#Cultura

Quarta edizione di Artelibro a Bologna

di redaione

exibartsegnala20079314115.jpg"Leggere l'arte: pubblico, autori, editori" è il titolo della quarta edizione di Artelibro Festival del Libro d'Arte che si svolgerà a Bologna dal 21 al 24 settembre 2007. A inaugurarlo, giovedì 20 settembre, sarà Paolo Poli, uno degli artisti più raffinati e poliedrici della scena italiana, con un reading colto ed emblematico. L'attore, allievo di Roberto Longhi negli anni fiorentini, leggerà L'officina ferrarese, il testo del 1934 in cui il celebre critico traccia per i suoi studenti una magistrale ricostruzione di due secoli di civiltà pittorica.

Come ogni anno il Festival avrà luogo nel centro storico della città: Palazzo Re Enzo e del Podestà accoglierà la mostra mercato del libro d'arte, incontri e presentazione di libri e i right center per gli ospiti stranieri, al Museo Civico Archeologico sarà ospitata la sezione del libro antico e di pregio in collaborazione con ALAI - Associazione Librai Antiquari d'Italia.


#Cultura

Sfida di una scuola di Latina. L'educazione non formale

Lucia Renzi, insegnante di Italiano e Storia presso il Liceo Politecnico Sani-Salvemini di Latina, ci introduce in un progetto di partecipazione e attività scolastica rivoluzionario e all’avanguardia nel contrastato e ancora sconosciuto Universo scuola (di Gianfranco Mingione )

la_prof.ssa_rienzi_e_gli_allievi_partecipanti_al_progetto.jpg“Io credo – afferma la docente - che i ragazzi debbano essere aiutati anche in maniera informale nel sentirsi persone capaci di pensare e di essere cittadini attivi all’interno della scuola”. L’intervista è stata realizzata durante il primo giorno tra campanelli e ultimi minuti di un sabato di Novembre, mentre in un’aula didattica si stava svolgendo una formazione da parte di giovani educatori (non formal trainers) dell’associazione Aim Giosef - Agenzia Intercultura e Mobilità di Roma.

#Cultura

Consigli per una Pasqua 2008 originale

images.jpgdi Anna Laudati

Fu Francesco I di Francia, nel ‘500, a ricevere in regalo il primo uovo di Pasqua. Una tradizione che si rinnova nei secoli e che è divenuta un vero e proprio fenomeno di costume. Ma oltre alle tante uova che si acquistano è possibile, conoscendo la ricetta, realizzare il proprio uovo in modo del tutto artigianale e personale.
#Cultura

La Costituzione europea: un libro per gli studenti italiani

di redazione (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

070925_ita.jpg

La Costituzione europea, e ovviamente quella italiana, spiegata agli studenti italiani. E’ pronto per entrare nelle scuole il testo “La Costituzione raccontata dai ragazzi: libretto d’istruzione del cittadino”.

Nato da un’iniziativa della Fondazione Progetto Legalità in memoria di Paolo Borsellino e di tutte le altre vittime della mafia in collaborazione con il cartello di associazioni antimafia Libera e la fondazione Antonino Caponnetto (il magistrato che fu a capo del pool che a Palermo negli anni Ottanta preparò il maxi-processo a Cosa nostra), il volume è frutto dell’impegno e del contributo di alunni e docenti delle scuole italiane, dalle primarie ai licei, in tutto 1.200 classi che hanno preso parte al progetto didattico “La costituzione a scuola”.

#Cultura

“La nostra Africa”, un libro e un’associazione

Quando a chiedere aiuto sono i bambini, siamo noi a rispondere e a dare ciò che abbiamo per sfamarli e portare conforto e sorrisi nelle terre lontane in cui vivono, dimenticate dal mondo occidentale ma non per questo dimenticate dall'amore. (Mariella Vinci)

cover

#Cultura

Il libro. “Palomar”: saluto alla letteratura del genio Calvino

L’ultimo capolavoro di uno dei narratori italiani più importanti del secondo novecento. "Un uomo si mette in marcia per raggiungere, passo passo, la saggezza… " - Italo Calvino. (Vinicio Marchetti)

italocalvino_7571

#Cultura

"Africa bomber". Il libro del riscatto che segue il filo del goal

Il giornalista Goffredo De Pascale ritorna in libreria con un’opera coinvolgente, ispirata alla reale storia di “Kalas Ngeri”, attivista politico e sociale con la passione per il calcio e la libertà. (Vinicio Marchetti)

kalas_depascale_020710_32_adn--400x300

#Cultura

“Il giorno della civetta”: il primo e il più grande tra i romanzi che raccontano la mafia

