Tutti gli articoli
Servizio civile presso l'Unione italiana ciechi
Servizio civile e Uic. Quale passato e quale futuro? Già con la nuova legge n. 64 del 2001, che ha dato il via alla nascita del Servizio civile, la nostra associazione è partita con piccoli progetti, realizzati da circa 3-4 volontari all’anno. Oggi con l’ultima presentazione dei progetti siamo arrivati ad un numero di 15 volontari su tutto il territorio provinciale. Riusciamo a gestire diverse attività sportive e i servizi di accompagnamento che sono i più richiesto dai ciechi ipovedenti. Speriamo nei prossimi anni di incrementarne ancora di più il numero. Basti pensare ai progetti “ad personam” - prima piccoli progetti da 6- 7 persone – oggi arrivati alla bellezza di 33 richieste.
70 giovani per la cooperazione internazionale
.

Volontariato in Europa. Maggiori opportunità per i giovani
"Questa è la prima raccomandazione - ha dichiarato Ján Figel', Commissario responsabile per l'Istruzione, la formazione, la cultura e la gioventù - che la Commissione abbia mai presentato nel campo della politica giovanile. Con questa proposta la Commissione sollecita ora gli Stati membri a cambiare lo scenario europeo del volontariato giovanile dando ai giovani maggiori opportunità di fare del volontariato transfrontaliero" (di redazione)

Una fiera del libro d'amore: Fierlida
Nasce una nuova fiera di libri all'insegna dell'amore (di redazione)
Si tratta di una fiera molto particolare poichè pur essendo orgaizzata da un editore, Enrico Folci Editore, non celebra né ospita editori ma solo libri e scrittori. Si è proprio una fiera dell'editoria senza promozione pubblicitaria. Si chiama Fierlida ed è la prima nel suo genere. Nessuno stand ufficiale, nessuna propaganda editoriale. Solo scrittori di poesia e narrativa, esordienti e affermati, che parleranno, reciteranno, leggeranno d’amore.
TEACHTODAY: uno strumento a disposizione delle scuole
I bambini di oggi imparano a navigare su internet prima di sapersi allacciare le scarpe da soli. Fin dai primi anni della loro vita, il ruolo delle nuove tecnologie è centrale.(Andrea Sottero)

13 mostre per la bella estate di Miilano 2008

Multilinguismo/Europa: lingue che aiutano le imprese
Un' Associazione Nazionale per riconoscere lo Status giuridico-economico dei volontari
La "valida proposta" proviene dal Sottosegretario con delega al Servizio civile, On.le Carlo Giovanardi. Il Servizio Civile va rilanciato in termini di gestione ed organizzazione e non è pensabile renderlo obbligatorio. Intervista al neo Direttore dell’UNSC, On.le Prof. Leonzio Borea (di Anna Laudati)
Direttore, cosa direbbe ad un ragazzo per convincerlo a partecipare ad un progetto di servizio civile? Il SCN è una opportunità unica ed irripetibile per i giovani dai 18 ai 28 anni che desiderano misurarsi con le proprie aspettative, mettersi in contatto diretto con il proprio territorio, acquisire formazione ed entrare in relazione con altri giovani, certamente “un anno da non perdere”, ma soprattutto “un anno per crescere”.
Benedetto XVI:"Molti giovani mancano di speranza"
Giunge alla sua XXIII edizione
Nata da una volontà di Giovanni Paolo II,
"Il Servizio Civile non è un buon modo per procurarsi un mini-stipendio"
A denunciarlo sono i Delegati nazionali dei volontari in Servizio Civile che rispondono alla giornalista del "Messaggero", Valentina Polei, che nell’articolo dell' 8 Luglio 2008, individuava nel Servizio Civile Nazionale una sorta di rifugio a cui i giovani ricorrono quale rimedio alla condizione di disoccupazione (di Giuseppina Ascione)
Questa la tesi sostenuta dalla giornalista del "Messaggero": piochè nella provincia di Macerata, in occasione del bando 2008 di servizio civile scaduto il 7 luglio scorso, si è evidenziato che le domande di partecipazione al SCN presentate hanno trovato difficoltà a coprire i posti messi a bando nei progetti di natura assistenziale, mentre si sono riscontrati dei picchi nel numero di domande presentate per progetti predisposti dalle pubbliche amministrazioni si deduce che i progetti indetti dalle pubbliche amministrazioni ruscuotono molto successo poichè comportano a parità di mini-stipendio, un minore impegno da parte dei giovani volontari in servizio civile.