#ServizioCivile

Servizio civile, pochi soldi, niente vacanze? No problem ci pensa il web

Sembra quasi un sogno irraggiungibile realizzare la tanto agognata vacanza per migliaia di ragazzi e ragazze che si ritrovano a fare i conti con pochi soldi in tasca. Ma da un piccolo campione di intervistati emergono dati interessanti. Protagonista assoluto è il web (di Gianfranco Mingione)

La matematica non è un’opinione ed è per questo che 433,88 euro al mese non possono moltiplicarsi come i pani e i pesci del noto miracolo Divino trascritto nei vangeli. Il Divino può essere di conforto spirituale, conforto che non basta quando un giovane volontario vuole organizzarsi una vacanza estiva, con un rimborso mensile poco adeguato ai “mala tempra currunt”. Nelle agenzie di viaggi gli sconti e le agevolazioni sono davvero poche: in molti casi sono del tutto assenti ed ecco che per un ragazzo organizzarsi una vacanza diventa molto problematico se non impossibile. Ma la soluzione c’è, basta essere un po’ esperti di internet.

#Cultura

Dal bullismo alla tremenda mancanza del sé: generazioni a confronto

Ritrovare la memoria storica per intraprendere strade sicure può essere la strategia migliore (di Gianfranco Mingione) 

A quasi un passo dal finire del primo decennio del nuovo secolo, molti sono stati i dibattitti e gli scritti che hanno coinvolto i giovani e il loro universo valoriale. In un mondo sempre più impegnato verso una folle corsa, tutti tornano a domandarsi cosa fanno le nuove generazioni e soprattutto, tutti tornano a riflettere - se non colpevolizzare, questo o quel fattore sociale - sulle problematiche legate ad un universo, quello giovanile, sempre più distante e veloce rispetto alle trascorse generazioni. Metafora dei tempi che corrono?

#ServizioCivile

In Piemonte meno soldi, progetti cancellati e meno volontari: 871 rispetto ai 2173 richiesti

I risultati nazionali parlano chiaro: siamo a meno 7447 posti rispetto al 2006. Un problema di scarsa attenzione del legislatore nazionale nei confronti del Servizio Civile? (di Andrea Sottero)

Che le risorse destinate dal precedente Governo al Servizio Civile Nazionale fossero state ridimensionate rispetto alle aspettative era cosa nota. A di là delle ragionevoli polemiche che la decisione dell’ex Ministro delle Finanze Tommaso Padoa Schioppa aveva suscitato, va detto che la riduzione dei fondi non aveva stupito più di tanto, visto che, di fatto, non faceva che confermare un trend negativo iniziato almeno due anni fa: dai 52.825 posti del 2006 ai 45.563 del 2007.
#ServizioCivile

Volontari 2.0: viaggio attraverso l'Italia dei giovani in servizio civile

“Mi chiamo Joe e sono un cittadino del mondo....... Questa esperienza mi sta arricchendo sia sotto il profilo umano, sia sotto il profilo interiore”. La parola a Gianfranco Mingione, volontario in servizio civile e Delegato regionale per il Lazio (di Anna Laudati)

mingione.jpgJoe è un ragazzo che come tanti, svolge il servizio civile. Come tanti, non ha importanza il luogo da cui proviene, né tantomeno l’ente presso cui svolge il progetto, sostiene che il servizio civile è l’inizio di un nuovo percorso di condivisione e costruzione a piccoli passi di un mondo dove c’è spazio per tutti. Cominciamo con questa intervista un viaggio attraverso l’Italia dei giovani volontari in servizio civile: I volontari 2.0
#ServizioCivile

Enti di servizio civile allo sbaraglio: regole che mutano di anno in anno

Ne parliamo con Enrico Maria Borrelli, presidente del Forum Nazionale per il Servizio Civile, un organismo che coinvolge molti enti ed organizzazioni prevalentemente a carattere nazionale impegnati nella promozione e nello sviluppo del Servizio Civile (di Giuseppina Ascione)

enrico_ok.jpgQuali i motivi della nascita del Forum Nazionale per il Servizio Civile? Il forum è nato dall’esigenza di creare un ambiente di confronto tra gli attori del Servizio Civile, i giovani volontari, i giovani che vorrebbero partecipare al Servizio Civile, gli enti e le associazioni giovanili.

#Cultura

L'Ischia Film Festival all'insegna del giovane cinema italiano

In scena la VI edizione dal 23 al 29 GIUGNO 2008 (di redazione)

festival-ischia.jpgSi apre all’insegna del giovane cinema Italiano la sesta edizione dell’Ischia Film Festival, che si svolgerà dal 23 al 29 Giugno. «La nostra non è stata una scelta casuale - ha dichiarato il direttore artistico Michelangelo Messina -, abbiamo voluto invitare ad Ischia alcuni dei giovani cineasti più sensibili al ruolo del territorio all’interno dell’opera cinematografica». Tanti gli ospiti attesi negli scenari più suggestivi dell’isola verde.

#Opportunità

Fondi europei: al via i "Patti formativi" per l'accesso al lavoro in Campania

11.653 persone formate e 4.592 assunte nei 25 “patti” della Regione Campania (di Anna Laudati)

 

In Campania saranno assunte circa cinquemila persone tra operai specializzati (tornitori, alesatori, saldatori), panificatori, pasticcieri, cuochi, orefici, decoratori, marmisti, ceramisti, fabbri, sarti, falegnami, programmatori e i tecnici aeronautici, addetti al marketing internazionale nella moda ed esperti nell’incoming turistico.
#Cultura

Piemonte Economico Sociale 2007 e i cinquant'anni dell'IRES

Un’indagine significativa per conoscere il “clima d’opinione” dei Piemontesi (di Andrea Sottero)

marchioires50.jpgSarà presentato venerdì 20 Giugno alle 16.30, presso il Salone d’Onore del Castello del Valentino, in Viale Pier Andrea Mattioli 39, a Torino, la relazione “Piemonte Economico Sociale 2007”, a cura dell’Ires Piemonte. L’Ires è un ente strumentale della Regione fondato nel 1958 su iniziativa della Provincia e del Comune di Torino, con la partecipazione di altri istituti pubblici e privati, preposto alla realizzazione di ricerche su aspetti socioeconomici che interessano il territorio sotto una molteplicità di punti di vista, dai fenomeni migratori alle iniziative formative e di sostegno alle politiche giovanili del Piemonte.

#ServizioCivile

La parola alla volontaria Giuseppina Ascione, la “first lady" della Consulta del Servizio Civile

Essere un volontario in Servizio Civile non vuol dire solo aver accreditati 433 euro al mese ma significa avere la fortuna di vivere una grande emozione che ti cambia la vita e di condividerla con centinaia di ragazzi (di Chiara Marrazzo)

consulta_5.jpg

#ServizioCivile

Una "Ricerca sul Servizio civile in Toscana"

Lo studio sarà presentato nella sala Foresteria della Giunta Regionale Toscana, a Firenze, giovedì 19 Giugno 2008 (di Andrea Sottero)

logo_crescit_1.jpgRealizzata dall’istituto DOXA, la “Ricerca sul servizio civile in Toscana” è il primo di una serie di studi e sondaggi che la Regione Toscana, in collaborazione con la Conferenza Regionale degli Enti per il Servizio Civile (CRESCIT) ha intenzione di promuovere per avere un quadro completo e organico delle aspettative, del grado di conoscenza e delle opinioni che i giovani toscani e la società civile in generale hanno sulle opportunità offerte dal Servizio Civile Nazionale.