#Cultura

Ricordando Giancarlo Siani, il giovane cronista de Il Mattino. . .

Il 23 settembre del 1985 i sicari attesero Giancarlo Siani sotto casa e lo colpirono a morte (di redazione)

sianifoto2.jpg

Giancarlo Siani, era un giovane giornalista pubblicista napoletano.

Fu ucciso a Napoli, la sera del 23 settembre 1985, nel quartiere residenziale del Vomero: aveva compiuto 26 anni il 19 settembre, pochi giorni prima.

Un giovane esempio. un riferimento positivo per tutti i ragazzi napoletani che s'impegnano ogni giorno nel rispetto della legalità.

#Cultura

Weekend in arte a Roma

cid_foto1080exibartsegnala.jpg70 luoghi dell'arte, gallerie, musei, istituti di cultura aperti sino alle 24.00 del 10 e 11 Ottobre e l'occasione unica di visitare i cantieri dei musei MACRO e MAXXI.
Un'iniziativa realizzata dagli organizzatori della fiera ROMA - The Road to Contemporary Art in collaborazione con Umberto Croppi, Assessore alle Politiche Culturali e della Comunicazione del Comune di Roma.

Partecipano a ROMA ART WEEKEND: Photography and Beyond / Galleria Maniero / Galleria d'Arte Marchetti / MARTE Galleria / Galleria d'Arte Michelangelo / Studio Stefania Miscetti / Galleria Valentina Moncada / Monitor / Monocromo Art Gallery / Motelsalieri / Nextdoor... ArtGalleria / La Nuvola Arte /......

#Cultura

Terra Madre: una quattro giorni che riunisce giovani agricoltori, docenti universitari e cuochi

Stiamo parlando di uno tra i grandi eventi organizzati dall’associazione Slow Food in Piemonte, il Salone del Gusto che si tiene a Torino con cadenza biennale. Senza dubbio uno dei più conosciuti eventi apprezzati dal grande pubblico. Quest’anno l’appuntamento è dal 23 al 27 ottobre (di Andrea Sottero)

terra_madre.jpgIn pochi sanno che dal 2004 alla grande kermesse del Lingotto si affianca durante gli stessi giorni un evento internazionale dai numeri sensazionali: “Terra Madre”. Si tratta di una manifestazione di quattro giorni riservata ai delegati accreditati che riunisce comunità del cibo (per lo più agricoltori), cuochi, docenti universitari e giovani da ogni parte del mondo, che attraverso conferenze e dibattiti in cui loro stessi sono insieme pubblico e protagonisti, si confrontano su come promuovere al meglio la produzione alimentare locale, intesa sia come attività agricola che di trasformazione. Una produzione di nicchia, quindi, che risulta essere anni luce lontana dalle logiche commerciali del grande mercato globale e che cerca di sopravvivere proprio distinguendosi per le sue peculiarità di qualità e differenziazione.

#Cultura

Say Yes. E tu? Che volontario vorresti essere?

Essere volontari è davvero alternativo (di Andrea Sottero)

sayes.jpgUna campagna pubblicitaria azzeccata, il Marketing lo insegna, può essere uno dei fattori chiave per il successo di un prodotto o un servizio. Da qui l’idea che una comunicazione forte e accattivante (qualunque sia il mezzo che si utilizzi per renderla tale) possa servire a diffondere in modo efficace qualsiasi tipo di messaggio. La realtà dei fatti, ovviamente, è spesso differente. L’obiettivo mancato di certe “pubblicità progresso”, è lì a dimostrarcelo.

#Cultura

"I Love Milano": Energia e ottimismo in 50 opere Pop

hearts_red.jpgDal 16 ottobre al 2 novembre 2008, 50 tra le sue opere più significative selezionate dal curatore e gallerista Gino Rossi diverranno le protagoniste di “I love Milano”, un evento esclusivo e di grande richiamo per tutti gli amanti dell’arte contemporanea e del design di altissima qualità che sarà accompagnato da un catalogo con prefazione di Luca Beatrice, noto critico di arti visive delle ultime generazioni.

#Cultura

Napoli: "Tu Dove Sei? Noi siamo qui!"

