Tutti gli articoli
Secondigliano.Amesci: "Occorre liberare i giovani di questa città"
“Il ferimento dei cinque ragazzini di età compresa tra i 12 e i 16 anni avvenuto l’altra sera a Secondigliano e’ un segnale che le istituzioni non possono sottovalutare” -afferma
“Se in una città civile come Napoli e’ possibile compiere un vero e proprio agguato e ferire cinque adolescenti c’e’, prima di tutto, un problema di ordine pubblico. Ma non solo. Le ricostruzioni degli inquirenti escludono la matrice di camorra e parlano invece di un regolamento di contri tra bande rivali.
Ciò che lascia basiti e’ l’efferatezza della violenza di questi ragazzi. E’ oramai evidente che c’e’ sempre più un problema che attiene alle periferie di questa città, al degrado in cui versano. Chi come noi incontra quotidianamente migliaia di giovani in tutta Italia sa che da loro passano le speranze vere e reali di una sconfitta della criminalità organizzata. Certo, finchè le giovani generazioni di questa città saranno prive di spazi sociali e di aggregazione sani, sarà sempre più difficileElezioni Usa: a Napoli un confronto su come cambierà il mondo con il nuovo Presidente
L'incontro "Le conseguenze per il Mediterraneo” si svolgerà a meno di quarantotto ore dal voto americano a Napoli giovedì 6 novembre dalle 17 e 45 nella Sala Conferenze de “Il Denaro” , Piazza dei Martiri 58 (di redazione)
Come risponderà il nuovo presidente degli Stati Uniti alle sfide impegnative che lo attendono? Quali le conseguenze in politica estera, economia internazionale, problemi energetici mondiali, sfide ambientali globali, contrasto al terrorismo transnazionale? E soprattutto che attenzione dedicheranno gli Usa al Mediterraneo? Questi alcuni degli interrogativi ai quali lo European Centre of International Affairs (ECIA) cercherà di dare una risposta con il confronto “Elezioni Usa: come cambierà il mondo con il nuovo presidente?
Obama-MCain: due mondi a confronto
….due modi a confronto (di Francesco Enrico Gentile )
Quale che sia l'esito, il risultato, il vincitore l'election day statunitense del 4 novembre rappresenta un punto di svolta per lo scacchiere politico mondiale. Oltre ad essere le prime elezioni 2.0, caratterizzate da un uso massiccio e fantasioso del web e dei nuovi media, quelle americane saranno ricordate come le elezioni delle “differenze marcate”. Una dinamica nuova si è introdotta, infatti, nel quadro politico statunitense noto da sempre per una estrema somiglianza dei progetti di governo democratico e repubblicano.
Arriva la decima edizione di Lavori in Corto... da grande sarò un film"
Il primo Festival Nazionale Universitario di Cortometraggi è giunto alla sua decima Edizione (di redazione)
Promosso dalle associazioni Tempi Nuovi e Confederazione degli Studenti, con il patrocinio delle Università degli Studi di Napoli Federico II e Parthenope e della A.DI.S.U.. "Lavori in Corto...da grande sarò un film", quest'anno si avvarrà della collaborazione della prestigiosa Scuola di Cinema di Roma, sede di Napoli, importante centro di formazione professionale per le arti ed i mestieri del cinema e della televisione, gestito dall'associazione culturale "no profit" www.scuoladicinema.it. Il concorso, estesosi anche sul territorio nazionale per gli appassionati dell'audiovisivo breve, vuole essere una vetrina per giovani videomakers che hanno la possibilità di confrontarsi con i protagonisti di un cinema che continua ad essere per la cultura italiana un punto di riferimento costante.
Borse di studio Regione Campania programma scolastico Intercultura
La Regione Campania, attraverso l’Assessorato alle Politiche Giovanili ed il Settore Politiche Giovanili, d'intesa con la Direzione Scolastica regionale sostiene in modo concreto la formazione internazionale dei giovani del territorio mettendo a disposizione borse di studio per partecipare gratuitamente a un programma scolastico di Intercultura.
Il termine per l’iscrizione all’assegnazione delle borse di studio è il 20 Novembre 2008; per maggiori informazioni consulta il depliant informativo su Regione Campania Politiche Giovanili.
Napoli. Convegno Nazionale Informagiovani

Per tutte le informazioni la Segreteria Tecnica è a disposizione allo 0444/222050 dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 12.30.
Concorso "HIVIDEO"
Obiettivo dell'iniziativa è quello di creare un concorso che unisca lo spot, strumento di comunicazione tipicamente televisivo, al concetto di interattività proprio del mezzo Internet (di redazione)
Il concorso è stato realizzato interamente su internet ed prevede la messa online degli spot, votati dagli utenti Internet. Il progetto "HIVIDEO" invita i giovani (tra i 16 ed i 26 anni) ad ideare e realizzare, con una telecamera o con un video telefono cellulare, uno spot che tratti della prevenzione dell’AIDS e delle Malattie Sessualmente Trasmissibili (MST).
Manuele Martelli, studente. "Vi spiego perché dico si alla Legge Gelmini"
Questa parte giovane dell’Italia non solo si dice favorevole ma è addirittura rassicurata dalla ‘riforma’ . Tra questi Manuele Martelli, studente e rappresentante dei volontari in servizio civile della Regione Molise, ci spiega perché è favorevole e perché secondo lui, i giovani dovrebbero cessare manifestazioni e proteste. Manuele perché sei favorevole alla Legge Gelmini? Non si può non essere favorevoli a una legge che struttura il sistema scolastico italiano su tre principi fondamentali: serietà, merito ed educazione. La legge Gelmini - Tremonti prevede sostanzialmente l’introduzione del maestro unico. Con l’eliminazione delle compresenze si libereranno più maestri per aumentare il tempo pieno (i disinformati credono venga abolito): in cinque anni 82.950 alunni, ossia 3.950 classi in più avranno il tempo pieno.
"Melina dei cani" e i suoi giovani volontari
La chiamano “Melina dei cani” perché è a loro che ha votato tutta la sua vita. Da oltre 15 anni , infatti, Carmela Vitale, presidentessa dell’ADLA (Associazione Difesa e Libertà degli Animali), per la gente semplicemente “Melina”, lavora giorno e notte coinvolgendo giovani e persone comuni, per portare soccorso a quelli che lei chiama “gli indifesi”. (di Monica Scotti)
Servizio Civile va al Rexpò
Dal 22 al 25 ottobre l’Università della Calabria di Cosenza ha ospitato