Tutti gli articoli
Perle di Servizio Civile: Chi avrebbe mai immaginato che fosse così!"
Ragazzi e ragazze che si raccontano attraverso l’esperienza vissuta nel Servizio Civile (di Gianfranco Mingione)
Mi chiamo Marco e ho 25 anni, ho pensato al Servizio Civile come un’attività da svolgere part-time, un’ attività che mi consentisse di studiare e al contempo mettere da parte qualche euro. Chi avrebbe mai immaginato che invece sarebbe stata un’esperienza così piena dal punto di vista professionale così come dal punto di vista umano? Mi chiamo Chiara e ho 24 anni, i motivi per cui ho scelto di svolgere il servizio civile sono diversi: soldi, esperienza lavorativa, un minimo d’indipendenza. Quando mi hanno selezionata non mi sentivo né pronta, né troppo convinta. Poi una volta iniziato il progetto mi sono resa conto che non era un lavoro ma molto, molto di più.
Cuori rossi e cuori neri: ritornano le barricate?
Sembrerebbe di no, almeno a giudicare dalla messe di dichiarazioni, smentite, comunicati “et similia” che per giorni hanno occupato le pagine dei maggiori quotidiani, in un tourbillon mediatico-politico degno delle migliori occasioni. Il tutto è avvenuto dopo le dichiarazioni del sindaco di Roma Alemanno e del Ministro La Russa che sembravano riportare AN ad una fase precedente al congresso di Fiuggi e con Gianfranco Fini, che calcando il palco della festa dei giovani del partito, si è illuso di mettere fine alle polemiche affermando: “La destra politica italiana e a maggior ragione i giovani, devono senza ambiguità dire alto e forte che si riconoscono in alcuni valori della nostra Costituzione, come libertà, uguaglianza e solidarietà o giustizia sociale...".
Una proposta di Legge sull'introduzione dell'insegnamento dell'antimafia nelle scuole
"I giovani in prima linea per combattere le mafie", intervista a Tania Passa promotrice dell’iniziativa (di Giuseppina Ascione)

Europeana.eu: un rivale istituzionale di Google Library o un progetto destinato a fallire?
La prima biblioteca digitale europea, aprirà le sue porte in Internet in autunno. Entro il 2010 sei milioni di opere (di Andrea Sottero)
Il debutto ufficiale è ormai vicino. Anzi vicinissimo. Entro la fine di Novembre la commissaria dell’Unione Europea incaricata dei progetti legati all’informazione e ai media, Viviane Reding, inaugurerà ufficialmente la Biblioteca Digitale Europea, con un patrimonio iniziale di 2 milioni di oggetti consultabili online, tra file audio e video, materiale fotografico, dipinti, libri, giornali e altro materiale d'archivio. Per chi non riuscisse a trattenere la curiosità, tuttavia, sul sito del progetto (http://www.europeana.eu/) è possibile fin d’ora provare una versione “demo”, che dà un’idea di massima su come sarà gestito il materiale messo a disposizione, sull’agibilità e soprattutto sulla grafica con cui impareremo a conoscerlo.
Ricordando Giancarlo Siani, il giovane cronista de Il Mattino. . .
Il 23 settembre del 1985 i sicari attesero Giancarlo Siani sotto casa e lo colpirono a morte (di redazione)
Giancarlo Siani, era un giovane giornalista pubblicista napoletano.
Fu ucciso a Napoli, la sera del 23 settembre 1985, nel quartiere residenziale del Vomero: aveva compiuto 26 anni il 19 settembre, pochi giorni prima.
Un giovane esempio. un riferimento positivo per tutti i ragazzi napoletani che s'impegnano ogni giorno nel rispetto della legalità.
"Trans-Europe": Gaile e Angelo, due studenti in viaggio nelle università europee
E' un reality "Trans-Europe" e parte oggi 23 settembre, in prima serata alle 21,30 su All Music (di redazione)
684 posti: Stage all'estero con il Programma del Ministero degli Affari Esteri
Al via a terza edizione 2008 per il programma di tirocinio Ministero degli Esteri – Fondazione CRUI (di redazione)
Resterà on-line fino all’8 ottobre, il terzo bando di tirocinio per il 2008, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e dalla Fondazione CRUI. Il programma consentirà a 684 universitari di svolgere un periodo di stage presso le sedi nazionali ed estere del MAE: 200 saranno impiegati presso le Ambasciate, 160 nei Consolati, 129 negli Istituti di Cultura, 2 nelle Rappresentanze Diplomatiche, 51 nelle Rappresentanze Permanenti presso le organizzazioni internazionali e 142 negli uffici di Roma.
Progetto Leonardo Da Vinci per 58 giovani: Ma.N.O. Managers of Non-Profit Organizations
Giovani neolaureati: uno stage all'UNICEF
Per candidarsi è necessario compilare l’apposito modulo on-line.
"Tante lingue per un gol"
La Commissione