Domani a Napoli la presentazione di “Tu Dove Sei? Noi siamo qui!” l’evento promosso da NetCam, il network degli Atenei campani e Città della Scienza S.p.A. (di redazione)

Giurisprudenza o Biologia? Ingegneria o filosofia? Scegliere fra le tante facoltà universitarie, non è affatto semplice. Ma ora, per le aspiranti matricole universitarie, c’è “Tu dove sei? Noi siamo qui!”, percorsi interattivi per l’orientamento universitario in programma a Napoli a Città della Scienza dal 7 al 24 ottobre. Per la prima volta, in quest’occasione, cinque Atenei campani presentano insieme anche la propria offerta formativa.

#Cultura

Sant'anastasia. Una biblioteca comunale intitolata a Giancarlo Siani

Mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.00, nell’ambito della serie di eventi «Archi di Memoria» organizzati dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Sant’Anastasia, sarà apposta la targa che intitola la biblioteca di via Arco al giornalista de «Il Mattino» Giancarlo Siani, ucciso in un agguato di camorra il 23 settembre del 1985. La biblioteca era stata intitolata a Siani per volontà della precedente amministrazione comunale ma, dopo anni, nessuna targa che ufficializzasse l’omaggio e la volontà di ricordare il giornalista, compare né all’esterno, né all’interno dell’edificio.

#Cultura

Al via la III giornata nazionale dello sport paralimpico

E' stata presentata stamattina a Palazzo San Giacomo la III GIORNATA NAZIONALE dello SPORT PARALIMPICO. Dieci città italiane, più di ventimila studenti, atleti disabili e normodotati, saranno i protagonisti della manifestazione organizzata dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP) con il sostegno di Enel Cuore Onlus. Domani mattina, giovedì 9 ottobre, all’interno della villa comunale di Napoli si svolgerà una giornata di sport originale durante la quale gli atleti disabili inviteranno atleti normodotati a praticare insieme le discipline paralimpiche in un momento di integrazione, senza competizione.
#Cultura

Studenti napoletani contro la Camorra e NACO: SIAMO tutti Saviano

Le due associazionie napoletane promuovono una manifestazione il 27 ottobre, presso l'Istituto Universitario Orientale (di redazione)

L’indignazione, la vergogna, la voglia di una società migliore ci spingono a dire No alla prepotenza e al giogo della Camorra. Abbiamo voglia di manifestare il nostro disappunto verso atteggiamenti di esplicita arroganza nei confronti di chi da anni denuncia una realtà rimasta troppo tempo nell’ombra. Abbiamo voglia di manifestare la nostra solidarietà a Roberto Saviano, perché tutti noi ci sentiamo nel mirino, perchè tutti noi SIAMO Roberto Saviano.

#Cultura

Artlab08. Ascoltare, imparare, partecipare

Non capita spesso di assistere a convegni dove, oltre ad ascoltare e imparare qualcosa, si possa essere partecipativi e propositivi. In più, quando si tratta di incontri che riguardano politiche culturali o strumenti legislativi e finanziari, la tendenza, almeno nel nostro Paese, è di trovarsi di fronte uno stuolo di distinti professionisti, che assistono più o meno interessati dalla sala, immersi al contempo nei loro pensieri di burocrati maturi e, cosa più importante di tutte -a detta loro-, con una grandissima esperienza, che poi, diciamo noi, è un modo politicamente corretto per dire quello che tutti pensano: uno stuolo di vecchi burocrati! (di Andrea Sottero)

Artlab08 (26, 27 Settembre - Torino), una due giorni di seminari e convegni organizzata dalla Fondazione Fitzcarraldo e dalla Regione Piemonte con il patrocinio della città di Torino, si è distinta innanzitutto per questo: un ambiente per lo più informale, con spazi di aggregazione, come i buffet offerti nella pausa pranzo, in cui partecipanti ai convegni, oltre a conoscersi tra loro, potevano incontrare i vari relatori, parlare, scambiarsi informazioni, contatti, idee. E poi spazi riservati (anche a corollario di alcuni degli incontri) in cui i partecipanti potevano discutere insieme dei progetti realizzati o pensati dalle varie associazioni di cui fanno parte, confrontando punti di forza e criticità e cercando, grazie alle esperienza comuni, soluzioni concrete alle difficoltà.

