Tutti gli articoli
Nasce a Napoli la 1* residenza per giovani artisti internazionali
di Anna Laudati
La prima residenza napoletana per giovani artisti internazionali è stata ideata ed organizzata da Exposito - Osservatorio Giovani Artisti Napoli (www.exposito.na.it) dell'Associazione Culturale Arteteca, con il contributo dell'assessorato alle Politiche Giovanili della Provincia di Napoli.
Obiettivo principale della residenza, che durera' due mesi, e' la realizzazione di opere inedite che gli artisti stranieri produrranno in relazione ai luoghi con cui entreranno in contatto. Per sviluppare e realizzare i progetti, gli artisti disporranno di un'aula-laboratorio presso l'Accademia di Belle Arti di Napoli.
I tre artisti che parteciperanno alla residenza sono Michel Dean, australiano che vive e lavora a Londra, dall'Inghilterra, Maria Brigita Karantzi, ateniese che vive e lavora nella capitale britannica, Christodoulos Panayiotou, cipriota, che vive e lavora a Limassol, nell'isola di Cipro.
Alloggiati presso la casa-laboratorio Badsinart, un progetto di Valeria Borrelli ed Antonio Sacco, durante il periodo di residenza gli artisti avranno la possibilità di conoscere il territorio campano, di confrontarsi con le sue specificità socio-culturali, di entrare in contatto con il sistema dell’arte contemporanea locale e di sviluppare un’indagine sull’identità del luogo, un progetto di ricerca inedito ed un lavoro artistico specifico.La Costituzione europea: un libro per gli studenti italiani
di redazione (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
La Costituzione europea, e ovviamente quella italiana, spiegata agli studenti italiani. E’ pronto per entrare nelle scuole il testo “La Costituzione raccontata dai ragazzi: libretto d’istruzione del cittadino”.
Nato da un’iniziativa della Fondazione Progetto Legalità in memoria di Paolo Borsellino e di tutte le altre vittime della mafia in collaborazione con il cartello di associazioni antimafia Libera e la fondazione Antonino Caponnetto (il magistrato che fu a capo del pool che a Palermo negli anni Ottanta preparò il maxi-processo a Cosa nostra), il volume è frutto dell’impegno e del contributo di alunni e docenti delle scuole italiane, dalle primarie ai licei, in tutto 1.200 classi che hanno preso parte al progetto didattico “La costituzione a scuola”.
Inaugura la Fondazione Noesi per l'Arte Contemporanea
di redazione
La Fondazione Noesi per l'Arte Contemporanea inaugura la propria attività, con una mostra dal titolo Prima e dopo il "bilancio", appunti (o tracce) per una collezione, ovvero. (s).punti per un nuovo inizio.
Accogliendo il pubblico nella suggestiva cornice martinese, la Fondazione mostrerà alcune delle opere conservate durante l'attività dello Studio Carrieri, tra cui: Pino Pascali, Antonio Paradiso, Mimmo Conenna, Nicola Carrino, Fernando De Filippi, Piero Di Terlizzi, Silvio Wolf, Alfredo Jarr, Carlo Guaita, Per Barclay, Emilio Fantin, Maurizio Cattelan, Bernard Joisten, Tommaso Tozzi, Maurizio Arcangeli, Mario Schifano, Orlan, Giuseppe Desiato, Stelio Maria Martini, Giuseppe Chiari, Joseph Beuys, Pietro Coletta, Fabrizio Plessi, Mauro Staccioli, Rammellzee, IFP, Urs Luthi, Keith Haring, Ronnie Cutrone, Daze, Phase Too, Futura2000, Ero, Mario Cresci, Christina Kubisch, Peter Grass, Wolf Wolstell, Fabio Donato, Leonardo Mosso, Remo Remotti. Ma, in particolare, verrà esposta al pubblico la celebre "Trappola" di Pino Pascali, un'opera che ormai è l'emblema paradigmatico di una ricerca artistica che rimane a ridosso fra la tradizione territoriale ed il lavoro di scoperta e di rinvenimento internazionale, e quindi simbolo della contemporaneità sia in Italia che all'estero.
