Tutti gli articoli
Atreju: Giovani "Eccezionali per scelta"
Nella suggestiva cornice del Parco Celio a Roma, a pochi passi dal Colosseo, avrà luogo da oggi 10 al 14 settembre prossimi la decima edizione di Atreju, il meeting organizzato da Ag, il movimento giovanile di An (di Chiara Marrazzo)
.

Venezia. Giovani e disabilità. Tema ombra alla Mostra del cinema 2008
Registi di rilievo internazionale come Ernst Wilheim Wenders, una giuria composta da artisti di primo livello come Valeria Golino, John Landis, Lucrecia Martel, Johnnie To, Yuri Arabov, Douglas Gordon e la 65esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia è servita! Ma quali sono i film cosiddetti di nicchia arrivati quest’anno sul tappeto rosso? Sul lido, si sa, si consumano negli anni molti tappeti rossi calcati dalle star del cinema italiano e internazionale. La Mostra, arrivata alla veneranda età di 65 anni, si è presentata tutto sommato abbastanza bene, anche se, alcune temi, risultano ancora un po’ assenti dallo sguardo cinematografico.
26 settembre 2008: giorno europeo delle lingue
Lingue e culture dei cittadini europei a confronto (di Giusy Petitti)
In seguito al successo dell'Anno europeo delle lingue 2001 e in particolare della prima Giornata europea delle lingue, è stata scelta la data del 26 settembre per garantire ogni anno un momento di particolare attenzione per le azioni volte a promuovere l'apprendimento delle lingue. Cos'è
Giovani artisti in "Lu Mari ti Brindisi". Mostra fotografica
Lunedì 8 settembre, con inizio alle ore
Programmata dall'8 sino al 13 settembre prossimo la mostra si terrà presso la sede dell'associazione in via Sant'aloy,
Giovani e Politica europea. In 200 a Ventotene per la "Scuola di federalismo" europeo
"Un governo federale europeo ed una costituzione europea": sarà questo il tema della tavola rotonda conclusiva del ventisettesimo Seminario Federalista che si svolgerà a Ventotene domani venerdì 5 settembre alle 9 e 30 (di redazione)
All'incontro, che chiude il seminario "Il federalismo in Europa e nel mondo" iniziato il 21 agosto, parteciperanno tra gli altri la Presidente dell'Unione Europea dei Federalisti e della Regione Piemonte Mercedes Bresso, il Presidente della Regione Lazio Piero Marrazzo, l'europarlamentare e vice capo delegazione dell'Alde Andrea Losco, Luciano Vecchi dell' Ufficio di Presidenza del Partito Socialista Europeo, il segretario nazionale della Gioventù Federalista Europea Massimo Contri e il Responsabile Relazioni Internazionali del Partito Democratico Lapo Pistelli.
Il servizio civile per giovani immigrati: Piemonte ed Emilia Romagna insegnano
In politica lo chiamano federalismo. E di solito è un tema di forte scontro e talvolta propaganda (di Andrea Sottero)
Nell’ambito del servizio civile si è dimostrato una grandissima opportunità: la possibilità di gestire dei fondi per promuovere progetti regionali di servizio civile che siano più flessibili sulle caratteristiche dei candidati e sulle attività da svolgere, senza per questo mancare di rigore e utilità sociale. Il Servizio Civile Regionale permette infatti di avere a disposizione nelle varie Regioni ulteriori posti da offrire ai giovani che intendano impegnarsi per un anno in una attività di volontariato e allo stesso tempo si presta molto bene a sperimentazioni che possano dare una reale opportunità di crescita a candidati che abbiano magari già superato i limiti di età imposti dal bando nazionale o che non siano in possesso della nazionalità italiana.
Intercultura. Riapre il bando per gli studenti che vogliono studiare all'estero
Opportunità di viaggi studio all'estero per studenti delle scuole superiori (di redazione)
Puntuale come ogni anno si rinnova a settembre l’appuntamento con i programmi di scambio internazionale promossi dalla Onlus Intercultura, aperti ai giovani studenti delle scuole superiori. Ogni anno Intercultura offre a circa un migliaio di studenti la possibilità di frequentare un periodo di scuola all’estero (da un minimo di 2 mesi fino all’intero anno scolastico) e di vivere con una famiglia di un altro paese.
Il lavoro nobilita l'uomo e lo rende libero

Gelmini: "La qualità della scuola non dipende dai soldi investiti ma dal progetto educativo"
«Se dipendesse solo dalle risorse la nostra sarebbe la miglior scuola d’Europa. Ma la qualità della scuola non dipende dai soldi investiti ma dal progetto educativo» ha detto la ministro Gelmini che ha anche ribadito come «le scuole non statali ottengono risultati migliori spendendo meno» (di Gianfranco Mingione)

Differenziata a Salerno. La parola ad una tutor dei Laboratori di servizio civile
Francesca Miglino, 28 anni, ci spiega cosa sono i Laboratori di servizio civile e in che modo insieme ad altri 51 ragazzi, stanno mettendo in funzione la difficile “Macchina della Differenziata” a Salerno (di Anna Laudati)
Sociologa, con specializzazione nel settore organizzativo del lavoro, dopo la laurea e qualche esperienza lavorativa, tra cui anche il servizio civile, Francesca è approdata insieme a 51 coetanei di Salerno, in un progetto chiamato “Laboratori di servizio civile” di Amesci, voluto dal Comune di Salerno in collaborazione con il Conai. Insieme a Tommaso D’Antonio e Alessio Leone, Francesca è un tutor nella squadra dei 17 Laboratori