#Opportunità

Ferrero chiede 8mila Euro per i giovani "non occupati"

Il Ministro Ferrero continua a lavorare sul DPEF, e prevede un contributo di 8mila euro.

Non di solo scalone deve vivere il prossimo Dpef, ma ''c'e' bisogno di una revisione della legge 30 per combattere la precarieta' dei giovani'', e una nuova misura, ''per combattere la poverta' tra gli incapienti''.

ministro_alla_solidarieta_sociale_paolo_ferrero.jpg

#Attualità

Mettersi in forma

#Opportunità

Bando di formazione politica

Si chiuderanno domani 25 giugno le iscrizioni per la Scuola Estiva di formazione politica “Cittadini, Politica, Istituzioni” organizzata dalla Fondazione Mezzogiorno Europa (www.mezzogiornoeuropa.it ), il think tank presieduto da Andrea Geremicca che raccoglie l'eredità politico culturale e il bagaglio di esperienze e competenze del "Centro Mezzogiorno Europa", fondato nel 1999 dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

#ProtagonismoGiovanile

'Pacchetto giovani' da 600 milioni di euro

#NonCategorizzati

Benvenuti

Serviziocivilemagazine.it è il primo giornale in Italia dedicato al servizio civile e al mondo giovanile, un mezzo di comunicazione nuovo e democratico che permette a tutti gli Enti, Associazioni ed Organizzazioni e specialmente a tutti i giovani (ma non solo) di informarsi e di informarci, confrontarsi, discutere e far conoscere il loro punto di vista.

Il magazine è un progetto editoriale dell’ufficio stampa di Amesci ed è curato da una redazione (in cui puoi entrare a far parte anche tu) composta da volontari ed ex volontari di servizio civile, esperti del servizio civile e di cittadinanza attiva.

Il magazine è un periodico settimanale. Per ricevere la newsletter con i nuovi articoli clicca qui.

Contatti
Per contattare la redazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

#ServizioCivile

Servizio civile: polemiche per le riduzioni agli enti

Nelle ultime settimane nuove polemiche hanno investito il servizio civile. Dopo le polemiche sulla partecipazione dei ragazzi del servizio civile alla parata militare del 2 giugno (anche quest'anno, come già l'anno scorso, il bando - che è partito il 12 giugno e si concluderà il 12 luglio - sta scatenando un forte dibattito.
#Cultura

20 giugno, Giornata Mondiale del Rifugiato

È stato reso noto ieri l’ultimo rapporto dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr) in cui si segnala un preoccupante fenomeno di crescita del numero dei rifugiati. Secondo i dati l’aumento registrato, il primo così significativo dal 2002, ha tra le cause la situazione di crisi in Iraq che nel corso del 2006 aveva costretto oltre 1,5 milioni di iracheni a cercare rifugio in altri paesi, tra cui Siria e Giordania. Il rapporto, dal titolo “Tendenze globali 2006”, che è stato pubblicato alla vigilia della Giornata Mondiale del Rifugiato fissata per oggi, 20 giugno, segnala un aumento del 14% nel numero di rifugiati di competenza dell’Agenzia, raggiungendo così i 10 milioni di persone nel mondo.

#ProtagonismoGiovanile

Intesa sulla ripartizione del Fondo nazionale per le politiche giovanili

L'immagine “http://www.misterweb.it/lag/immagini/varie/luglio05/collage_small.jpg” non può essere visualizzata poiché contiene degli errori.La grande collaborazione instaurata tra ANCI e Ministero delle Politiche Giovanili è stata sancita, il 14 giugno scorsi, con la firma, in Conferenza Unificata, dell'intesa tra Governo, Regioni ed Enti locali sulla ripartizione del Fondo nazionale per le politiche giovanili.
#Attualità

I padri che fumano possono trasmettere danni genetici ai figli

Da uno studio condotto da ricercatori canadesi è emerso che i padri fumatori possono trasmettere danni genetici ai loro figli. Secondo quanto è emerso infatti, il fumo puo' comportare modificazioni nella sequenza del Dna negli spermatozoi. Alterazioni che possono potenzialmente essere ereditate dai figli. La ricerca, i cui risultati sono stati pubblicati sull'ultimo numero di Cancer Research e rilanciati dal sito Salute Europa, e' stata condotta alla McMaster University del Canada e coordinata da Carole Yauk, la quale insieme ai suoi colleghi ha valutato le mutazioni genetiche che si verificano in una specifica sequenza negli spermatozoi di topi sottoposti al fumo di sigaretta. Ebbene, sono di 1,7 volte più frequenti le mutazioni nei topi ''fumatori'', rispetto ai topi ''non fumatori''. E il danno e' correlato alla durata dell'esposizione. I ricercatori della McMaster University vogliono ora studiare gli effetti del fumo passivo.
#ServizioCivile

Bandi: Servizio Civile Nazionale 2007

di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.