#ServizioCivile

Il Presidente di AMESCI scrive a VitaMagazine

enrico_ok.jpg

 

 

 

 

 

Il Presidente di AMESCI, Enrico Maria Borrelli, scrive a VITA.IT, in merito all'esito vittorioso del ricorso presentato dall'ente in riferimento all'ultimo Bando Nazionale.

Di seguito il testo della lettera:

 

Gentile Direttore,
la benemerita attenzione e la puntuale partecipazione con cui da anni il Suo giornale segue le vicende del Servizio Civile mi portano a scriverLe per condividere con Lei e con i tanti lettori di Vita una riflessione che, partendo dal particolare delle vicende che riguardano l'associazione che mi onoro di presiedere, Amesci, coinvolge più in generale la gestione politica e tecnica dell'intero sistema.

#Opportunità

Se guidi non fare il pieno!

(di Francesco Enrico Gentile)
Visto i numerosissimi incidenti causati dalla guda in stato di ebbrezza, dall'ottobre 2007 si sono inasprite pene e sanzioni per coloro i quali vengono colti in questa infrazione. Si parla di ritiro immediato e sospensione della patente per un minimo di 3 mesi e multe che partono da 500 euro, oltre naturalmente alla decurtazione di 10 punti della patente (in dettaglio potete vedere tutte le sanzioni previste dal codice della strada).
La cosa che però più dovrebbe farci riflettere, prima di metterci alla guida dopo aver bevuto, non è il fatto della multa o di non poter più andare in giro in macchina, ma è quello del rischio di incidenti a cui andiamo incontro, coinvolgendo sia noi stessi sia altre persone. Il tasso alcoolemico agisce su diverse funzioni cerebrali (percezione, attenzione, elaborazione, valutazione ecc...) diminuendo le nostre capacità alla guida e aumentando in maniera esponenziale il rischio di incidenti.
Cosa ne pensate delle nuove sanzioni? E, soprattutto, cosa ne pensate di chi si mette alla guida nonostante abbia bevuto, mettendo a rischio la propria incolumità e quella degli altri automobilisti?
#ServizioCivile

Il Servizio Civile cresce anche in Israele.

behind20the20wall.jpg Uno studio condotto dall’Università di Haifa, pubblicato nei giorni scorsi, segnala un dato estremamente interessante circa la partecipazione dei giovani arabi israeliani alle attività di servizio civile.

L’idea di un consentire ai giovani arabi israeliani, esentati per legge dal servizio militare obbligatorio invece per i ragazzi e le ragazze ebree, nasce nel 2006 dal Primo Ministro Olmert. Nel dicembre del 2006 lo stesso successore di Sharon incaricò l’ex psicologo dell’Esercito Reuven Gal di creare una apposita struttura statale con lo scopo di “arruolare” i giovani arabi israeliani.

#ServizioCivile

Finanziaria 2008; aumenta il Fondo per il Servizio Civile

20071025_civile.jpg Buone notizie per il Servizio Civile vengono dalla Finanziaria 2008. Il Fondo Nazionale per il Servizio Civile, previsto dalla legge 230 del 1998, verrà infatti incrementato di circa 45 milioni di euro, portando quindi la dotazione per il prossimo anno a 299.588.000 di euro.

Una soluzione, quella approvata dalla Camera dei Deputati prima delle inizio delle festività natalizie, che può essere definita di compromesso.

#ServizioCivile

Giovani e Servizio Civile, una sfida aperta.

Editoriale di Enrico M. Borrelli Presidente di AMESCI

enrico_ok.jpg

Cinquantamila in tutta Italia e per un giorno in migliaia a Napoli. Un fenomeno che dice tanto sui giovani, spesso visti come una generazione travagliata, lontana dai valori di chi non è più giovane. Cosa rappresenti per un giovane oggi l’impegno sociale e l’esperienza di servizio civile ce lo dice uno studio dell’Istituto per la Ricerca Sociale, dalla quale si scopre che il 64% degli intervistati mette al primo posto la necessità di crescere dal punto di vista umano, il 46% per essere utile agli altri, il 47% per confrontarsi con realtà diverse, mentre solo il 25% cerca una risposta economica.

