Tutti gli articoli
Amesci /Certificazione SA8000
‘In Italia sono solo 150 le aziende, sulle oltre 6 milioni esistenti, che si sono certificate con la SA8000’ (di redazione)
"Dalla forma alla sostanza, dalla necessità alla virtù. Questo è il processo di arricchimento culturale che produce il percorso di certificazione etica nelle aziende, siano esse pubbliche o private, del mondo for-profit o di quello no-profit. In Italia sono solo 150 le aziende, sulle oltre 6 milioni esistenti, che si sono certificate con la SA8000. Riteniamo, dall'osservatorio e per l'esperienza di un'organizzazione che fa dell'impegno civico e dell'eticaPubblicità Progresso: Al via l'ONP AWARD, per partecipare iscrivi il tuo spot sul dono
La premiazione nel corso della Conferenza Internazionale della Comunicazione sociale (di redazione)
Nasce l'Onp Award, il primo concorso dedicato alla comunicazione sociale sul tema del dono. Promossa dalla Fondazione Pubblicità Progresso, l'iniziativa ha l'intento di valorizzare le campagne video realizzate dalle Organizzazioni non profit (Onp) per sollecitare la donazione in tutte le sue forme: tempo, denaro, organi, sangue, assistenza, eccetera.
Il fattore giovanile nelle elezioni americane: Noi siamo gli Stati Uniti"
Un evento importante come quello delle elezioni presidenziali americane lo si vive ogni quattro anni (di Gianfranco Mingione)
Alle undici di sera circa, ore cinque del mattino qui in Italia, l’America cambia finalmente colore. Una nuova pelle, diversa da quella dei 43 Presidenti che lo hanno preceduto, ed un nome che è tutto un programma: ladies and gentleman, the new President of the United States, Barack Hussein Obama. Mille scommesse, mille indagini pre-voto, sondaggi, classifiche, percentuali: l’America, come al suo solito, patria dei sondaggi, questa volta non ha visto una fumata nera sul prescelto dai rilevamenti pre-elezioni delle maggior parte della stampa americana, ma oserei dire mondiale.
A Scampia 40 colpi che parlano di degrado e violenza
Ad un ragazzino coinvolto: “Hai avuto paura di morire?” Lui: “No, perché se volevano ammazzarci ci sparavano in faccia!” (di Francesco Enrico Gentile)
Sembrava una chiara aggressione di camorra ma la realtà è, se possibile, anche peggiore. I cinque gambizzati di Secondigliano, di età compresa tra i 12 e i 16 anni, stando alle ricostruzioni degli inquirenti sarebbero non vittime di una vendetta trasversale dei clan, così come ipotizzato in un primo momento, ma bensì dei “puniti”. Puniti dopo una rissa tra ragazzini che si sarebbe tenuta nelle immediate vicinanze di una delle decine di centri commerciali che in questi anni hanno invaso la provincia napoletana, rendendola terra di consumi e di barbarie.
Programma Leonardo Da Vinci. Giovani opportunità a portata di un click
Si può presentare la domanda fino al 17 Novembre prossimo e le candidature sono aperte a giovani lavoratori e neolaureati residenti in Piemonte, che abbiano un’età compresa tra i 18 e i 35 anni compiuti. I candidati devono essere occupati, disoccupati o comunque disponibili sul mercato del lavoro, mentre non vengono prese in considerazione domande di soggetti iscritti a qualsiasi corso di laurea di I o II livello. L’iniziativa fa parte del progetto Euromobility del Programma Leonardo Da Vinci e si propone di offrire ai candidati selezionati la possibilità di conoscere una nuova realtà professionale all’interno dell’Europa.
La Carovana Antimafie. Un viaggio per la legalità
Si è concluso ieri 5 novembre a Mondragone il tour campano della 12° edizione della Carovana antimafie, un progetto realizzato da Libera, Arci e Avviso pubblico consistente in una serie di incontri itineranti dedicata quest’anno al 60° anniversario della Costituzione italiana. La carovana è ripartita per l’ennesimo viaggio dalla Casa del Jazz a Roma lo scorso 13 ottobre, con una conferenza stampa alla quale sono stati presenti Paolo Beni - presidente dell'Arci, don Luigi Ciotti - presidente di Libera, Roberto Montà - vicepresidente di Avviso Pubblico, Robero Morrione - presidente di Libera Informazione.
"I ladri di carrozzelle". 'La musica e' un linguaggio universale, non guarda in faccia a nessuno'
Quando la diversità diventa una risorsa in progresso. Intervista ai componenti del gruppo musicale "I ladri di Carrozzelle" (di Gianfranco Mingione)
In un anno storico, fatto di muri che cadono e realtà che si evolvono. In un quartiere popolare di Roma, nascono "I ladri di carrozzelle". E’ 1989 quando Paolo Falessi, chitarrista del gruppo, conosce alcuni ragazzi in carrozzina, assieme ai quali darà vita ad una realtà musicale unica nel panorama artistico italiano. Ma perché unica? La parola a Paolo Falessi, Emanuel e Domenico con i quale ci addentreremo nella storia di questa formazione artistica in continuo cambiamento. Siamo nell’anno della caduta del muro, il
Under 30: da Bolzano parte l'esperienza italiana delle Cheap House
Nel paese con la popolazione più vecchia d’Europa, nel paese con il maggior numero di precari del continente, arriva una bella novità: le case per gli Under 30 (di Giuseppina Ascione)
Il progetto è del comune di Bolzano in cui l’amministrazione ha messo a punto un piano che prevede la costruzione di due palazzine alla periferia della città, che conteranno 90 alloggi, destinati ai giovani. Grazie ai fondi stanziati dal comune si riuscirà a garantire un appartamento, monolocale o trilocale, con affitto a canone calmierato, in modo da sopperire alla crisi degli affitti che spesso impediscono ai ragazzi di lasciare le famiglie e andare a vivere in autonomia. Ma il vero punto di forza di tali palazzi sono gli ambienti in comune. Lavanderia, sala hobby e addirittura una sala proiezioni.
Paestum. XI Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
Paestum è in fermento: dal 13 al 16 novembre, infatti, la città ospiterà i lavori per l’undicesima edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico. L’iniziativa, promossa dalla Provincia di Salerno e dall'Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali della Regione Campania, rappresenta, con i suoi stand espositivi, le conferenze, i laboratori e i workshop, una preziosa occasione di incontro per gli operatori del settore, ma anche per chi si occupa di business, per i viaggiatori di professione e per passione, per gli studenti e i semplici curiosi. Quest’anno, in particolare, i lavori vantano la collaborazione dell’Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT), la presenza delle Università e accoglieranno, nelle vesti di rappresentanti del Paese Ospite ufficiale, delegazioni dal Perù. Sono
Venezia. Soluzioni ai ponti anti-disabilità. Garantito il transito per oltre due mesi
Su 434 ponti soltanto 4 consentono l’attraversamento a un disabile. Pronta una soluzione temporale, dal 20 ottobre all’11 gennaio tredici ponti di Venezia, da San Basilio (area del Porto) ai Giardini della Biennale, saranno resi fruibili a tutti attraverso rampe con una pendenza inferiore all’8% (di Veronica Centamore)