Inps informa: il servizio civile volontario vale ai fini contributivi

Avrà inizio giovedì 22 novembre 2007, alle ore 21 a Forlì presso la Sala Gandolfi – Palazzo Mangelli dell’Università di Forlì, in Corso Diaz 45, con una conferenza pubblica sul tema del Servizio Civile e dei conflitti internazionali, dove interverrà trai relatori DIEGO CIPRIANI Direttore Generale dell'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, mentre l’intero programma formativo si snoderà su tre giorni pieni, dal 23 al 25 novembre 2007 a Bertinoro (Forlì-Cesena).
Anche la Valle d’Aosta, dopo Emilia Romagna, Lombardia, Liguria,
Provincia Autonoma di Bolzano, Toscana e Veneto, ha istituito sul
proprio territorio il servizio civile regionale . Il disegno
di legge che disciplina questa opportunità per i giovani e che, nello
stesso tempo dà attuazione al sul territorio valdostano al servizio
civile nazionale, è stato votato all’unanimità dal Consiglio regionale
ieri mercoledì 7 novembre.
“Con questo provvedimento - ha spiegato André Lanièce, relatore in aula del disegno di legge -
andiamo a definire proprio gli ambiti e le modalità in cui si
concretizza in Valle l'impegno volontario dei nostri giovani. La
Regione istituisce quindi un servizio civile regionale, con
caratteristiche proprie, finalizzato alla diffusione nella società
valdostana dei principi di libertà, responsabilità e solidarietà che ne
costituiscono il fondamento" .
di Francesco Enrico Gentile (f.gentile@serviziocivilemagazine. it)
"Servizio Civile Nazionale in Campania: Impegno e Amore a sud del tuo cuore" è lo slogan premiato dall’Assessore regionale alle Politiche sociali Rosa D'Amelio, oggi al Palazzo Armieri in seguito al concorso bandito dalla Regione Campania per l'anno 2007 e rivolto ai giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni residenti in Campania. Tre i vincitori del concorso che sono stati premiati: 1° classificato, Anna Giordano ; 2° classificato, Erica Piscitelli "Vien…te stamm' aspettann"; 3° classificato, Antonio Calandriello "Un vulcano di vita, un mare d'esperienze".
“Cittadinanza è Partecipazione”: questo e’ il titolo dell’incontro organizzato da Amesci in occasione dell’Avvio in servizio dei 312 volontari Servizio Civile impiegati nei progetti Amesci del Bando Speciale per Napoli. Il convegno, che si terrà il giorno 5 dicembre dalle ore 9:00 presso l’Auditorium dell’Isola C3 del Centro direzionale di Napoli, sarà l’occasione per dare il benvenuto ai 312 volontari che proprio dal 5 di dicembre cominciano la loro esperienza di Servizio civile.
Una soluzione, quella approvata dalla Camera dei Deputati prima delle inizio delle festività natalizie, che può essere definita di compromesso.
L’idea di un consentire ai giovani arabi israeliani, esentati per legge dal servizio militare obbligatorio invece per i ragazzi e le ragazze ebree, nasce nel 2006 dal Primo Ministro Olmert. Nel dicembre del 2006 lo stesso successore di Sharon incaricò l’ex psicologo dell’Esercito Reuven Gal di creare una apposita struttura statale con lo scopo di “arruolare” i giovani arabi israeliani.
Giornata particolare ad Amesci lo scorso 13 aprile. Il Ministro per le Riforme e l’Innovazione nella P.A. Luigi Nicolais, accolto dal Presidente Enrico Maria Borrelli, ha infatti fatto visita alla Sede Nazionale dell’Ente e incontrato i volontari impegnati nei progetti Amesci.
Un momento di confronto importante e proficuo per i ragazze e le ragazze che hanno potuto in questo modo confrontarsi con una delle personalità “nuove “ dell’agone politico campano e nazionale. Una occasione che gli stessi volontari non si sono fatti sfuggire rivolgendo all’ex Assessore Regionale all’Università alcune domande e sollecitazioni a cui lo stesso Nicolais non si e’ sottratto.
L'Ufficio nazionale per il servizio civile, d'intesa con le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, comunica che dal 14 marzo al 15 aprile 2008 è riaperta la procedura per la presentazione delle richieste di accreditamento e di adeguamento da parte degli enti di servizio civile nazionale secondo le modalità previste nella circolare 2 febbraio 2006 recante "Norme sull'accreditamento degli enti di servizio civile nazionale".
Il presidente di Anpas Piemonte Luciano Dematteis, commentando i dati statistici Anpas dell'ultima rilevazione, spiega come sia cambiato il volontariato delle pubbliche assistenze in questi anni. «I cittadini piemontesi - afferma Luciano Dematteis - possono continuare a fare affidamento sul volontariato per la gestione di servizi sanitari e socio-sanitari complessi che necessitano di appropriata formazione e qualificazione.
Quest'anno un contingente esiguo che segna il peggior dato storico degli ultimi anni. Segnali incoraggianti sembrano venire dal nuovo Governo (di Francesco Enrico Gentile)
Da
E’ online il nuovo portale Amesci.org: il primo sito italiano proiettato nella rete dei social network mondiali dedicati alla partecipazione e al protagonismo giovanile (di redazione)
A Torino il nuovo bando viene presentato durante il “rito dell’aperitivo” proposto dal Centro InformaGiovani (di Andrea Sottero)
La formula è tanto semplice quanto azzeccata: presentare iniziative che interessano il mondo giovanile, coinvolgendo in un contesto accattivante proprio loro, i cittadini non ancora trentenni del territorio. Gli aperitivi informativi dello sportello InformaGiovani di Torino sono, senza dubbio, una delle iniziative più interessanti dell’ufficio del capoluogo piemontese.
Lo studio sarà presentato nella sala Foresteria della Giunta Regionale Toscana, a Firenze, giovedì 19 Giugno 2008 (di Andrea Sottero)
Una riflessione in itinere quella sulla legge 64/2001 che attualmente risulta essere un diritto non a tutti concesso a causa della scarsezza del Fondo Nazionale (di Francesco Enrico Gentile)
Ne parliamo con Enrico Maria Borrelli, presidente del Forum Nazionale per il Servizio Civile, un organismo che coinvolge molti enti ed organizzazioni prevalentemente a carattere nazionale impegnati nella promozione e nello sviluppo del Servizio Civile (di Giuseppina Ascione)
Quali i motivi della nascita del Forum Nazionale per il Servizio Civile? Il forum è nato dall’esigenza di creare un ambiente di confronto tra gli attori del Servizio Civile, i giovani volontari, i giovani che vorrebbero partecipare al Servizio Civile, gli enti e le associazioni giovanili.
I risultati nazionali parlano chiaro: siamo a meno 7447 posti rispetto al 2006. Un problema di scarsa attenzione del legislatore nazionale nei confronti del Servizio Civile? (di Andrea Sottero)
Che le risorse destinate dal precedente Governo al Servizio Civile Nazionale fossero state ridimensionate rispetto alle aspettative era cosa nota. A di là delle ragionevoli polemiche che la decisione dell’ex Ministro delle Finanze Tommaso Padoa Schioppa aveva suscitato, va detto che la riduzione dei fondi non aveva stupito più di tanto, visto che, di fatto, non faceva che confermare un trend negativo iniziato almeno due anni fa: dai 52.825 posti del 2006 ai 45.563 del 2007.