#Cultura

Napoli. Dimensionalisti in vetrina

Intervista all’artista Maria Quagliariello. A Napoli dal 17 al 31 maggio in mostra una sua installazione per Artisti in Vetrina, nella bottega di Gino Ramaglia (di Ivana Vacca)

u7tp8y8997900.jpgQuella di Maria Quagliariello (1979) - giovane artista napoletana, che vive e lavora a Napoli - è una installazione dai molteplici significati psico-sociali, i suoi corpi “spogliati da ogni debolezza mentale sono nudi ma consapevoli”, frammentati come in un caleidoscopio, rifiutano qualsiasi definizione. “I Dimensionalisti”, così s’intitola la mostra, curata da Enzo Ramaglia ed inaugurata lunedì 17 maggio presso la storica vetrina in via Broggia a Napoli. Una provocatoria riflessione sull’uomo, sul suo spazio vitale e sulle percezioni cui è esposto da parte di chi lo osserva. All’interno della bottega di Ramaglia la mostra diventa interattiva, un cubo di Rubik, messo a disposizione del pubblico, scompone ulteriormente l’opera.

#Cultura

A Napoli apre l'Università della moda

di Anna Laudati

images.jpg Alla fine di novembre inizierà il corso di diploma accademico in “Moda, fashion, costume e design” a Napoli. Il corso di laurea triennale organizzato dall’Accademia delle Belle Arti in collaborazione con Arti, Il Polo della Qualità, offrirà una formazione completa su progettazione e realizzazione di nuovi prodotti tenendo conto delle dinamiche di mercato e dell’innovazione tecnologica.

Gli allievi studieranno attentamente i linguaggi artistici contemporanei, discipline economico-aziendali ed umanistiche.

#Cultura

Management Culturale e Formazione: l'appuntamento con Fitzcarraldo

logoff.gifSi apre venerdì 21 settembre la seconda edizione del convegno Management Culturale e Formazione, l'appuntamento annuale organizzato da Fitzcarraldo per artisti, intellettuali, manager, operatori, studiosi italiani e stranieri di ambiti, discipline e culture differenti che vogliano confrontare esperienze e riflessioni sulla leadership, sullo stakeholder management, sul fund raising, sul lavoro in rete, sul rapporto tra marketing territoriale e cultura. Il programma aggiornato sarà online sul nostro sito da domani 12 settembre.

#Cultura

ONU Fellowship Program: un percorso sul campo di cooperazione internazionale

di Andrea Sottero

logo_onu.jpg

L’opportunità è unica, non solo per chi ha come sogno nel cassetto la carriera diplomatica o qualche incarico importante in una organizzazione di cooperazione internazionale.

Le Nazioni Unite, attraverso l’Onu Fellowship Program, danno la possibilità a 40 selezionatissimi laureati che non abbiano più di 28 anni di fare un’esperienza pratica, sul campo, in un Paese in via di sviluppo in cui l’Italia ha progetti di cooperazione, come Marocco, Burkina Faso, Senegal, Mozambico, Cina, Bolivia, Argentina, Guatemala, Etiopia, Eritrea, India, Serbia, Egitto, Kenya, Vietnam… Il programma ha la durata di un anno e consisterà principalmente in compiti di assistenza nella gestione dei programmi e di coordinamento delle missioni.

#Cultura

La Mini Naja di La Russa: boutade o reale opportunità?

“Forgeremo soldati di Pace” ha tuonato il Ministro La Russa annunciando la sua nuova trovata: proporre a i giovani interessati un mesi di mini stage in caserma (di Francesco Enrico Gentile)

esercito.jpgUn ritorno al militarismo protestano invece molte realtà associative che in questi hanno contribuito a costruire e diffondere una cultura della difesa non violenta della Nazione. Ancora una volta quindi le parole del responsabile del dicastero della Difesa suscitano polemiche e dibattiti. Ignazio La Russo, il vulcanico ministro nonché vice-coordinatore del PDL, in occasione dell'82a adunata nazionale degli Alpini tenutasi a Latina ha rilanciato la sua vecchia idea di impiegare giovani volontari in un mese di attività presso le caserme delle Penne Nere e dei paracadutisti.