#ServizioCivile

"Servizio Civile è libertà e sperimentazione" -Intervista al Ministro Ferrero

ferrero250px.jpg

Per la prima volta la “Giornata nazionale del servizio civile” si svolge a Napoli nella prospettiva del “Progetto Napoli” voluto all’inizio del 2006 dal Presidente del Consiglio dei Ministri Romano Prodi, dal Ministro della Solidarietà Sociale, Paolo Ferrero e dall’Ufficio Nazionale del Servizio Civile. Lo scorso 5 dicembre, infatti, circa 2000 volontari sono entrati in servizio nel territorio della città e della sua provincia.

#ServizioCivile

15 Dicembre : il Servizio Civile è a Napoli.

20071025_civile.jpg

Voler bene all’Italia: questo lo slogan della II Giornata Nazionale del Servizio Civile, in programma il 15 dicembre presso il Palavesuvio a Napoli.

L’evento, organizzato dall’Ufficio Nazionale per il servizio civile, cade in coincidenza dei 35 anni dalla promulgazione della legge 772 che riconobbe la possibilità di obiettare al Servizio Militare per motivi di coscienza. Una storia lunga e tortuosa, quella del servizio civile, attraversata da differenti interventi legislativi fino ad arrivare alla legge 64 del 6 marzo 2001 che ha introdotto nel nostro Paese il Servizio Civile Nazionale.

I dati forniti dal Ministero della Solidarietà Sociale raccontano di una realtà in forte, quasi inarrestabile espansione: circa 200.000 ragazzi dal 2001 ad adesso hanno scelto di impegnarsi in progetti di Servizio Civile, di impiegare parte del proprio prezioso tempo libero in una esperienza di crescita civile e personale.

In questo quadro si inserisce la Giornata Nazionale , giunta questo anno alla sua seconda edizione.

 

#ServizioCivile

"Servizio Civile è libertà e sperimentazione"

images_ferrero.jpgdi Anna Laudati

Per la prima volta la “Giornata nazionale del servizio civile” si svolge a Napoli nella prospettiva del “Progetto Napoli” voluto all’inizio del 2006 dal Presidente del Consiglio dei Ministri Romano Prodi, dal Ministro della Solidarietà Sociale, Paolo Ferrero e dall’Ufficio Nazionale del Servizio Civile. Lo scorso 5 dicembre, infatti, circa 2000 volontari sono entrati in servizio nel territorio della città e della sua provincia.

#Attualità

Idee originali: Natale 2007

hillary_nutcracker.jpgUn regalo divertente ed originale: lo schiaccianoci di Hillary Clinton di Anna Laudati

A pochi giorni dalle feste, come ogni anno, il Codacons ha svolto una indagine nelle principali citta' italiane per verificare quanto e come spenderanno i cittadini alle prese con le spese natalizie. "Il natale 2007 - ha spiegato il Presidente del Codacons Carlo Rienzi - vedra' un calo generalizzato dei consumi di circa il 10 rispetto allo scorso anno. Le voci che registrano previsioni di spesa in aumento sono unicamente i prodotti hi- tech e i generi di lusso ( in primis gioielli) mentre stabili resteranno gli acquisti alimentari a dimostrazione che gli italiani non intendono rinunciare al classico cenone, nonostante i forti rincari registrati nel settore". Ma al di là delle indagini che ogni anno registrano cali di spese andiamo a vedere cosa andrà di moda quest'anno a Natale. Ogni anno infatti, viene proposto un nuovo colore o un abbinamento tipico.

#Cultura

Inaugura con Salvo, il ciclo dei grandi maestri del contemporaneo presso la galleria Dep Art

di Francesco Enrico Gentile

exibartsegnala20071031182754.jpgLa galleria Dep Art prosegue il ciclo delle esposizioni dedicate ai grandi maestri del contemporaneo, nell'ambito del quale ha proposto personali di Mario Nigro, Alberto Gianquinto, Franco Rognoni, e la collettiva Argot, presentando una mostra in via Giuriati, 9 Milano 20129 che che è in corso dal 26 ottobre e proseguirà fino al 14 dicembre 2007, dedicata a Salvo, con una selezione di opere dal 1986 al 2007, ordinate in un catalogo edito per l'occasione.

Attraverso le oltre venti opere selezionate, la mostra costruisce un percorso a ritroso nella ricerca di Salvo, a pochi mesi dalla grande antologica, curata da Pier Giovanni Castagnoli, dedicata alla sua opera dalla GAM di Torino.