Giovani italiani eterni Peter Pan
di Anna Laudati
"7 giovani su 10, tra i 20 e i 34 anni, sono costretti a vivere in famiglia: questi i dell’Istat".
Sono sempre di piu’ i giovani fra i 30 e i 34 anni che restano a casa con i genitori: erano il 19,9% nel 1995, sono stati il 29,5% nel 2005. Ormai si esce dalla casa paterna direttamente quando si ci sposa.
Come spiegare il fatto che il tasso di indipendenza dei giovani italiani sia il più basso d’Europa? Innanzitutto, in Italia i rapporti stipendio/costo della casa e stipendio/costo dell’affitto sono tra i più bassi d’Europa: se non si trova il modo di riequilibrare questi rapporti la nostra società è destinata all’immobilismo. La non indipendenza dei giovani italiani inoltre, ha una matrice anche culturale.
Il 38% degli adolescenti italiani è in sovrappeso
di Anna Laudati
Il 38% dei bambini e degli adolescenti italiani e' in sovrappeso; tra questi il 15-16% e' obeso e moltissimi ragazzi passano ore e ore davanti alla tv assorbendo una quantita' enorme di spot pubblicitari con modelli sbagliati di comportamento, non solo alimentare.
E' questa la fotografia che esce dalle indagini delle Societa' Italiana di Pediatria.
In Italia, secondo la Società italiana di Obesità, si contano 5 milioni di obesi e 16 milioni di persone in sovrappeso. Secondo gli ultimi dati del Piano sanitario nazionale, spendiamo fino a 23 mld di euro l'anno in costi sanitari legati all'obesità. Anche i dati europei parlano chiaro: ammontano a 14 milioni i bambini in sovrappeso nell'Unione a 25; di questi, 3 milioni sono obesi. Per informazioni: www.sip.it
Un convegno per valorizzare i giovani talenti italiani
di redazione
Giovani energie rinnovabili. E’ questo il titolo dell’incontro pubblico organizzato dal ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive e la provincia autonoma di Trento. La due giorni si svolgerà a partire da domani 18 ottobre presso il Fierecongressi a Riva del Garda (Tn). L’obiettivo è quello di valorizzare i giovani talenti italiani, “Si tratta di un’occasione per riflettere su come idee innovative, rivolte verso uno sviluppo “eticamente” sostenibile, possano trovare terreno fertile in Italia – spiega la nota inviata dal Pogas -.
Napoli, Stazione Marittima: il Servizio Civile in Campania
di Francesco Enrico Gentile
La consegna di una targa ricordo ai genitori di Gialuigi Schiavone e di Giovanni Baldi, volontari dell’Humanitas deceduti lo scorso 9 agosto, e’ salutata dagli applausi commossi di circa 1000 ragazzi del Servizio Civile.
Con questo toccante momento si aperta alla Sala Galatea della StazioneMarittima di Napoli il primo incontro regionale tra i giovani campaniimpegnati in esperienze di Servizio Civile e le Istituzioni regionali.Finanziaria 2008 & Servizio Civile: le prime polemiche
di Francesco Enrico Gentile (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
La legge finanziaria 2008 e’ in gestazione e già scatena le prime polemiche. Oggetto del contendere la ripartizione dei Fondi per il Servizio Civile Nazionale.
Servizio Civile e Forum dei Giovani: percorsi di cittadinanza attiva
Introduce l'assessora alle Politiche Giovanili Rosa D'Amelio
Il Servizio civile nazionale a "Campus orienta Salone dello studente"
di serviziocivile.it
Dal 16 al 18 ottobre 2007 si terrà a Roma, presso il Palalottomatica (Piazzale dello Sport all'EUR), la diciasettesima edizione della manifestazione "Campus orienta - Salone dello studente".