#Cultura

Lucania Film Festival. Videocrazia Capitolo I

logo_lucaniafilmfestival_1.gifSi inaugura domenica 10 agosto 2008, nell’ambito della nona edizione del Lucania Film Festival, progetto sociale, economico e artistico tra i più interessanti nello scenario del cinema indipendente nazionale, la rassegna di videoarte VIDEOCRAZIA Capitolo I. homo sapiens + homo videns = videoarte. Le proiezioni avranno luogo in due suggestive location del centro storico di Pisticci (Matera), a partire dalle ore 23.00 nella sala piccola e dalle ore 24.00 nella sala grande.

#Cultura

Settimana europea dei giovani 2008

design_01.jpgLa Settimana Europea dei Giovani 2008 sarà celebrata nei 31 paesi che partecipano al programma Gioventù in Azione ed avrà luogo nella settimana dal 2 al 9 Novembre 2008. Questa quarta edizione della Settimana Europea metterà in evidenza il successo di 20 anni di programmi europei per i giovani, guarderà ai risultati raggiunti e al loro sviluppo, traccerà, attraverso il dialogo strutturato con i giovani, gli indirizzi futuri delle politiche giovanili europee e contribuirà all’Anno Europeo del Dialogo Interculturale.

#Cultura

Disabilità e matrimonio. Una storia veramente speciale

“Mi chiamo Maximiliano, ho 38 anni e convivo con la distrofia muscolare”. Maximiliano convive anche con la moglie. La bellissima Enza. Intervista a Maximiliano Ulivieri ed Enza Incerto Asta Quella di Maximiliano ed Enza, sposi dal 18 ottobre 2008, è una storia speciale. Abbiamo realizzato un’intervista ad entrambi, per capire e comprendere l’amore che lega queste due persone. Felicità per loro è svegliarsi tutti i giorni vicino alla persona amata. A Maximiliano abbiamo chiesto anche cos’è per lui la vita. Bella domanda!?  L'intervista è un pò lunga ma è da brividi. “Mi chiamo Maximiliano, ho 38 anni e convivo con la distrofia muscolare”.  (di Anna Laudati)

max.jpg

#Cultura

Inaugura con Salvo, il ciclo dei grandi maestri del contemporaneo presso la galleria Dep Art

di Francesco Enrico Gentile

exibartsegnala20071031182754.jpgLa galleria Dep Art prosegue il ciclo delle esposizioni dedicate ai grandi maestri del contemporaneo, nell'ambito del quale ha proposto personali di Mario Nigro, Alberto Gianquinto, Franco Rognoni, e la collettiva Argot, presentando una mostra in via Giuriati, 9 Milano 20129 che che è in corso dal 26 ottobre e proseguirà fino al 14 dicembre 2007, dedicata a Salvo, con una selezione di opere dal 1986 al 2007, ordinate in un catalogo edito per l'occasione.

Attraverso le oltre venti opere selezionate, la mostra costruisce un percorso a ritroso nella ricerca di Salvo, a pochi mesi dalla grande antologica, curata da Pier Giovanni Castagnoli, dedicata alla sua opera dalla GAM di Torino.


#Cultura

RaiUtile: dal 6 agosto in onda storie di ordinaria solidarietà

da vita.it

volontariato.jpg

Rai Utile annuncia la messa in onda di ‘Storie di imprese sociali', una striscia quotidiana di 20 clip per raccontare i percorsi e le storie dei protagonisti del Terzo settore italiano. Il programma, curato e ideato dall'associazione Isnet, raccoglie in presa diretta dai luoghi di lavoro le testimonianze di persone che si confrontano con il disagio. Uno spazio nato con la finalità di far conoscere le attivita' svolte da questi soggetti, tra vissuto personale e impatto socioeconomico dell'impresa.

