#ProtagonismoGiovanile

Atreju: Giovani "Eccezionali per scelta"

Nella suggestiva cornice del Parco Celio a Roma, a pochi passi dal Colosseo, avrà luogo da oggi 10 al 14 settembre prossimi la decima edizione di Atreju, il meeting organizzato da Ag, il movimento giovanile di An (di Chiara Marrazzo)

.

locandinaspettacoli.preview.jpgL’obiettivo, come tutti gli anni, è quello di riunire i giovani offrendo loro un momento di confronto, scambio e sinergie. Ma il villaggio quest'anno si presenterà sotto una veste rinnovata. Aprirà infatti le porte alle nuove esperienze politiche destinate a confluire nella casa delle libertà e vedrà la presenza di nuove associazioni culturali, sociali e sportive. Il tutto a conferma del fatto che si tratta di una “festa di parte più che di partito” come spiega Giorgia Meloni, ministro delle Politiche Giovanili, nonché presidente di Ag.
#Cultura

Venezia. Giovani e disabilità. Tema ombra alla Mostra del cinema 2008

Cala il sipario sulla 65esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Venezia finalmente è accessibile per i cinefili con difficoltà motorie o sensoriali ma sono solo due le pellicole in concorso dedicate a temi legati alle disabilità. (Gianfranco Mingione)

mostra_cinema_venezia.jpgRegisti di rilievo internazionale come Ernst Wilheim Wenders, una giuria composta da artisti di primo livello come Valeria Golino, John Landis, Lucrecia Martel, Johnnie To, Yuri Arabov, Douglas Gordon e la 65esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia è servita! Ma quali sono i film cosiddetti di nicchia arrivati quest’anno sul tappeto rosso? Sul lido, si sa, si consumano negli anni molti tappeti rossi calcati dalle star del cinema italiano e internazionale. La Mostra, arrivata alla veneranda età di 65 anni, si è presentata tutto sommato abbastanza bene, anche se, alcune temi, risultano ancora un po’ assenti dallo sguardo cinematografico.

#ProtagonismoGiovanile

26 settembre 2008: giorno europeo delle lingue

Lingue e culture dei cittadini europei a confronto (di Giusy Petitti)

cameleo_rosso.jpgIn seguito al successo dell'Anno europeo delle lingue 2001 e in particolare della prima Giornata europea delle lingue, è stata scelta la data del 26 settembre per garantire ogni anno un momento di particolare attenzione per le azioni volte a promuovere l'apprendimento delle lingue. Cos'è la Giornata europea delle lingue?

#Cultura

Giovani artisti in "Lu Mari ti Brindisi". Mostra fotografica

Lunedì 8 settembre, con inizio alle ore 18, l'associazione culturale “Espressione Libera" di Brindisi inaugura l'iniziativa “Puntiamo i riflettori su…" con una collettiva fotografica intitolata “Lu Mari ti Brindisi" (di redazione)

lu_mari_ti_brindisi.jpgProgrammata dall'8 sino al 13 settembre prossimo la mostra si terrà presso la sede dell'associazione in via Sant'aloy, 3 a Brindisi e rappresenta il primo degli eventi organizzati tesi a valorizzare i giovani artisti del territorio di Brindisi e Provincia. I fotografi brindisini che esporanno e prenderanno parte alla mostra sono: Daniela Errico, Simona Bungaro, Federica Rucco, Chiara Coppola, Francesca Ponzi, Federica Dekade, Fabrizio Relè, Simone Voi, Francesca Voi e Claudia Benvenuto.

#Cultura

Giovani e Politica europea. In 200 a Ventotene per la "Scuola di federalismo" europeo

"Un governo federale europeo ed una costituzione europea": sarà questo il tema della tavola rotonda conclusiva del ventisettesimo Seminario Federalista che si svolgerà a Ventotene domani venerdì 5 settembre alle 9 e 30 (di redazione)

ventotene.jpgAll'incontro, che chiude il seminario "Il federalismo in Europa e nel mondo" iniziato il 21 agosto, parteciperanno tra gli altri la Presidente dell'Unione Europea dei Federalisti e della Regione Piemonte Mercedes Bresso, il Presidente della Regione Lazio Piero Marrazzo, l'europarlamentare e vice capo delegazione dell'Alde Andrea Losco, Luciano Vecchi dell' Ufficio di Presidenza del Partito Socialista Europeo, il segretario nazionale della Gioventù Federalista Europea Massimo Contri e il Responsabile Relazioni Internazionali del Partito Democratico Lapo Pistelli.

