#ServizioCivile

Servizio civile: fino al 15 aprile 2008 è possibile accreditarsi

servizio20civile20gruppetto20di20ragazzi20spot_h.jpgL'Ufficio nazionale per il servizio civile, d'intesa con le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, comunica che dal 14 marzo al 15 aprile 2008 è riaperta la procedura per la presentazione delle richieste di accreditamento e di adeguamento da parte degli enti di servizio civile nazionale secondo le modalità previste nella circolare 2 febbraio 2006 recante "Norme sull'accreditamento degli enti di servizio civile nazionale".

#Attualità

L'autolesionismo giovanile: un fenomeno in crescita

di Margherita Paglino

autolesionismo.gif

Giorni fa sono stati resi noti i dati ricavati dall’indagine svoltasi a Trieste sull’autolesionismo.
L'autolesionismo è l’atto di procurare a se stessi danni fisici, nei casi più estremi si esprime attraverso il tentato suicidio, mascherandosi dietro a scuse quali incidenti stradali o domestici.

L’indagine, partita nel 2005 e conclusasi da poco, ha preso il via dalle osservazioni fatte sui casi segnalati al reparto di neuropsichiatria infantile dell’ospedale Burlo Graofalo di Trieste, con
l’intento, oltre a quello di quantificare il fenomeno, di cercare di comprenderne le cause, di perfezionare la capacità di diagnosi precoce e di risoluzione attraverso gli interventi.

#ServizioCivile

Intervista al Sottosegretario De Luca

da esseciblog.it

delucapic.jpg

Cristina De Luca è Sottosegretaria del Ministero della Solidarietà sociale nel Governo uscente. In questi due si è occupata del servizio civile nazionale, portandoci dentro molto della sua esperienza associativa - viene infatti dal mondo scout -, ma anche organizzativa con i giovani, avendo partecipato alle realizzazione di alcune Giornate mondiali della Gioventù. L’abbiamo intervistata in esclusiva in occasione dell’Incontro dei giovani in servizio civile per san Massimiliano, a Reggio Emilia lo scorso 12 marzo.

 

#ServizioCivile

Un giorno in Amesci con il Ministro Nicolais

nic.jpg

Giornata particolare ad Amesci lo scorso 13 aprile. Il Ministro per le Riforme e l’Innovazione nella P.A. Luigi Nicolais, accolto dal Presidente Enrico Maria Borrelli, ha infatti fatto visita alla Sede Nazionale dell’Ente e incontrato i volontari impegnati nei progetti Amesci.

Un momento di confronto importante e proficuo per i ragazze e le ragazze che hanno potuto in questo modo confrontarsi con una delle personalità “nuove “ dell’agone politico campano e nazionale. Una occasione che gli stessi volontari non si sono fatti sfuggire rivolgendo all’ex Assessore Regionale all’Università alcune domande e sollecitazioni a cui lo stesso Nicolais non si e’ sottratto.

#ServizioCivile

Velardi “provoca “ Amesci risponde, con una proposta

velardi-thumb.jpg

Claudio Velardi, neo-assessore al Turismo della Regione Campania inaugura il suo mandato con il consueto stile: una provocazione. “Piuttosto parlerei di un periodo di Servizio Civile” ha esordito il l’ex consulente di D’Alema, segnando cosi’ lo spirito e la filosofia della sua nuova avventura, annunciando d’altra parte che devolverà la sua indennità a una delle tante associazioni impegnate nel sociale. Una provocazione che però non e’ passata inosservata a chi da anni spende il suo impegno quotidiano proprio nel mondo del Servizio Civile, come Amesci , dal 1996 uno delle maggiori realtà del variegato mondo dell’impegno volontario.

#ServizioCivile

Palazzini: ''E' stato l'Unsc a rimandare la riforma''

Il presidente di ArciServizioCivile polemizza con il direttore Cipriani che aveva parlato della cancellazione di 145 enti accreditati. ''La pulizia di cui parla Cipriani è prima di tutto un nostro interesse'' “Gli enti del volontariato impegnati nel servizio civile erano pronti a fare pulizia e ad affrontare le tante falle del sistema. Ma è stato l’Ufficio nazionale del servizio civile (Unsc) a decidere di rimandare ancora una volta la necessaria riforma”. Risponde così all’intervista del direttore dell’Ufficio nazionale, Diego Cipriani, pubblicata venerdì scorso su Redattore sociale, Licio Palazzini, presidente di ArciservizioCivile. “E’ vero – spiega Palazzini -che le regioni e gli enti hanno chiesto la riapertura dell'accreditamento che era stata sospesa nel 2007. Ma la decisione l'aveva già presa lo stesso Ufficio nazionale”. Palazzini ci tiene prima di tutto a precisare che le sue “integrazioni” all’intervista di Cipriani sono fatte a ragion veduta. L’ArciServizioCivile era infatti uno di quegli enti che ha partecipato al gruppo di lavoro organizzato dall’Ufficio nazionale per fare chiarezza sullo stato dell’arte. “Le nostre – spiega quindi Palazzini – non sono polemiche astratte. Vogliono essere al contrario un contributo per capire
davvero come stanno le cose”.
#Cultura