#Cultura

Settimana della Lingua Italiana nel mondo 2008

La “Settimana della Lingua Italiana nel mondo”, nata nel 2001 per volere dell’Accademia della Crusca e del Ministero degli Esteri, si terrà anche quest’anno dal 20 al 26 ottobre. La manifestazione illustra ogni anno un tema specifico scelto da un'apposita Commissione (di redazione)

settimana_della_lingua_taliana.jpgLa Settimana della Lingua italiana nel mondo, giunta quest’anno alla sua ottava edizione, avrà come tema L’Italiano in piazza, e si svolgerà dal 20 al 26 ottobre prossimi. Attraverso le piazze d’Italia verrà proposto un itinerario virtuale per raccontare la storia linguistica e culturale del nostro Paese, terra delle 100 città, e dunque delle 1000 piazze. Scopo dell'iniziativa è promuovere all’estero la conoscenza e l’interesse per la lingua italiana, veicolo privilegiato e mezzo più immediato per la trasmissione della cultura del Paese.

#Cultura

Facebookmania: Un campanello d'allarme o il segno che i tempi sono cambiati?

Per gli psicologi è solo la risposta ad un bisogno ……… (di Anna Laudati)

.

imagesfacebook.jpgSecondo gli ultimi dati gli italiani iscritti a Facebook sono 1 milione 369 mila (su 132 milioni di utenti nel mondo), con un incremento di 'visitatori' che, in appena un anno, ha segnato un +961% (con un +135% degli iscritti). Il fenomeno può essere spiegato con la facilità ad iscriversi ad entrare in contatto con centinaia tra conoscenti, amici di vecchia data e nuovi amici segnalati da altri amici e conoscenti. Sta di fatto che quella per Facebook è diventata nel giro di pochissimo tempo una vera e propria passione per gli under 40 italiani.
#Cultura

Mostra d'arte. "Sogno un mondo per tutti"

La mostra è stata inaugurata a Tivoli presso le Scuderie Estensi e sarà aperta al pubblico fino al 15 febbraio. Madrina dell’iniziativa è stata Gigliola Cinguetti, la quale ha esordito dicendo “Anch’io Gigliola Cinquetti sogno un mondo per tutti” (di Veronica Centamore)

 

Disabili: portatori sani di cultura . . . Quando si leggono frasi come questa ci si rende conto che non si è soli. Non si è i soli a pensare e a volere un mondo che sia per tutti e con questo s’intende ogni essere vivente. “Tutti viviamo in un mondo nostro. Ma se tu guardi il cielo stellato, ti accorgi che tutti questi mondi diversi si combinano, formando sistemi solari, costellazioni, galassie” (Paulo Coelho). Insomma, l’Universo. Il tutto.

#Cultura

Napoli. Convegno Nazionale Informagiovani

122570920918_convegno_nazionale_informagiovani.jpgSi terrà a Napoli il 20 e 21 novembre 2008, il Convegno Nazionale Informagiovani, all’interno della bellissima cornice di Castel dell’Ovo.
Durante questo incontro, secondo della serie di appuntamenti previsti nel documento “Azione di sistema per la promozione del Coordinamento Nazionale Informagiovani”, verrà presentata la nuova Intranet Informagiovani e verrà affrontato il tema dei nuovi standard di qualità.

Per tutte le informazioni la Segreteria Tecnica è a disposizione allo 0444/222050 dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 12.30.

#Cultura

Obama-MCain: due mondi a confronto

….due modi a confronto (di Francesco Enrico Gentile )

-obama-mcain.jpgQuale che sia l'esito, il risultato, il vincitore l'election day statunitense del 4 novembre rappresenta un punto di svolta per lo scacchiere politico mondiale. Oltre ad essere le prime elezioni 2.0, caratterizzate da un uso massiccio e fantasioso del web e dei nuovi media, quelle americane saranno ricordate come le elezioni delle “differenze marcate”. Una dinamica nuova si è introdotta, infatti, nel quadro politico statunitense noto da sempre per una estrema somiglianza dei progetti di governo democratico e repubblicano.

