Tutti gli articoli
La legalità è un servizio civile: "Amescilivemovement"
Il Progetto è stato realizzato nell’ambito del Bando speciale Napoli per la legalità indetto a fine 2007 dal Ministero per la Solidarietà Sociale.
(di Francesco Enrico Gentile)
Come s'insegna la legalità? A chiederselo sono stati alcuni giovani in servizio civile a Napoli. Sembra un paradosso parlarne ora che non si fa altro che vedere su tutti i giornali e in televisione immagini di immondizia e di comportamenti "illegali" da parte dei cittadini napoletani. Immagini e filmati che hanno fatto il giro del mondo. Eppure sono tanti i ragazzi partenopei che dicono “no” all'agire illegale e non solo lo dicono ma si danno da fare per pensare civile e per insegnare la legalità.
Salute in cenere
(di Francesco Enrico Gentile)
Gli italiani fumano di meno, ma aumentano i forti fumatori. L’età media a cui gli italiani accendono la prima sigaretta è 17,4 anni, mentre la percentuale di donne fumatrici è finalmente in calo. Emerge da un’indagine Doxa, fatta per conto dell’Istituto superiore di sanità (Iss) in collaborazione con la Lega Italiana per la lotta contro i tumori (Lilt) e presentata in occasione della “Giornata mondiale senza tabacco“, che si celebra il 31 maggio. “Oggi in Italia i fumatori sono 11,2 milioni, contro gli 11,8 milioni dello scorso anno.
Giovani e servizio civile: al via le elezioni per i due nuovi delegati nella consulta nazionale
La testimonianza di Giuseppina Ascione, giovane volontaria eletta delegato regionale della Campania (di Giuseppina Ascione)
Dal 19 al 22 maggio si sono svolte le elezioni dei Volontari in Servizio Civile che quest’ anno sono coincise con l’assegnazione della nuova delega per il Servizio Civile al Sottosegretario Carlo Giovanardi. I 43.914 giovani impegnati nel Servizio Civile hanno votato i candidati della propria regione a cui è stata assegnata la carica di Delegato Regionale. Il 6-7 giugno i nuovi Delegati si ritroveranno a Roma per proporre al Sottosegretario, Carlo Giovanardi, due nomi che andranno a rappresentare le macroaree del sud e del nord nella Consulta Nazionale del Servizio Civile, sostituendo gli attuali delegati, Emanuele Pizzo e Concetto Russo.
RIV: giovani universitarie in vendita
Una nuova forma di prostituzione o solo un gioco a pagamento? (di Giuseppina Ascione)
Giovani ragazze che per pagarsi gli studi decidono di farsi guardare nude in web-cam, promettenti studentesse che vedono salire il proprio conto in banca grazie ai loro spettacolini erotici, e a quanto i loro “fans” sono disposti a spendere per guardare. “Bisogna essere abbastanza veloci da non fare annoiare chi guarda ma abbastanza lente per far durare di più la connessione e quindi far salire i crediti”, cosi parla Debora, una delle tante ragazze che ogni giorno si collega al sito RIV (Ragazze in vendita), mette a disposizione il proprio tempo concedendosi alla vista di chi per noia o solamente per curiosità decide di pagare per vederla spogliare.
Cremano Unplugged: porte aperte per la musica emergente
L’amministrazione comunale del comune di San Giorgio a Cremano con il supporto dell’ Informagiovani ha indetto per il 31 maggio la prima edizione del concorso per gruppi musicali emergenti Cremano Unplugged 2008. <<L’idea nasce dalla mia personale passione per la musica e per lo scrivere testi, – spiega l’assessore alle Politiche Giovanili Renato Carcatella – con l’intento di promuovere e incentivare la produzione musicale dei giovani musicisti napoletani >>.
Rifiuti: a Napoli una macchina per la differenziata in una scuola
Partirà nei primi giorni di aprile da una scuola superiore di Napoli la sperimentazione dell’Eurocompact, il primo sistema di raccolta differenziata in grado anche di compattare i rifiuti prodotti dagli studenti. La macchina che, sarà istallata gratuitamente in una scuola napoletana, raccoglie e separa carta, plastica, lattine e vetro comprimendo i rifiuti e rendendoli disponibili per la raccolta con il minor volume possibile.
Draghi all’Europa: “Accogliere i giovani come figli, non come riserva di lavoro sottopagata”
Il presidente del consiglio ha riservato ai giovani un passaggio del suo intervento in Senato
“Governi e parlamenti devono costruire un’Europa che accolga i giovani e li formi come figli, non come riserva di lavoro spesso sottopagata”.
Il presidente del consiglio Mario Draghi riserva un passaggio del suo intervento in Senato in vista del consiglio europeo alle politiche europee per i giovani.
“Un futuro migliore per l’Europa unita – aggiunge – passa attraverso un’azione concreta sull’occupazione, soprattutto giovanile, sulle pari opportunità, sui diritti sociali. Vogliamo organizzare e occuparci di questi temi in un “Vertice Sociale” che sarà organizzato il 7-8 maggio dalla Presidenza di turno portoghese del Consiglio dell’Unione europea. Ed è il tema che dobbiamo mettere al centro della Conferenza sul Futuro dell’Europa che prenderà il via il 9 maggio. I giovani e l’occupazione giovanile: questo è al centro del futuro dell’Europa. Per questo appuntamento sollecitiamo la partecipazione attiva di tutti i cittadini europei e dei parlamenti nazionali”.
(Fonte articolo: Dire giovani - fonte foto:
Piemonte: una fotografia del volontariato delle pubbliche asistenze
Il presidente di Anpas Piemonte Luciano Dematteis, commentando i dati statistici Anpas dell'ultima rilevazione, spiega come sia cambiato il volontariato delle pubbliche assistenze in questi anni. «I cittadini piemontesi - afferma Luciano Dematteis - possono continuare a fare affidamento sul volontariato per la gestione di servizi sanitari e socio-sanitari complessi che necessitano di appropriata formazione e qualificazione.
La carica dei 600 per "Laboratori di servizio civile Amesci"
Intervista ad Enrico Maria Borrelli, presidente di Amesci. I Laboratori di servizio civile sono azioni di politiche giovanili, una forma innovativa di cittadinanza attiva in cui i cittadini, in questo caso specifico i giovani, s'impegnano insieme alle istituzioni locali per affrontare e risolvere i problemi che interessano la collettività. Non sono occasioni di lavoro ma sono sicuramente esperienze formative ed educative.
Consigli per una Pasqua 2008 originale
di Anna Laudati
Fu Francesco I di Francia, nel ‘500, a ricevere in regalo il primo uovo di Pasqua. Una tradizione che si rinnova nei secoli e che è divenuta un vero e proprio fenomeno di costume. Ma oltre alle tante uova che si acquistano è possibile, conoscendo la ricetta, realizzare il proprio uovo in modo del tutto artigianale e personale.