Classifica cinema, musica e libri - 26 Luglio 2011
Ogni settimana su SCMagazine la top ten aggiornata dei film più visti, i dischi più ascoltati e i libri più letti in Italia negli ultimi 7 giorni.
Ogni settimana su SCMagazine la top ten aggiornata dei film più visti, i dischi più ascoltati e i libri più letti in Italia negli ultimi 7 giorni.
Ogni settimana su SCMagazine la top ten aggiornata dei film più visti, i dischi più ascoltati e i libri più letti in Italia negli ultimi 7 giorni.
Ogni settimana su SCMagazine la top ten aggiornata dei film più visti, i dischi più ascoltati e i libri più letti in Italia negli ultimi 7 giorni.
Ogni settimana su SCMagazine la top ten aggiornata dei film più visti, i dischi più ascoltati e i libri più letti in Italia negli ultimi 7 giorni.
Ogni settimana su SCMagazine la top ten aggiornata dei film più visti, i dischi più ascoltati e i libri più letti in Italia negli ultimi 7 giorni.
Ogni settimana su SCMagazine la top ten aggiornata dei film più visti, i dischi più ascoltati e i libri più letti in Italia negli ultimi 7 giorni.
Ogni settimana su SCMagazine la top ten aggiornata dei film più visti, i dischi più ascoltati e i libri più letti in Italia negli ultimi 7 giorni.
Ogni settimana su SCMagazine la top ten aggiornata dei film più visti, i dischi più ascoltati e i libri più letti in Italia negli ultimi 7 giorni.
Ogni settimana su SCMagazine la top ten aggiornata dei film più visti, i dischi più ascoltati e i libri più letti in Italia negli ultimi 7 giorni.
Ogni settimana su SCMagazine la top ten aggiornata dei film più visti, i dischi più ascoltati e i libri più letti in Italia negli ultimi 7 giorni.
Ogni settimana su SCMagazine la top ten aggiornata dei film più visti, i dischi più ascoltati e i libri più letti in Italia negli ultimi 7 giorni.
Ogni settimana su SCMagazine la top ten aggiornata dei film più visti, i dischi più ascoltati e i libri più letti in Italia negli ultimi 7 giorni.
Ogni settimana su SCMagazine la top ten aggiornata dei film più visti, i dischi più ascoltati e i libri più letti in Italia negli ultimi 7 giorni.
Ogni settimana su SCMagazine la top ten aggiornata dei film più visti, i dischi più ascoltati e i libri più letti in Italia negli ultimi 7 giorni.
Massimo Fini, scrittore dalla ‘cultura fuoriosa’, racconta i mutamenti sociali, estetici ed etici del nostro paese. “Senz’anima segue il filo logico della storia con la sapiente coscienza degna del miglior Pasolini” (di Vinicio Marchetti)
Giorgio Gaber disse: “Io non mi sento italiano, ma per fortuna o purtroppo lo sono”. Lui come Montanelli o Moravia, acerrimi “contestatori” del bel paese. Ma si critica ciò che si vorrebbe diverso, ciò che si vorrebbe migliore e specialmente ciò che si ha a cuore. Di questa èlite entra prepotentemente a far parte Massimo Fini, giornalista dalla penna fiammeggiante e scrittore dalla cultura furiosa. Il suo ultimo lavoro - Senz’anima. Italia 1980-2010, edito da Chiarelettere, racconta di un trentennio in cui l’Italia ha cambiato maschera mille volte ma ha mantenuto sotto di essa sempre il solito ghigno di falsità. (foto ilgiornale.it)
Il giudice Rosario Priore racconta le verità che non avremmo mai dovuto conoscere (di Vinicio Marchetti)
Lo sapevate che le Brigate Rosse, in realtà, ricevevano i propri finanziamenti dalla Stasi, i servizi segreti della Germania orientale? Da quanto emerso dai dati processuali dell’epoca, persone di lingua tedesca erano presenti durante il massacro di via Fani. Ed eravate a conoscenza che Enrico Berlinguer, nel 1973 a Sofia, subì un attentato da parte dei servizi segreti bulgari dal quale sfuggì miracolosamente? Questo e quant’altro nel libro “Intrigo internazionale” (Chiarelettere), scritto dal giudice Rosario Priore e dal giornalista Giovanni Fasanella. Una raffica incessante di interrogativi posti al magistrato che dagli anni 70 ha istruito i processi più importanti della nostra storia giudiziaria recente.
Francesco Rossolini dona alle stampe un’opera completa ed essenziale su una scottante questione africana (di Vinicio Marchetti)
Esce il 18 luglio in libreria “La questione della terra in Sudafrica. Ridistribuzione e democratizzazione”, scritto da Francesco Rossolini ed edito da Caracci Editore. Un lavoro essenziale ma di certo non scarno di contenuti. In esso, infatti, il delicato tema della progettazione della convivenza pacifica tra le più variegate tribù africane viene affrontato con un’attentissima stringatura che lo rende ottimo per chi si occupa di progetti multiculturali o di studi internazionali. Interessantissimi sono i capitoli riguardanti l’innovazione tecnologica e sulla prospettiva di unità nazionale.
(ASCA) - Roma, 17 giu - ''Il Capobranco'', edito da Rizzoli, scritto dall'attore Kaspar Capparoni e narrato simbolicamente in prima persona da J-Liroy, il pastore svizzero bianco che da otto anni segue fedelmente il suo padrone, sara' presentato martedi' 22 giugno alle ore 12,30 presso la sala del Carroccio del Campidoglio. Interverranno l'Assessore all'Ambiente con delega alla tutela degli animali del Comune di Roma Fabio De Lillo, la giornalista di Oggi Antonella Amendola e il consulente tecnico veterinario del Comune di Roma Federico Cocci'a. Sara' presente l'autore, accompagnato da J-Liroy. Il racconto attraversa con leggerezza e ironia i momenti piu' importanti della vita dell'attore, passando dai set agli incontri galanti, dai momenti di sconforto a quelli di gioia, evidenziando l'importanza della presenza dei nostri amici animali nella vita di tutti i giorni. Parte dei proventi del libro saranno devoluti alla Lega nazionale per la difesa del cane.
Dal 15 marzo, alcuni dei luoghi più belli del centro della città di Milano ospiteranno, grazie alla collaborazione fra l'Assessorato all'Arredo, Decoro Urbano e Verde e MiArt 2008, dodici sculture monumentali che andranno a definire un percorso artistico unico nel suo genere. Il progetto, denominato Miraggi, parte proprio dalla volontà dell'Assessorato milanese di dare vita ad un'iniziativa volta a restituire ai cittadini la dimensione di una città che viva l'arte come una necessità, un diritto, un piacere: la parte di un unicum. Nell'ambito di MiArt 2008 Miraggi realizzerà un percorso d'arte nel centro di Milano che, per la prima volta a livello capillare, creerà un rapporto simbiotico fra la fiera d'arte e la città.
Fra Piazzetta Reale e Piazza Scala, fra via Dante e Vittorio Emanuele, verranno collocate 12 sculture monumentali realizzate da grandi maestri italiani e stranieri, ovvero: Giuseppe Spagnulo, Diango Hernández , Giuseppe Maraniello, Julio Larraz, Alex Pinna, Enzo Guaricci, Antonio Ievolella, Carlo Ciussi, Mauro Staccioli e Paolo Icaro.