Tutti gli articoli

Lavoro. 55% giovani teme che l'Università non dia competenze richieste
Nel 2025 i Millennials e la Generazione Z costituiranno ben il 75% degli occupati a livello globale.

La Consulta: "Il Terzo settore finanzia la spesa pubblica"
In una recente sentenza la Corte Costituzionale presieduta da Giuliano Amato ha precisato che « l’attività del Terzo settore “alimenta” – con la sua stessa attività, svolta senza fine di lucro – il finanziamento della spesa pubblica, non ricorrendo al classico modello del “prelievo tributario” ma convogliando risorse private verso attività di “interesse generale”: diversamente, dovrebbe essere lo Stato a raccogliere quelle stesse risorse mediante l’imposizione fiscale ed a redistribuirle, con margini di inefficienza ed inefficacia probabilmente maggiori»

Volontariato e lavoro negli enti del Terzo settore, si esprime il Ministero
Sul tema dell’incompatibilità, il Ministero del Lavoro in una nota evidenzia come nelle reti associative o negli enti associativi di secondo livello, ciascuno degli enti che le compongono sono caratterizzati da autonomia organizzativa, amministrativa, patrimoniale ed operativa

Anno Europeo dei Giovani: il 24 marzo il lancio all’Ara Pacis di Roma
Al lancio italiano dell'Anno Europeo dei Giovani sarà possibile partecipare anche da remoto.

Verso la Conferenza sul Futuro dell'Europa: il 2 aprile un workshop promosso dal CNG
Un'occasione per far sentire la propria voce, rispondendo alle grandi sfide sul futuro dell’Unione e delle nuove generazioni.

Giornata vittime del Covid, “il servizio civile ha tenuto e ha creato impatti positivi per comunità e territori”
Il Servizio civile universale ha voluto ricordare l’impegno dei giovani volontari e degli enti nei mesi della pandemia con un webinar promosso dal Dipartimento per le politiche giovanili e Scu.

Fondazioni: Crt, è donna la Next Generation dei leader italiani dai primi 40 'Talenti di comunità''
Promosso da Crt, è al via il primo corso nazionale e gratuito di alta formazione.

Servizio Civile: prorogati i termini per la trasmissione delle graduatorie
Nelle nuove disposizioni del DPGSCU agli enti è posticipata al 31 maggio la scadenza per l’invio delle graduatorie precedentemente fissata al 31 marzo 2022.

La messa al bando dell’intelligenza. Costruzione della pedagogia di guerra contro l’educazione alla complessità
E poi, siamo sinceri, a che servono i ragionamenti? Bisogna farla finita con questa cosa inutile [Ignazio Silone, Fontamara]