Tutti gli articoli
Nasce il primo cellulare "ecologico"
da diregiovani.it
E' tedesco il primo telefono cellulare "ecologico": è per bambini e si chiama "Kandy". Non ha radiazioni, non nuoce alla salute né all'ambiente e si è guadagnato per la prima volta nella sua categoria il "bollino blu" dell'istituto Ral, ente tedesco incaricato per gli standard dei beni di consumo. Kandy è stato lanciato sul mercato dalla società Kandy Mobile e potrebbe causare un vero e proprio terremoto nella telefonia cellulare.
Servizio Civile: presentata in Parlamento la Relazione del Ministro Ferrero
da serviziocivile.it
E' stata presentata al Parlamento dal Ministro Ferrero la Relazione sull'organizzazione, sulla gestione e sullo svolgimento del servizio civile per l'anno 2006.
La relazione è stata curata dall'Ufficio nazionale per il servizio civile e traccia il bilancio del lavoro svolto, illustra le diverse questioni delle quali si è occupato l'Ufficio nel quinto anno dalla emanazione della legge 6 marzo 2001, n. 64 e fa il punto sullo stato di attuazione del servizio civile in Italia.
"La vita non e' un optional": la sicurezza stradale passa per il telefonino
da telefonino.net
Il 10 agosto parte la campagna per la sicurezza stradale "La vita non è un optional", promossa dal Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività sportive, dal Ministero dell'Interno e dalla Fondazione Ania (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) per la Sicurezza stradale, in collaborazione con i firmatari del Codice etico di autoregolamentazione per la sicurezza stradale, e presentata oggi dai ministri Amato e Melandri con una conferenza stampa presso la sede del Ministero per le Politiche giovanili.
UNSC&Fondazione Zancan: avviata una riceca sul servizio civile
di Francesco Enrico Gentile (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
L’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile in collaborazione con la Fondazione Zancan ha avviato una attività si ricerca sull’efficacia d progetti di servizio civile.
RaiUtile: dal 6 agosto in onda storie di ordinaria solidarietà
da vita.it
Rai Utile annuncia la messa in onda di ‘Storie di imprese sociali', una striscia quotidiana di 20 clip per raccontare i percorsi e le storie dei protagonisti del Terzo settore italiano. Il programma, curato e ideato dall'associazione Isnet, raccoglie in presa diretta dai luoghi di lavoro le testimonianze di persone che si confrontano con il disagio. Uno spazio nato con la finalità di far conoscere le attivita' svolte da questi soggetti, tra vissuto personale e impatto socioeconomico dell'impresa.
Cocaina: un problema italiano
(di Alessandro Etzi)
Una volta era la droga dei ricchi, una sorta di status symbol il cui uso era riservato ad un elite di persone, in contrapposizione all’eroina, diffusissima nei primi anni ’90. Proprio l’effetto moda, insieme ai prezzi popolari, hanno reso la cocaina, la droga più diffusa tra i giovani. Gli allarmi vengono lanciati periodicamente dal ministero della Sanità, dalle forze dell’ordine e da ricercatori impegnati nei più svariati studi: le ultime denunce provenivano dalle ricerche sulle acque del Po, contaminate dalle sostanze che compongono la cocaina, e dalla qualità dell’aria di Roma, in cui sono rilevabili le particelle molecolari di questa sostanza.
"Tutti contro le discriminazioni": crea un poster contro le discriminazioni in Europa
Dopo il successo della passata edizione del concorso "L'Unione Europea e i Diritti dei Minori", i giovani dell’Unione Europea sono invitati a partecipare al concorso “L’UNIONE EUROPEA E LA NON DISCRIMINAZIONE”. Il concorso è riservato ai ragazzi dai 12 ai 18 anni e organizzato dalla Commissione Europea, Direzione generale Giustizia, Libertà e Sicurezza, nell’ambito delle attività di comunicazione della Commissione Europea.
Servizio Civile: dal 1 al 31 di ottobre la presentazione dei progetti
di Francesco Enrico Gentile (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Si parte! Dal 1 al 31 di ottobre gli enti di servizio civile iscritti all’albo nazionali o agli albi regionali e provinciale potranno presentare progetti di servizio civile da realizzarsi in Italia e all’estero per il 2008.
Da Cuneo: largo agli over 65
di Francesco Enrico Gentile (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Non solo giovani. Questo potrebbe essere lo slogan dell'esperimento intrapreso dal Comune di Cuneo che ha sclto di realizzare progetti di servizio civile volontario riservato agli over 65. Una scelta evidentemente locale, visto che la legge 64/2001 riserva la possibilità di partecipare a progetti di servizio civila ai soli giovani di età compresa tra i 18 e 28 anni.
In Toscana 1 giovane su 5 fuma, 1 su 3 ha consumato sostanze illecite
di Anna Laudati
Un giovane toscano su 5 fuma, il 6% si ubriaca almeno una volta al mese e un ragazzo su tre almeno una volta ha consumato sostanze illecite. E in particolare, il 19,8% dei giovani tra 14 e 19 anni fuma, oltre il 6% dichiara di essersi ubriacato almeno una volta al mese, circa il 33% consuma almeno una volta una o piu' sostanze illecite.