"Si è così profondi, ormai, che non si vede più niente. A forza di andare in profondità si è sprofondati. Soltanto l'intelligenza, intelligenza che è anche leggerezza, che sa essere leggera, può sperare di risalire alla superficialità, alla banalità" - Leonardo Sciascia. Nell'opera di questo grande scrittore italiano, antesignano di questo genere letterario, il primo Urlo che l'arte ha rivolto alla criminalità organizzata. (Vinicio Marchetti)

multimedia_cd_116_01
#Cultura

Napoli. Alla libreria Evaluna si è celebrata la poesia

La Liberi Editore presenta gli ultimi lavori di Michele Ferrara degli Uberti, Rosanna Aurilia e Giulio Durni: tre opere di cui sicuramente sentiremo parlare. (Vinicio Marchetti)

poesia

#Cultura

Il libro. “Pensieri di carta”, musica sensuale nel frastuono del caos

L’opera di Mario Savonardo si presenta come una provocazione in un mondo in cui la poesia ha perso la sua identità di mezzo votato alla denuncia civile e culturale. (Vinicio Marchetti)

486068Pensieri_di_Carta
#Cultura

"Il sognatore". Storia del ragazzo che diventò Pablo Neruda

Quando la poesia diventa favola: ne il “Il Sognatore”, la scrittrice Pam Munoz Ryan e l’illustratore Peter Sis raccontano con parole e immagini la storia di un Neruda in erba. Un originale e commovente approccio per avvicinarsi tutti, adulti e ragazzi, ai versi di una delle più importanti figure della letteratura latino americana contemporanea . (Caterina Ferrara)

pablo_neruda1
#Cultura

Il Libro. “Poesia in forma di rosa”: Pasolini studia la violenza della realtà sui versi

Oggi vi proponiamo un libro che è, nella letteratura italiana contemporanea, un’autentica pietra miliare: “Poesia in forma di rosa” scritto da Pier Paolo Pasolini e edito da Garzanti 2001. Studiamo il Regalo che il poeta bolognese ha voluto fare alla nostra storia letteraria. (Vinicio Marchetti)

2830639850_45d4e3220d
#Cultura

“Il castello” di Kafka: L’incomprensibilita’ del destino dell’uomo

Lo scrittore di Praga si congeda alla storia con un’opera sublime, il cui scopo è di affrontare l’impenetrabilità delle leggi che sovrastano l’umanità. Un riassunto feroce della situazione dell’uomo contemporaneo. (Vinicio Marchetti)

kafka2
#Cultura

Dylan Thomas, dalle profondita’ dell’essere alle radici del mondo la leggenda della sua poesia

L’opera dell’artista gallese descritta attraverso il suo genio. Dylan Thomas è riuscito a trasformare tutto ciò che lo sfiorava in mito e questo, più di ogni altra cosa, rende l’esatto valore delle sue opere: un’arte che non deve essere compresa, soltanto vissuta. (Vinicio Marchetti)

aaa_dylan-thomas_03_446
#Cultura

“Mia suocera beve” di Diego De Silva: il secondo capitolo delle vicende dell’avvocato Vincenzo Malinconico

Di cognome fa Malinconico ma Vincenzo, il protagonista del romanzo “Mia suocera beve” di Diego de Silva, con la sua piacevole ironia e assurda schiettezza risulta al lettore assolutamente brillante e simpatico, scatenando la risata a più riprese lungo l’intreccio della storia così amabilmente narrata dallo scrittore napoletano. (Caterina Ferrara)

aaa_diego-de-silva-mia-suocera-beve-narrativa-a-q-L-fw_9dn

#Cultura

Antonio Nicaso. "La mafia spiegata ai ragazzi"

Un libro per tutti che attraverso storie, approfondimenti e spiegazioni, aprie la mente dei lettori su quello che ci circonda e su cosa ha portato l’Italia a vivere nel morso della mafia, dando sempre nuovi spunti e ragioni sul perché stare dall’altro lato, sul perché nella mafia non c’è onore come, invece, vogliono farci credere. L’autore ha presentato il libro a Napoli con la partecipazione dei giovani di Libera. (Giuseppina Ascione)

1_mondadori_mafia_promo