#Cultura

Solo 24 ore di vita per Europeana

La biblioteca virtuale crolla sotto il peso dei troppi click dei visitatori (di Anna Laudati)

think_culture_logo_top_3.gif«Europeana è temporaneamente fuori servizio sino a metà di dicembre». Questo il messaggio che si legge sul sito della prima e più grande biblioteca virtuale europea, all’indirizzo www.europeana.eu. La colpa? Un lancio ben riuscito, troppo ben riuscito tanto da causare un collasso del sistema che il portavoce della Commissione Ue, madrina dell’iniziativa Bruxelles ha giustificato così: «Vuol dire che c’è un grande interesse per il sito.

#ServizioCivile

Servizio civile: Picierno, "Tagli, colpo durissimo a fondamentale risorsa sociale"

Dichiarazione di Pina Picierno, Ministro delle Politiche Giovanili del PD (di redazione)

picierno.jpg“Il drastico taglio del 42% delle risorse a disposizione per il servizio civile nazionale è un colpo durissimo.

Dal precedente esecutivo erano stati stanziati fondi per 299 milioni di euro per il 2008, il governo Berlusconi li ha quasi dimezzati prevedendo nella finanziaria del 2009 uno stanziamento di 171 milioni di euro. Si tratta di una scelta incomprensibile che mette a rischio lo svolgimento di questo importantissimo servizio a favore della comunità. Una scelta doppiamente controproducente poiché per ogni euro di denaro pubblico investito ci sono ritorni per 2 euro.

E’ grave che ancora una volta il Governo adotti misure che penalizzano il sociale danneggiando i più deboli, i malati, i portatori di handicap, coloro che sono i beneficiari di quest’’opera di vero e disinteressato servizio”.
#ServizioCivile

I dati campani del questionario anticamorra: giovani e istituzioni a confronto

Come è percepito il fenomeno della camorra e della microillegalità in CampaniA? Quanto si sentono coinvolti nel problema i giovani abitanti di questa regione? Quanta fiducia ripongono nelle istituzioni? (di Chiara Marazzo )

questionario_2008.jpgQueste sono solo alcune delle domande a cui si è cercato di dar risposta con la presentazione dell’ottavo questionario anticamorra, iniziativa promossa dall’Associazione Studenti Napoletani contro la Camorra, con il patrocinio del Ministero della Gioventù e dell’associazione nazionale Amesci. Lo scorso martedì 18 novembre, presso l’auditorium della Regione Campania, si è discusso di giovani e legalità, grazie alla presentazione dei dati campani dell’ottava edizione del Questionario anticamorra.

#ServizioCivile

Casal di Principe: tra i ragazzi che si battono contro la "cattiva nomea"

Età compresa tra i 20 e i 25 anni, quasi tutti studenti universitari, segni particolari ‘casalesi (di Francesco Enrico Gentile)

casal_gentile.jpgCasal di Principe, interno giorno. Dieci ragazze e ragazzi aspettano, pronti a parlare del proprio impegno tutto volto alla legalità e al rispetto della legge nell’ambito del Laboratorio di Servizio Civile realizzato da Amesci in collaborazione con l’istituzione comunale. L’impressione che danno, visti insieme, è quella di gente determinata, decisa, pronta a difendere con i denti la “dignità perduta” dei casalesi. Gli abitanti, non il clan.

#ServizioCivile

I tagli al Servizio Civile? Potrebbero addirittura migliorare tutto il sistema

Parla Giovanni Coppola, Delegato dei volontari in Servizio Civile per la Regione Campania. Ci spiega perché questi tagli sarebbero giusti e in che modo si potrebbe arginare il problema, evitando che il Servizio Civile cada in rovina (di Giuseppina Ascione)

delegato_campania.jpgIn quanto delegato dei volontari in servizio Civile perchè sei d'accordo con i tagli previsti dalla Finanziaria 2008 per il servizio civile? Penso che molte delle spese che oggi affronta l’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, risultino essere pressoché inutili. Ritengo quindi che tali spese vadano limitate o addirittura eliminate. Il SCN va razionalizzato, partendo innanzitutto dall’eliminazione del bando straordinario per l’accompagnamento di grandi invalidi e ciechi civili.

#ProtagonismoGiovanile

Dalla Cina con furore: arrivano i dinosauri piumati a Città della scienza!