#Cultura

Elezioni Usa: a Napoli un confronto su come cambierà il mondo con il nuovo Presidente

L'incontro "Le conseguenze per il Mediterraneo” si svolgerà a meno di quarantotto ore dal voto americano a Napoli giovedì 6 novembre dalle 17 e 45 nella Sala Conferenze de “Il Denaro” , Piazza dei Martiri 58 (di redazione)

Come risponderà il nuovo presidente degli Stati Uniti alle sfide impegnative che lo attendono? Quali le conseguenze in politica estera, economia internazionale, problemi energetici mondiali, sfide ambientali globali, contrasto al terrorismo transnazionale? E soprattutto che attenzione dedicheranno gli Usa al Mediterraneo? Questi alcuni degli interrogativi ai quali lo European Centre of International Affairs (ECIA) cercherà di dare una risposta con il confronto “Elezioni Usa: come cambierà il mondo con il nuovo presidente?

#Cultura

Arte a Napoli. Herculaneum in mostra dopo tre secoli di scoperte

Al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, tra divinità e imperatori, illustri e comuni cittadini, rivive il fascino dell’antica città vesuviana. “Ercolano. Tre secoli di scoperte” in mostra fino al 13 aprile (di Ivana Vacca)

mostra_al_mann.jpgMitico è il legame con la figura del forte e coraggioso figlio di Zeus, ad Ercole infatti è legata la fondazione della città vesuviana, forse di origine greca. Altre fonti riportano una dominazione osca, etrusca e poi sannita prima che la città divenisse municipio sotto il potere di Roma, ma aldilà del mito e delle origini incerte, Herculaneum attirò in epoca repubblicana i patrizi romani, che qui edificarono sontuose ville e innalzarono grandiose opere pubbliche.

#Cultura

Amesci /Certificazione SA8000

‘In Italia sono solo 150 le aziende, sulle oltre 6 milioni esistenti, che si sono certificate con la SA8000’ (di redazione)

"Dalla forma alla sostanza, dalla necessità alla virtù. Questo è il processo di arricchimento culturale che produce il percorso di certificazione etica nelle aziende, siano esse pubbliche o private, del mondo for-profit o di quello no-profit. In Italia sono solo 150 le aziende, sulle oltre 6 milioni esistenti, che si sono certificate con la SA8000. Riteniamo, dall'osservatorio e per l'esperienza di un'organizzazione che fa dell'impegno civico e dell'etica
#Cultura

Harvey Milk. Sean Penn eroe contro i pregiudizi

Gus Van Sant mostra al grande pubblico la vicenda umana e politica del primo consigliere apertamente gay della storia d’America. “MILK”, uscito nella sale cinematografiche italiane il 23 gennaio scorso, ripercorre le tappe della lotta per i diritti civili degli omosessuali condotta da Harvey Milk negli anni ’70 (di Ivana Vacca)

milk.jpgLe prime scene hanno un placido gusto intimista che rievoca le traiettorie di alcuni precedenti lavori del regista, come Mala Noche (1985) e Belli e Dannati (1991), sempre a sfondo omosessuale. Come leitmotiv ed espediente narrativo viene utilizzata una registrazione, realmente esistente, che Milk realizzò per lasciare una testimonianza della sua attività e per paura di una imminente ritorsione.

#Cultura

Inaugurato OpenLab, Centro di analisi sui media digitali

E' stato nato venerdì 21 novembre a Napoli, "Giornalisti 2.0" (di redazione)

Con questo progetto ha preso il via, presso la Sala conferenze di ITSMedia a Napoli, il progetto OpenLab, l’iniziativa promossa dal Gruppo ITS con la collaborazione dell’Ordine dei giornalisti della Campania, per realizzare un centro di confronto e analisi sulla comunicazione digitale. L’incontro ha visto la partecipazione di numerosi operatori della comunicazione, esperti e docenti universitari, impegnati a tracciare lo scenario futuro dei media ed il profilo delle nuove professionalità che questo mercato richiede.