Tutti gli articoli
Piangiamore e Mazzi da Ugolini a Firenze
di exibart.it
Dopo
la mostra
Nonplusultra, ricognitiva della giovane
arte contemporanea
italiana che aveva manifestato
una particolare
attenzione nei confronti delle creatività
residenti
nel territorio toscano, la galleria Daniele
Ugolini
Contemporary, è lieta di presentare la doppia
personale
degli artisti Alessandro Piangiamore
e
Marco Mazzi a cura di Gaia Pasi.
Alessandro
Piangiamore (Enna,1976), vive e lavora a Roma.
Il suo lavoro si snoda sul concetto di apparenza
e sui fraintendimenti che si creano a livello
oggettuale
e spaziale "tra quello che è e quello
che a noi
sembra che sia"; nel mezzo di questa
riflessione,
si frappone in maniera naturale l'idea
di verità
come concetto relativo e mai
assoluto. Il lavoro
di Piangiamore non ricerca
soluzioni, non esprime
certezze ma scatena dubbi
muovendosi tra zone liminari
intese come confini
fisici, nozionistici e mentali.
Uno
dei
punti fondamentali della poetica dell'artista,
è
il fenomeno fisico di gravità, d'attrazione di
una massa rispetto ad un centro, ampliato alla
sfera
emotiva ed intellettuale. Ogni lavoro di
Piangiamore
ricerca attraverso l'ironia, la tensione
e il disagio,
una sorta di cortocircuito tra la
realtà e la dimensione
immaginifica.
Attraverso
un estetica che
potremmo definire "del pensiero",
Piangiamore si
impossessa di elementi quotidiani
trasformandoli
o semplicemente spostandone l'utilizzo
e la finalità,
con la volontà di eludere la visione
diretta delle
cose che restano sempre in bilico
tra l'apparente
certezza di queste e ciò che queste
potrebbero essere.
Compri sul Web? Attento ai falsi
di Anna Laudati
Acquistare su internet conviene ma attenti: almeno il 30% degli oggetti venduti online è contraffatto. A dirlo è una ricerca sul fenomeno della contraffazione, realizzata dall'istituto piepoli e dalla Confcommercio.
n giro d'affari che in Italia si attesta sui 7,2 miliardi di euro. Di questi, 3,3 miliardi arrivano dall'abbigliamento (t-shirt e camicie sono il 41%), dagli accessori e dai prodotti informatici, con acquisti che hanno toccato quota 108 milioni.
Redattore sociale e Dire si alleano e danno vita a DiReS
di Anna Laudati
DiReS
Un nuovo grande notiziario quotidiano con oltre 200 lanci al giorno, dedicato a welfare e disagio sociale, salute e medicina, terzo settore e volontariato, in grado di coprire l'attività nazionale ed europea in questi e in altri settori delle politiche sociali come scuola, lavoro, previdenza, povertà, giovani, donne, anziani, disabilità, immigrazione, cooperazione, solidarietà, dialogo interreligioso...
Sarà il risultato del lavoro dell'agenzia di stampa Dire (con la redazione Dire Welfare, che produce l'omonimo notiziario quotidiano) e dell'agenzia di stampa Redattore Sociale.
I lanci saranno leggibili in abbonamento sui portali web delle due agenzie e attraverso il sistema Telpress con il nuovo marchio DiReS.
Sarà presentato oggi a Roma c/o Fnsi
Servizio Civile e conflitti internazionali
Avrà inizio giovedì 22 novembre 2007, alle ore 21 a Forlì presso la Sala Gandolfi – Palazzo Mangelli dell’Università di Forlì, in Corso Diaz 45, con una conferenza pubblica sul tema del Servizio Civile e dei conflitti internazionali, dove interverrà trai relatori DIEGO CIPRIANI Direttore Generale dell'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, mentre l’intero programma formativo si snoderà su tre giorni pieni, dal 23 al 25 novembre 2007 a Bertinoro (Forlì-Cesena).
Cerchi una seconda casa? Comprala su SecondLife
Cercate casa? Forse potreste aver bisogno di una seconda casa, in un secondo mondo. Da oggi è possibile su Second Life. (di Anna Laudati)
Gli alunni stranieri sono il 5,6% degli studenti
Rappresentano il 5,6% degli alunni, sono oltre mezzo milione e provengono da nazioni e culture diverse: gli studenti stranieri in Italia rappresentano un dato strutturale del sistema scolastico. Nell'anno 2006/2007 il 5,6% degli alunni nelle scuole italiane era di origine straniera - dieci anni prima erano solo lo 0,8%. Sono i dati resi noti dal Ministero della Pubblica Istruzione che ha illustrato le azioni per l'integrazione degli studenti stranieri e presentato il documento "La via italiana all'intercultura", redatto dall'Osservatorio nazionale per l'integrazione degli alunni stranieri e l'educazione interculturale.
Inps informa: il servizio civile volontario vale ai fini contributivi
Ferrero interviene sulle osservazioni avanzate dalla campagna "Sbilanciamoci"