Finanziaria 2009: tempi neri per il Servizio Civile
“E’ l'ennesima dimostrazione che questo paese non si cura dei suoi giovani”. La denuncia viene da una delegata nazionale dei volontari in servizio civile (di Francesco Enrico Gentile)

“E’ l'ennesima dimostrazione che questo paese non si cura dei suoi giovani”. La denuncia viene da una delegata nazionale dei volontari in servizio civile (di Francesco Enrico Gentile)
I delegati dei Volontari in Servizio Civile della Campania aderiscono al sit-in “Siamo tutti Saviano, siamo tutti bersagli”, organizzato dalla Associazione Studenti Contro la Camorra e dalla NACO – Nuova Anticamorra Organizzata, che si terrà il giorno 27 ottobre ore 18 presso largo S. Giovanni Maggiore Pignatelli (Antistante Palazzo Giusso, Università L’Orientale).
<< Il Servizio Civile è difesa non violenta della patria, in quanto tale è un dovere per noi scendere in piazza, far sentire anche la nostra voce e dimostrare che in questa città esiste una società civile sana, che va tutelata con tutti i mezzi >>.
Lo scorso 7 novembre i delegati dei volontari in Servizio Civile della Regione Puglia hanno organizzato una giornata di studi sul SC e sulla rappresentanza. Ne parliamo con Valentina Curci, Rappresentante dei volontari Pugliesi (di Giuseppina Ascione)
Lettera aperta del presidente dell' ente campano Enrico Maria Borrelli pubblicata su Vita.it (di redazione)
Leggo da Vita di questa settimana che il presidente di un ente di servizio civile lombardo, sicuramente attento ed addentro alla materia del servizio civile, traccia un’analisi della situazione attuale in cui versa, tra enormi difficoltà, il servizio civile nazionale. Sento il dovere di intervenire non soltanto per offrire un contributo all’analisi fatta, ma anche per chiarire alcuni aspetti di evidente complessità e, per tanto, preda di facili considerazioni. La più grande evidenza dell’attuale situazione di crisi è la scarsità di fondi destinati al servizio civile.
Età compresa tra i 20 e i 25 anni, quasi tutti studenti universitari, segni particolari ‘casalesi’ (di Francesco Enrico Gentile)
Casal di Principe, interno giorno. Dieci ragazze e ragazzi aspettano, pronti a parlare del proprio impegno tutto volto alla legalità e al rispetto della legge nell’ambito del Laboratorio di Servizio Civile realizzato da Amesci in collaborazione con l’istituzione comunale. L’impressione che danno, visti insieme, è quella di gente determinata, decisa, pronta a difendere con i denti la “dignità perduta” dei casalesi. Gli abitanti, non il clan.
Queste sono solo alcune delle domande a cui si è cercato di dar risposta con la presentazione dell’ottavo questionario anticamorra, iniziativa promossa dall’Associazione Studenti Napoletani contro la Camorra, con il patrocinio del Ministero della Gioventù e dell’associazione nazionale Amesci. Lo scorso martedì 18 novembre, presso l’auditorium della Regione Campania, si è discusso di giovani e legalità, grazie alla presentazione dei dati campani dell’ottava edizione del Questionario anticamorra.
Lettera di Natalia Castaldo, delegata campana dei volontari in Servizio Civile e volontaria presso l’ ADOC (di Giuseppina Ascione)
Cosa ci fa un provvedimento che rimodula la copertura previdenziale per i volontari in Servizio Civile nel decreto anti-crisi approvato dal Governo lo scorso 29 novembre? (di Francesco Enrico Gentile)
Tra bollette, bonus per le famiglie e tetto ai mutui compare a sorpresa un articolo, il numero 4, fortemente voluto dal Sottosegretario Giovanardi che di fatto priva i volontari in Servizio Civile della copertura INPS. Nei mesi scorsi, in seguito alla decisione del Governo stesso di ridurre sensibilmente il Fondo Nazionale, di fatto assottigliando di molto il contigente dei futuri volontari, lo stesso Giovanardi aveva dato il via a un tourbillon di proposte, idee, ipotesi tese a porre rimedio ai tagli.
Da oggi, 4 dicembre, Servizio Civile Magazine è anche su Facebook (di Giuseppina Ascione)
Dopo la crescente diffusione del fenomeno FB abbiamo pensato che sarebbe stato interessante creare un gruppo su Facebook per essere sempre più a contatto con i giovani. Questo gruppo nasce con l’intento di creare un’interazione tra noi giovani informatori e i giovani, per cercare di dibattere insieme sulle questione d’attualità che più interessano le new generation.
Lunedì 15 dicembre 2008 alle ore 9,30 a Roma presso Auditorium - Via Rieti 11/13, si terrà la celebrazione del ventennale della Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile (di redazione)
Il 15 dicembre si celebra la Giornata annuale dell'obiezione di coscienza e del servizio civile: in quel giorno nel 1972 venne promulgata la legge sull'obiezione di coscienza, cui fece seguito nel 2001 la legge sul Servizio Civile Nazionale, dal 2005 su base volontaria.
La parola al giovane William Bernardoni, delegato S.C. Regione Toscana (di Giuseppina Ascione)
Il 17 dicembre si è aperto un tavolo di discussione sulla legge che regola il Servizio Civile. In questa sede verrà discussa anche l’annosa questione dei tagli previsti dalla finanziaria per questo settore. Abbiamo, ancora una volta, voluto ascoltare le ragioni di un delegato del Servizio Civile in merito a tale tema. William Bernardoni, Rappresentante dei volontari della Regione Toscana, ci dice cosa, secondo lui, non va nell’attuale Servizio Civile e cosa farebbe per risolvere le difficili questioni di cui si viene a conoscenza in questi giorni.