Mostre, rassegne cinematografiche, incontri con Università, Centri di Ricerca e Aziende campane (di Monica Scotti)

futuroremoto.jpgE’ approdato alla XII edizione Futuro Remoto, il festival scientifico che da anni fa di Città della Scienza un punto di ritrovo per adulti e bambini, scienziati, studenti, esperti di paleontologia e semplici curiosi. Tra rassegne di film e documentari, mostre d’arte come quella del illustratore ispano-messicano Luis V. Rey dal titolo Vita da dinosauro, si snoda un percorso di conoscenza e intrattenimento pensato per stupire. Il pezzo forte dell’edizione 2008 sono loro: gli incredibili dinosauri piumati in arrivo dalla Cina.
#ProtagonismoGiovanile

Media e diffamazione: inquisiti o inquisitori?

Può Google essere imputabile di concorso in diffamazione aggravata per un video caricato da un utente sul suo servizio di sharing? È plausibile un'ipotesi di responsabilità penale da parte del motore di ricerca per avere ospitato il video sui suoi server? (di Veronica Centamore)

google.jpgRicorderete sicuramente quel video che fece scalpore in cui uno studente autistico (dell'istituto Albe Steiner di Torino) veniva umiliato e picchiato da quattro compagni (mentre il resto della classe assisteva all’infame spettacolo). I quattro pseudo-registi, di questo horror neorealista, riprendevano il tutto, caricandolo poi nella sezione "immagini divertenti" di Google Video. il “file” sul s ito. Il video, della durata di tre minuti, è stato poi messo on line dalla ragazza che aveva partecipato all'aggressione.

#ProtagonismoGiovanile

"Visioni interiori": la videofilosofia di Bill Viola a Roma

Dal 21 ottobre 2008, il Palazzo delle Esposizioni di Roma, ospita un’importante selezione delle opere video di uno dei più significativi artisti, e pioneri, della videoarte: Bill Viola (Gianfranco Mingione)

mingione_mostra_2.jpgNato a New York nel 1951, l’artista americano, approda per la prima volta a Roma, e lo fa in maniera ineccepibile: ci mostra come, da trentanni a questa parte, ha rivoluzionato il modo di vedere e percepire le immagini nello spazio video. Ciò che colpisce di questo artista, e che lo rende significativo nel panorama dell’arte internazionale, è la sua curiosità verso la vita, che si riversa nelle sue rappresentazioni artistiche. Formatosi presso la Siracuse University di New York in “Visual and Performing Arts”, si è sempre distinto come un attento osservatore e studioso.

#Opportunità

No Logo: ciak agli spot sociali più accattivanti

Un concorso e un festival organizzati da una giovane associazione torinese, valorizzeranno gli spot sociali creati dai creativi d’Italia. Parteciparvi è semplice: basta essere under 35! (di Andrea Sottero)

no_logo.jpgCome è strano il mondo. Le istituzioni e le varie realtà non profit sul territorio sentono sempre più spesso l’esigenza di fare passare messaggi di carattere sociale al grande pubblico, ma più si sforzano di ideare campagne pubblicitarie ad hoc, più la tendenza sembra quella di non riuscire minimamente a raggiungere i risultati sperati. Di pubblicità progresso ne abbiamo viste tante e di queste alcune molto provocatorie, con le relative polemiche di contorno, ma quasi nessuna, fino ad ora, sembra essere riuscita appieno nell’intento.

#Cultura

Sfida di una scuola di Latina. L'educazione non formale

Lucia Renzi, insegnante di Italiano e Storia presso il Liceo Politecnico Sani-Salvemini di Latina, ci introduce in un progetto di partecipazione e attività scolastica rivoluzionario e all’avanguardia nel contrastato e ancora sconosciuto Universo scuola (di Gianfranco Mingione )

la_prof.ssa_rienzi_e_gli_allievi_partecipanti_al_progetto.jpg“Io credo – afferma la docente - che i ragazzi debbano essere aiutati anche in maniera informale nel sentirsi persone capaci di pensare e di essere cittadini attivi all’interno della scuola”. L’intervista è stata realizzata durante il primo giorno tra campanelli e ultimi minuti di un sabato di Novembre, mentre in un’aula didattica si stava svolgendo una formazione da parte di giovani educatori (non formal trainers) dell’associazione Aim Giosef - Agenzia Intercultura e Mobilità di Roma.