#ServizioCivile

Il servizio civile per giovani immigrati: Piemonte ed Emilia Romagna insegnano

In politica lo chiamano federalismo. E di solito è un tema di forte scontro e talvolta propaganda (di Andrea Sottero)

logo_servizio_civ_immigarti.jpgNell’ambito del servizio civile si è dimostrato una grandissima opportunità: la possibilità di gestire dei fondi per promuovere progetti regionali di servizio civile che siano più flessibili sulle caratteristiche dei candidati e sulle attività da svolgere, senza per questo mancare di rigore e utilità sociale. Il Servizio Civile Regionale permette infatti di avere a disposizione nelle varie Regioni ulteriori posti da offrire ai giovani che intendano impegnarsi per un anno in una attività di volontariato e allo stesso tempo si presta molto bene a sperimentazioni che possano dare una reale opportunità di crescita a candidati che abbiano magari già superato i limiti di età imposti dal bando nazionale o che non siano in possesso della nazionalità italiana.

#Opportunità

Intercultura. Riapre il bando per gli studenti che vogliono studiare all'estero

Opportunità di viaggi studio all'estero per studenti delle scuole superiori (di redazione)

intercultura.jpgPuntuale come ogni anno si rinnova a settembre l’appuntamento con i programmi di scambio internazionale promossi dalla Onlus Intercultura, aperti ai giovani studenti delle scuole superiori. Ogni anno Intercultura offre a circa un migliaio di studenti la possibilità di frequentare un periodo di scuola all’estero (da un minimo di 2 mesi fino all’intero anno scolastico) e di vivere con una famiglia di un altro paese.

#Cultura

Il lavoro nobilita l'uomo e lo rende libero

Lo asserì e lo dimostrò Darwin un secolo e mezzo fa. Nel ventunesimo secolo le giovani generazioni sono frustrate dall’immobilità lavorativa, i più pessimisti in Europa sul proprio futuro, risultano essere proprio i giovani italiani (di Giuseppina Ascione) 

meritocrazia.jpg

#Cultura

Gelmini: "La qualità della scuola non dipende dai soldi investiti ma dal progetto educativo"

«Se dipendesse solo dalle risorse la nostra sarebbe la miglior scuola d’Europa. Ma la qualità della scuola non dipende dai soldi investiti ma dal progetto educativo» ha detto la ministro Gelmini che ha anche ribadito come «le scuole non statali ottengono risultati migliori spendendo meno» (di Gianfranco Mingione)

gelmini.jpgHa esordito così il ministro dell’istruzione Mariastella Gelmini al meeting di Rimini nel corso del dibattito con Mariapia Garavaglia, membro della Commissione Istruzione Pubblica e Beni culturali del Senato nonché ministro ombra all’Istruzione. Di questo si discuteva a fine agosto ed ecco che con un colpo di mano a pochi giorni dall’inizio delle attività scolastiche 2008/2009 il decreto legge sulla scuola (1/9/2008 n.137), firmato Gelmini, approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso 28 agosto è stato pubblicato il 2 settembre sulla Gazzetta ufficiale. Nel testo ci sono tutte le novità adottate, dalla bocciatura con il 5 in condotta al ritorno del maestro unico, entro il 2009.
#ServizioCivile

Differenziata a Salerno. La parola ad una tutor dei Laboratori di servizio civile

Francesca Miglino, 28 anni, ci spiega cosa sono i Laboratori di servizio civile e in che modo insieme ad altri 51 ragazzi, stanno mettendo in funzione la difficile “Macchina della Differenziata” a Salerno (di Anna Laudati)

francesca_.laboratori_salerno2.jpgSociologa, con specializzazione nel settore organizzativo del lavoro, dopo la laurea e qualche esperienza lavorativa, tra cui anche il servizio civile, Francesca è approdata insieme a 51 coetanei di Salerno, in un progetto chiamato “Laboratori di servizio civile” di Amesci, voluto dal Comune di Salerno in collaborazione con il Conai. Insieme a Tommaso D’Antonio e Alessio Leone, Francesca è un tutor nella squadra dei 17 Laboratori