#Cultura

Inaugura la Fondazione Noesi per l'Arte Contemporanea

di redazione

exibartsegnala20071018143240.jpg La Fondazione Noesi per l'Arte Contemporanea inaugura la propria attività, con una mostra dal titolo Prima e dopo il "bilancio", appunti (o tracce) per una collezione, ovvero. (s).punti per un nuovo inizio.
Accogliendo il pubblico nella suggestiva cornice martinese, la Fondazione mostrerà alcune delle opere conservate durante l'attività dello Studio Carrieri, tra cui: Pino Pascali, Antonio Paradiso, Mimmo Conenna, Nicola Carrino, Fernando De Filippi, Piero Di Terlizzi, Silvio Wolf, Alfredo Jarr, Carlo Guaita, Per Barclay, Emilio Fantin, Maurizio Cattelan, Bernard Joisten, Tommaso Tozzi, Maurizio Arcangeli, Mario Schifano, Orlan, Giuseppe Desiato, Stelio Maria Martini, Giuseppe Chiari, Joseph Beuys, Pietro Coletta, Fabrizio Plessi, Mauro Staccioli, Rammellzee, IFP, Urs Luthi, Keith Haring, Ronnie Cutrone, Daze, Phase Too, Futura2000, Ero, Mario Cresci, Christina Kubisch, Peter Grass, Wolf Wolstell, Fabio Donato, Leonardo Mosso, Remo Remotti. Ma, in particolare, verrà esposta al pubblico la celebre "Trappola" di Pino Pascali, un'opera che ormai è l'emblema paradigmatico di una ricerca artistica che rimane a ridosso fra la tradizione territoriale ed il lavoro di scoperta e di rinvenimento internazionale, e quindi simbolo della contemporaneità sia in Italia che all'estero.

#Cultura

Un convegno per valorizzare i giovani talenti italiani

di redazione

Giovani energie rinnovabili. E’ questo il titolo dell’incontro pubblico organizzato dal ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive e la provincia autonoma di Trento. La due giorni si svolgerà a partire da domani 18 ottobre presso il Fierecongressi a Riva del Garda (Tn). L’obiettivo è quello di valorizzare i giovani talenti italiani, “Si tratta di un’occasione per riflettere su come idee innovative, rivolte verso uno sviluppo “eticamente” sostenibile, possano trovare terreno fertile in Italia – spiega la nota inviata dal Pogas -.

#Cultura

Festival dell'etnografia a Nuoro

dal 23 al 26 giugno 2007 a Nuoro
L'Istituto Superiore Regionale Etnografico della Sardegna, con la collaborazione della SIMBDEA (Società italiana per la Museografia e i Beni demoetnoantropologici) e del Comune di Nuoro, organizza, dal 23 al 26 giugno 2007, il primo Festival italiano dell'etnografia. La manifestazione si terrà a Nuoro, nella nuova struttura di via Roma / via Ferracciu. Il Festival si articola in una serie di eventi ed esposizioni che mirano a offrire a un vasto pubblico uno scenario aggiornato del complesso di studi e di attività riconducibili alle riflessioni e alle pratiche dell'etnografia.

#Cultura

20 giugno, Giornata Mondiale del Rifugiato

È stato reso noto ieri l’ultimo rapporto dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr) in cui si segnala un preoccupante fenomeno di crescita del numero dei rifugiati. Secondo i dati l’aumento registrato, il primo così significativo dal 2002, ha tra le cause la situazione di crisi in Iraq che nel corso del 2006 aveva costretto oltre 1,5 milioni di iracheni a cercare rifugio in altri paesi, tra cui Siria e Giordania. Il rapporto, dal titolo “Tendenze globali 2006”, che è stato pubblicato alla vigilia della Giornata Mondiale del Rifugiato fissata per oggi, 20 giugno, segnala un aumento del 14% nel numero di rifugiati di competenza dell’Agenzia, raggiungendo così i 10 milioni di persone nel mondo.

#Cultura

XXVI Meeting Estate a Ischia con Quagliarella e gli eroi del Napoli

Torna anche quest’anno all’insegna dello sport, dello spettacolo e della cultura il tradizionale appuntamento con il Meeting Estate di Ischia, giunto alla XXVI edizione. Tra i popolari volti che animeranno la manifestazione, spiccano quelli dei calciatori Emanuele Calaiò e Gennaro Iezzo, tra i protagonisti della promozione del Napoli e l’azzurro rivelazione della Nazionale Fabio Quagliarella, quelli degli attori Sebastiano Somma, Maurizio Aiello e Giorgio Pasotti e quelli dei giornalisti Candido Cannavò, Enrico Varriale, Giacomo Crosa, Giorgio Martino e Andrea Aloi.

