NextGen Volunteers: il nuovo progetto europeo per rilanciare il volontariato giovanile

di Marco Di Maro

nextGen SCM

Il network SALTO-YOUTH, attivo a livello europeo su temi legati all’inclusione, diversità, formazione, partecipazione giovanile e cooperazione internazionale nelle aree del Mediterraneo, dei Balcani e del Caucaso, promuove un’interessante opportunità formativa per giovani volontari ed ex volontari. Si tratta del percorso “NextGen Volunteers: Shaping Europe’s Future Together – Echoing volunteers’ voices!”, nato da un partenariato che coinvolge 15 Agenzie nazionali e 3 Centri Risorse del network SALTO-YOUTH. L’iniziativa ha l’obiettivo di creare condizioni più favorevoli per il volontariato giovanile, in Europa e oltre, attraverso una serie di attività pensate per valorizzare le esperienze dei giovani e stimolare una riflessione collettiva.

Il percorso formativo è rivolto a giovani tra i 18 e i 30 anni che abbiano svolto attività di volontariato, sia a breve che a lungo termine, tra il 2018 e il 2024, nell’ambito di programmi come il Servizio Civile Universale, l’European Solidarity Corps, il Service civique francese, il Service Citoyen belga, il Freiwilliges Umweltjahr e altri programmi equivalenti. Durante l’attività, i partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi in uno spazio di consultazione aperta sul presente e sul futuro del volontariato giovanile europeo, affrontando temi centrali come il senso di appartenenza europea, l’impatto del volontariato in termini di sostenibilità ambientale, e il ruolo dei giovani come promotori di solidarietà, empatia e cittadinanza attiva all’interno delle comunità locali.

I contributi raccolti nel corso dell’iniziativa saranno condivisi con le principali istituzioni europee e attori coinvolti nel Programma European Solidarity Corps, tra cui la Commissione Europea, il Parlamento Europeo, le Agenzie Nazionali, i Centri Risorse SALTO e le reti di volontariato, e serviranno da base per la progettazione delle politiche e dei programmi post-2027.

Le candidature per partecipare al percorso possono essere inviate entro il 22 giugno. 
Tutte le informazioni dettagliate sull’iniziativa e le modalità per candidarsi sono disponibili qui