Cronaca di una prima volta da relatrice ad un convegno, di Giuseppina Ascione, per gli amici Simona, da pochi giorni ex volontaria di servizio civile in un progetto Amesci, giornalista di serviziocivilemagazine, invitata ad intervenire al tavolo di discussione organizzato dalla Cnesc, in qualità di Rappresentante Nazionale dei Volontari in SC (di Giuseppina Ascione)
Il 15 dicembre, presso l’ Auditorium Via Rieti di Roma, si è tenuto un convegno per ricordare questi anni trascorsi, per parlare di Servizio Civile, e per presentare il X Rapporto Annuale della CNESC. Presenti al convegno gli ex presidenti della CNESC, Diego Cipriani, che è stato anche Direttore dell’ Ufficio Nazionale per il Servizio Civile e Cristina Nespoli, entrambi hanno sottolineato il valore del Servizio Civile e il delicato passaggio, dalle battaglie per l’Obiezione di Coscienza all’odierno Servizio Civile Nazionale.
Lo scorso 23 dicembre presso la sede nazionale del Partito Democratico, a Roma, si è tenuta una Conferenza Stampa per discutere dei problemi che oggi affronta l’intero sistema del Servizio Civile Nazionale. Alessandra Alfonsi, Rappresentante dei volontari in Servizio Civile della Regione Lazio, vi ha preso parte per raccontare la sua esperienza di ex volontaria in Lega Ambiente e per portare ancora una volta la testimonianza di un giovane che crede nei valori del Servizio Civile.
Enrico Maria Borrelli, Presidente di Amesci, traccia un bilancio dell’anno appena trascorso e fissa le priorità per riformare in maniera efficace il sistema Servizio Civile (di Francesco Enrico Gentile)
Si chiude un anno intenso per il mondo del Servizio Civile, e non solo. Quale e’ il bilancio che ne fa Enrico Maria Borrelli, presidente di Amesci? Il bilancio è quello di un anno intenso, in cui le prospettive di cambiamento non sono apparse tutte rassicuranti. Ottimo il ritorno del Servizio Civile Nazionale alla Presidenza del Consiglio dei Ministri dopo i due anni di sperimentazione presso il Ministero della Solidarietà Sociale ....
Amesci: “Necessaria una sinergia tra Enti Locali e Terzo Settore” (di Francesco Enrico Gentile)
Roberta Locatelli, delegata del servizio civile nella regione Lombardia e Raffaele Avagliano, sono due giovani che da circa un anno ogni giorno parlano di Servizio Civile in radio (di Giuseppina Ascione)
RadioE è una piccola emittente della diocesi di Bergamo da cui ogni giorno raccontano e ascoltano i protagonisti del mondo del Servizio Civile nel loro programma Fuori Servizio. Un’ esperienza assolutamente coinvolgente e innovativa, che gli sta portando tantissime soddisfazioni. Li abbiamo intervistati per conoscere la loro vita alla radio.
28 marzo 2009 la sua prima “Giornata del Servizio Civile Nazionale”. Che significato da a quest’evento? Quest’anno, come nel 2003, la festa nazionale del servizio civile viene celebrata a marzo che è il mese istitutivo della legge 64 del 2001, mese in cui appunto entrò in vigore la forma volontaria del servizio civile. Nel passato si è voluto far coincidere tale festa con l’entrata in vigore della legge 772 che istitutiva l’obiezione di coscienza, 15 dicembre del 1972, norma che non ha nulla in comune con la 64/01 che invece esprime il ruolo fondamentale dei volontari come servitori della patria in modo non violento, non armato e come educatori di pace.
In occasione dell' ottava Festa Nazionale del Servizio Civile prevista per il prossimo 6 marzo, l' UNSC ha previsto, tra le altre iniziative, la “Settimana di sensibilizzazione al dono del sangue dei volontari in servizio civile” (di Giuseppina Ascione)
L'appuntamento fortemente voluto dal Sen. Carlo Giovanardi, che già nel
“Responsabilità, Sacrificio, Entusiasmo, Impegno, Spontaneità, Pazienza ed Empatia hanno bussato alla mia porta travestiti da arcobaleno. Ed io li ho fatti entrare”. Intervista a Valentina ex volontaria in servizio civile dalla Puglia (di Gianfranco Mingione)
Questa volta l’esperienza di servizio civile ci viene raccontata dalla Puglia. Valentina Curci è rappresentante dei volontari della sua regione. Alla domanda cos’è il servizio civile ci ha risposto che "è un’esperienza colta al volo, vissuta a fondo e voluta. Un’esperienza “istruttiva” e “partecipativa”" che la sta segnando profondamente in positivo.
Paolo De Martino, 30 anni, napoletano e responsabile della comunicazione di Caritas Pozzuoli ci racconta la giornata di S.Massimiliano, prevista per il prossimo 12 marzo (di Francesco Enrico Gentile)
Che mansioni svolgi in Caritas? Collaboro con Caritas di Pozzuoli. Il mio ruolo è quello di responsabile comunicazione/eventi ufficio servizio civile Caritas di Pozzuoli. Nonché responsabile del Giornale “Babel”, periodico del servizio civile della diocesi. Inoltre progettista servizio civile per enti di IV classe. Raccontaci brevemente la tua esperienza. La mia esperienza con il servizio civile è iniziata qualche anno fa, ma sono sempre stato un volontario Caritas.. Mi venne l'idea di realizzare un periodico sul servizio civile. In anno in anno aumentava il numero di volontari e di progetti e si decise di istituire il settore comunicazione. Ed eccomi qui.