Il programma di quest’anno prevede un’apertura all’insegna del Golf, all’Holiday Inn Resort Club di Castelvolturno, con il Gala di sabato 30 (alle 21) che farà da preludio al Torneo, in programma domenica..Da lunedì 2 luglio il Meeting avrà nella consueta location di Ischia il suo quartier generale, mentre Capri ospiterà, dal 2 al 5 giugno, il Fair Play Champions, con lo stage “Un prato per lavagna”, premio finale del concorso Champions 2007.

Parallelamente, si svolge a Capri anche uno stage di aggiornamento riservato ad allenatori, dirigenti e collaboratori tecnici di società sportive di calcio e coordinato dall’ex calciatore della Roma Giuseppe Giannini. Le serate di martedì 3, mercoledì 4 e giovedì 5, a Casamicciola Terme, registreranno l’assegnazione, rispettivamente, dei Premi Fair Play Champions, del prestigioso Premio Aragonese e, infine, della top model Venus 2007, nell’ambito del gala di AmareModaMare. Quest’ultimo concorso vede la partecipazione di modelle provenienti dai diversi paesi dell’Europa.

#Cultura

Napoli Cabaret Festival: ospiti d'eccezione nell'edizione 2007

di Francesco Enrico Gentile (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

logo-ncf.jpg

Comicità e scenario suggestivo: questa la ricetta del Napoli Cabrate Festival (www.napolicabaret.it) , appuntamento tradizionale dell’estate napoletana giunto ormai alla sua sesta edizione. Dal 12 al 14 di luglio sul palco di Castel S.Elmo a Napoli si alterneranno comici italiani con omologhi stranieri, determinando un mix irresistibile.
#Cultura

Vittorio Sgarbi a Napoli: "Che Dio ce la mandi buona"

di Anna Laudati

E' vittorio_sgarbi.jpgquesto il titolo suggerito da Vittorio Sgarbi per la mostra "Vade Retro" promossa da lui e curata da Eugenio Viola, che dopo ininterrotte polemiche passa da Milano a Napoli.
Sede dell'esposizione sarà il Castel Sant'Elmo, su uno dei panorami più incantevoli della città partenopea. Il via definitivo l'ha dato Nicola Spinosa sovrintendente al Polo Museale. Il contratto definitivo sarà firmato il 23 luglio. "Ci sono almeno 50 artisti di altissima qualità, - spiega Vittorio ad un giornalista del Mattino - forse poco conosciuti e apprezzati da Bassolino e Bonito Oliva, Oddati e il direttore del Madre, tutti espressione di una mafia che propone sempre gli stessi artisti".

A chi critica la mostra l'assessore Sgarbi suggerisce di vedere prima le opere e poi giudicare e alla Chiesa che accusa la stessa di essere oscena, l'onorevole risponde che le oscenità a Napoli sono rappresentate dall'immondizia e dalle bellissime chiese abbandonate: Libera Chiesa in libero Stato ma anche libera Arte in libero Stato!

#Cultura

"Una Marcia lunga ampia e popolare"-AMESCI alla Perugia Assisi

di Francesco Enrico Gentile (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

rsz_dscn0675.jpg

Una straordinaria partecipazione, decine di migliaia di giovani: questo il bilancio, più che positivo. della Marcia Perugia Assisi che si è tenuta Domenica 7 ottobre.

Un fiume gioioso, sereno, felice ma determinato nel chiedere "diritti uman i per tutti" come recitava il claim della marcia. Circa 200.000 i partecipanti alla marcia, secondo le stime diffuse dagli organizzatori.

#Cultura

Redattore sociale e Dire si alleano e danno vita a DiReS

di Anna Laudati

DiReS

Un nuovo grande notiziario quotidiano con oltre 200 lanci al giorno, dedicato a welfare e disagio sociale, salute e medicina, terzo settore e volontariato, in grado di coprire l'attività nazionale ed europea in questi e in altri settori delle politiche sociali come scuola, lavoro, previdenza, povertà, giovani, donne, anziani, disabilità, immigrazione, cooperazione, solidarietà, dialogo interreligioso...

Sarà il risultato del lavoro dell'agenzia di stampa Dire (con la redazione Dire Welfare, che produce l'omonimo notiziario quotidiano) e dell'agenzia di stampa Redattore Sociale.

I lanci saranno leggibili in abbonamento sui portali web delle due agenzie e attraverso il sistema Telpress con il nuovo marchio DiReS.

Sarà presentato oggi a Roma c/o Fnsi