Con Miraggi Milano diventa un museo diffuso d'arte contemporanea

cid_foto946exibartsegnala.jpgDal 15 marzo, alcuni dei luoghi più belli del centro della città di Milano ospiteranno, grazie alla collaborazione fra l'Assessorato all'Arredo, Decoro Urbano e Verde e MiArt 2008, dodici sculture monumentali che andranno a definire un percorso artistico unico nel suo genere. Il progetto, denominato Miraggi, parte proprio dalla volontà dell'Assessorato milanese di dare vita ad un'iniziativa volta a restituire ai cittadini la dimensione di una città che viva l'arte come una necessità, un diritto, un piacere: la parte di un unicum. Nell'ambito di MiArt 2008 Miraggi realizzerà un percorso d'arte nel centro di Milano che, per la prima volta a livello capillare, creerà un rapporto simbiotico fra la fiera d'arte e la città.
Fra Piazzetta Reale e Piazza Scala, fra via Dante e Vittorio Emanuele, verranno collocate 12 sculture monumentali realizzate da grandi maestri italiani e stranieri, ovvero: Giuseppe Spagnulo, Diango Hernández , Giuseppe Maraniello, Julio Larraz, Alex Pinna, Enzo Guaricci, Antonio Ievolella, Carlo Ciussi, Mauro Staccioli e Paolo Icaro.

#ServizioCivile

L'Ufficio nazionale risponde ad Amesci

cipriani.jpgDiego Cipriani,direttore dell'UNSC, risponde su Vita alla lettera pubblicata da Enrico Maria Borrelli, presidente Amesci su Vita.it e VITA no profit magazine

"Non c'è nessuna "schizofrenia interpretativa" nessun "pregiudizio ideologico" e nessuna "opacità nei rapporti con una parte degli enti" come afferma il presidente dell'Amesci."

"Posso rassicurare il presidente dell'Amesci che anche le prossime valutazioni saranno fatte "con criteri di qualità e di buon senso, evitando pregiudizi e superficialità".

#ServizioCivile

La richiesta del tavolo ecclesiale: piu finanziamenti al servizio civile

nozza_prospettive.jpgSi è concluso da poco il quinto incontro nazionale organizzato dal Tavolo Ecclesiale del Servizio Civile al Pala Guasco di Reggio Emilia. Dall’incontro è partita la richiesta al futuro governo di attuare, a 3 anni dall’ interruzione della leva obbligatoria, una riforma della legge sul servizio civile affinché questa esperienza formativa e di alto valore sociale possa finalmente decollare, accontentando tutte le domande dei giovani volenterosi di impegnarsi in questo percorso utile alla società e a se stessi.

«A causa della chiusura anticipata della legislatura è stato interrotto l’ avviato processo di riforma al riguardo - spiega Francesco Marsico - Chiediamo che il nuovo governo e il nuovo Parlamento riprenda in mano la questione ripulendo gli elenchi e semplificando i passaggi burocratici per rendere il sistema più efficiente.

 

#Attualità

E ora ci "Arrampichiamo": free climb che passione

di Anna Laudati

arrampicare_a_traversella.jpgQuesto mese siamo stati in montagna, tappa Ivrea, a trovare Claudio "Caio"claudio_getto_detto_caio.jpg Getto, detto anche "l'eporediese volante".

“Eporediese” perché così si chiamano gli abitanti di Ivrea, “volante” perché esplora e poi ha realizzato e realizza chiodandole, centinaia di vie sulle pareti rocciose di “Traversella” (www.traversella.net).

Claudio Getto è un graphic designer bravissimo, autore delle tre edizioni della “ Guida di Traversella”, vignettista, con nel sangue la passione sviscerata per la montagna che condivide con il fratello che gestisce il rifugio a Traversella, una località a pochi chilometri da Ivrea, immersa nel verde e pareti rocciose cui fanno tappa migliaia di appassionati di arrampicata, tra adulti, bambini ed anziani.