Tutti gli articoli
Lettera Amesci: "Parte Welcome Friends"
Quanti sono gli occhi con cui si può guardare Napoli? Quelli del giovane, quelli del turista, quelli del cittadino, per esempio? E se provassimo a metterli insieme? Se lo sguardo di un giovane turista, zaino in spalla e guida Lonely in tasca, fosse accompagnato da quello di un giovane napoletano? Se i giovani cittadini napoletani fossero per una volta protagonisti dell'immagine che si porteranno a casa i loro coetanei visitando la città? Se fossero coinvolti nella costruzione quotidiana di un nuovo modo di vivere Napoli, scoprendola, conoscendola, imparando insieme agli ospiti ad amarla e rispettarla? Questo è Welcome Friends. La lettera ........
Caso Englaro: da Youtube ai diritti
I giovani parlano del caso che ha sconvolto l'Italia (di redazione)
Il caso Eluana Englaro ha scosso la coscienza pubblica . Per giorni e giorni gli italiani hanno seguito, attraverso i media, una vicenda che è andata acquisendo risvolti sempre diversi: dal caso clinico, al caso mediatico a quello politico. Ovunque e chiunque ha conosciuto e parlato di questa giovane donna che da 17 anni versava in stato vegetativo e di suo padre, Beppino Englaro, che da anni si batteva per chè gli fosse riconosciuto il diritto di far morire la figlia "con dignità".
Festa nazionale del servizio civile. "I volontari sono educatori di pace"
28 marzo 2009 la sua prima “Giornata del Servizio Civile Nazionale”. Che significato da a quest’evento? Quest’anno, come nel 2003, la festa nazionale del servizio civile viene celebrata a marzo che è il mese istitutivo della legge 64 del 2001, mese in cui appunto entrò in vigore la forma volontaria del servizio civile. Nel passato si è voluto far coincidere tale festa con l’entrata in vigore della legge 772 che istitutiva l’obiezione di coscienza, 15 dicembre del 1972, norma che non ha nulla in comune con la 64/01 che invece esprime il ruolo fondamentale dei volontari come servitori della patria in modo non violento, non armato e come educatori di pace.
Perle di servizio civile: "Un'esperienza che mi ha cambiato la vita"

Hikikomori: "il mondo in una stanza". Un fenomeno che coinvolge più di 300.000 giovani
E’ denominato “Hikikomori” tradotto in italiano “stare in disparte, isolarsi”. E' il fenomeno nato alla fine degli anni Novanta in Giappone e che ha, fin ad oggi coinvolto già fra i 100.000 e i 320.000 individui; circa l’80% sono maschi, i più giovani hanno un’ età compresa tra i 13-14 anni. Sono loro i nuovi eremiti? Improvvisamente dicono addio al mondo esterno, si allontanano dagli affetti e si sottraggono a qualsiasi contatto con il sociale, iniziando una vita sregolata.
I giovani siciliani sono contro la mafia ma le Istituzioni devono fare la loro parte
I giovani siciliani, tra battaglie e voglia di cambiamento contro la mafia e la cultura mafiosa (di Sebastian Zappulla)
Un dovere quello combattere l'illegalità che deve avere più forza a chi ha sacrificato la propria vita per una terra libera da questo fenomeno che ha distrutto la voglia di vivere di un popolo. Paolo Borsellino: “Sono ottimista perché vedo che verso di essa [la mafia] i giovani, siciliani e non, hanno oggi un attenzione ben diversa da quella colpevole indifferenza che io mantenni sino ai quarant’anni. Quando questi giovani saranno adulti avranno più forza di reagire di quanto io e la mia generazione ne abbiamo avuta”.
La liuteria italiana. Antica sapienza e risorsa per i giovani da tutelare per il futuro
Un lavoro affascinante e minuzioso, quello della costruzione degli strumenti musicali. Un sapiente dosaggio di ricerca acustica e lavoro manuale che si radica nella più sublime tradizione artigiana. …risuonano nell’aria le note di un violino, alcuni strumenti sono in bella mostra e singole parti di essi sono ancora sbozzate, una calda luce illumina il banco da lavoro, l’odore delle resine e delle colle, l’aroma delle essenze del legno…
Cinema. Frost contro Nixon
Un film che racconta la storica intervista del ’77 nel corso della quale il Presidente dimissionario Richard Nixon, crollò di fronte alle domande del giornalista David Frost. (di Gianfranco Mingione)
Uscito nelle sale cinematografiche italiane da pochi giorni, per la regia di Ron Howard, il film prende vita dall’opera teatrale di Peter Morgan, che l’ha successivamente sceneggiato e ripercorre il celebre duello intercorso fra il giornalista David Frost e il Presidente Richard Nixon. Magistrali le interpretazioni dei due protagonisti, Frank Langella, nei panni di Nixon, e Michael Sheen, nel ruolo del noto intervistatore.
Made Expo: tecnologia e giovani a confronto
Dal 4 al 7 febbraio 2009 si è svolto il “Made expo” di Milano, la rassegna internazionale dedicata all’architettura e all’ edilizia; con oltre 100mila metri quadrati di esposizione, più di 170 mila visitatori e 1.739 aziende partecipanti (di Bruna Caiazzo)
Arrivata alla seconda edizione milanese, la fiera ideata da Made Eventi Srl e Federlegno-Arredo, è stata improntata su cinque temi principali: innovazione, tecnologia, design, sostenibilità e sicurezza. Il tutto in quattro giorni di manifestazione, durante i quali il polo fieristico ha esibito un vero e proprio “laboratorio di idee”, allo scopo di aprirsi ai mercati internazionali ma soprattutto di trovare le più innovative soluzioni ai problemi a cui sono soggette le nostre aree metropolitane.
Ministero della gioventù. Un bando da 10 milioni di euro
E pazienza se è un po’ vago (di Andrea Sottero)
Che la pubblica amministrazione parli burocratese non è una novità. Che lo faccia anche quando comunica attraverso un Ministero e un canale che dovrebbero ruotare attorno ai giovani dispiace in modo particolare. Quando di mezzo, però, c’è la possibilità di aggiudicarsi un cospicuo finanziamento è lecito fare finta di niente, chiudere un occhio e aprire bene l’altro per capire di che cosa si tratta.