Tutti gli articoli
Incentivare la realizzazione di momenti in cui i giovani possano essere protagonisti"
In un panorama giovanile molto frammentario, chi sono e come possono definirsi oggi i giovani? Definire i giovani oggi è forse impossibile. Alcuni tentano di analizzarli come fossero un blocco monolitico. In realtà i giovani rispecchiano le divisioni e le frammentazioni presenti nella nostra società. Possiamo dire che i giovani sono naturalmente destinati a portare innovazione, se non altro per il fatto che davanti a sé hanno l’età adulta, e la maturità, da raggiungere. Per questo hanno un desiderio naturale di cambiare le cose.. non è detto sempre in meglio…
"Fondamentale per una svolta innovativa della politica il coinvolgimento dei giovani"
.

Serve America Act: nuove frontiere per il Servizio Civile Americano
Presentando il nuovo disegno di legge, il senatore Ted Kennedy ha esordito con la frase forse più celebre pronunciata dal fratello presidente: “Non chiedetevi che cosa il vostro Paese può fare per voi, ma cosa voi potete fare per il vostro Paese”. Ed effettivamente il “Serve America Act”, fortemente voluto dallo stesso senatore Kennedy e dal suo amico, nonché senatore dello Utah, Orrin Hatch, va esattamente nella direzione di spronare gli Americani, di qualunque età, a impegnarsi attivamente nel volontariato.
Dark Elevatore: tra sit-com e realtà. Storie quotidiane di gioventù sospese
I francesi lo chiamano Dark elevator, e ne hanno fatto una sit-com di successo, fatto di sketch esilaranti e storie divertenti. In realtà c’e’ poco da ridere, né tantomeno molto da sorridere visto che parliamo di mobilità sociale, opportunità per le giovani generazioni, successo e merito (di Francesco Enrico Gentile)
.
Il Presidente del Consiglio ai giovani: Fate politica ma prima di tutto lavorate"
“Le occasioni bisogna crearsele tentando in tante direzioni. Trovate un lavoro, createvi una professione, cambiate spessissimo. Cercate lavoro magari all’estero". Il Presidente Silvio Berlusconi 'docet' (di Anna Laudati)
La cornice è quella del parco Celio nei pressi del Colosseo per Atreju. Centinaia i ragazzi presenti, tra addetti ai lavori, autorità e giornalisti. Ma le parole del Presidente, per circa due ore e mezza di intervento, dalle 19.00 alle 21.30 sono state tutte per i giovani e non solo quelli presenti del Pdl, ma per tutti i giovani italiani. Una sorta di invito ad aiutare lo Stato a sollevarsi attraverso il loro singolo impegno sia politico che lavorativo. “Va bene impegnarsi nella politica, ma non si può pensare né sperare di fare i funzionari a vita. Cercate oltre che studiare di costruirvi una professione”. Silvio Berlusconi, Presidente al suo terzo mandato, si presenta all’evento di Atreju, accompagnato dal Ministro più giovane mai nominato, Georgia Meloni.
Un premio giornalistico contro la discriminazione di respiro internazionale
Il “For diversity. Against discrimination” journalist award (di Andrea Sottero)
Ai premi giornalistici siamo ormai abituati. Pochi, purtroppo, sono quelli che realmente possono essere d’orgoglio per i vincitori (fatta salva l’innegabile soddisfazione personale per quello che è pur sempre un riconoscimento). La maggior parte, al di là del valore monetario di ciò che si vince, non aggiunge nulla al prestigio o alla mediocrità di una eccellente (o insignificante) carriera nel mondo dell’informazione. Quando, però, il premio assume un respiro europeo, si libera, almeno in parte, dei vincoli, delle inutili leggi non scritte dell’apparato giornalistico italiano, allora vale comunque la pena di prenderlo in considerazione. In questo caso, infatti, è un’occasione concreta di confronto e di crescita, soprattutto se a partecipare non sono solo le grandi firme, con grandi e importanti esperienze alle spalle.
Forum regionale della gioventù: un laboratorio di idee, azioni e volontariato
"I giovani sono stanchi di politiche solo annunciate e mai attuate". Intervista a Michele Corleto, presidente del Forum Regionale della Gioventù della Campania (di Anna Laudati)
Giovane avvocato napoletano, Michele Corleto, da studente è stato presidente della Sezione Locale di ELSA (The European Law Steudents’ Association) Napoli e per due anni presidente nazionale di ELSA Italia l’organizzazione internazionale che riunisce studenti e neolaureati di Giurisprudenza di tutta Europa. Cos’è il Forum Regionale e di cosa si occupa? Il Forum nato nel 2004, è un organismo di partecipazione e consultazione della Regione Campania in materia di politiche giovanili. E’ composto dai rappresentanti regionali dalle Associazioni giovanili di rilevanza regionale e dalle forze giovanili di partito, d' età compresa tra i 18 ed i 29 anni. Istituito con la Legge Regionale n°14 dell’89, nasce con l’obiettivo di favorire occasioni di confronto tra le nuove generazioni e Istituzioni.
"Arte contro cosa nostra": manifestazione pacifista contro le mafie. 100 giovani non partecipano
E’ polemica. Si è trattato di omertà, paura o di semplici assenze? (di Giuseppina Ascione)

FARE Action Week: combattere il razzismo e la xenofobia con lo sport
.

Università a numero chiuso: polemiche e poche proposte
La Confederazione degli Studenti lancia una raccolta di firme per l’abolizione del numero chiuso nelle facoltà di Medicina e chirurgia (di Francesco Enrico Gentile)
.
La prima, quest’anno, a inaugurare la serie di dichiarazioni e proclami contro il famigerato numero chiuso è addirittura il neo-ministro dell’Istruzione e dell’ Università Mariastella Gelmini. Il vulcanico responsabile del dicastero di Viale Trastevere spara a zero contro i test definendoli troppo nozionistici, inadatti a misurare le reali capacità degli studenti e rilancia quindi la volontà di rivedere il sistema di selezione. Una buona notizia per gli studenti “futuri” ma quasi una beffa per i circa 200mila ragazzi e ragazze che il 3 settembre scorso si sono cimentati, non senza difficoltà, con i quiz di accesso alle sei facoltà a numero chiuso nazionale contendendosi poco più di 57mila posti.