#Cultura

Piangiamore e Mazzi da Ugolini a Firenze

di exibart.it

exibartsegnala20071025163023.jpg Dopo la mostra Nonplusultra, ricognitiva della giovane arte contemporanea italiana che aveva manifestato una particolare attenzione nei confronti delle creatività residenti nel territorio toscano, la galleria Daniele Ugolini Contemporary, è lieta di presentare la doppia personale degli artisti Alessandro Piangiamore e Marco Mazzi a cura di Gaia Pasi.

Alessandro Piangiamore (Enna,1976), vive e lavora a Roma. Il suo lavoro si snoda sul concetto di apparenza e sui fraintendimenti che si creano a livello oggettuale e spaziale "tra quello che è e quello che a noi sembra che sia"; nel mezzo di questa riflessione, si frappone in maniera naturale l'idea di verità come concetto relativo e mai assoluto. Il lavoro di Piangiamore non ricerca soluzioni, non esprime certezze ma scatena dubbi muovendosi tra zone liminari intese come confini fisici, nozionistici e mentali.
Uno dei punti fondamentali della poetica dell'artista, è il fenomeno fisico di gravità, d'attrazione di una massa rispetto ad un centro, ampliato alla sfera emotiva ed intellettuale. Ogni lavoro di Piangiamore ricerca attraverso l'ironia, la tensione e il disagio, una sorta di cortocircuito tra la realtà e la dimensione immaginifica.
Attraverso un estetica che potremmo definire "del pensiero", Piangiamore si impossessa di elementi quotidiani trasformandoli o semplicemente spostandone l'utilizzo e la finalità, con la volontà di eludere la visione diretta delle cose che restano sempre in bilico tra l'apparente certezza di queste e ciò che queste potrebbero essere.


#Cultura

Mostra personale della videoartista Yael Bartana

di redazione

exibartsegnala2007102317422.jpgLa fondazione march presenta in ottobre 2007 una mostra personale della videoartista Yael Bartana, in primis assoluta in Italia. La mostra ha il sostegno della Regione del Veneto e il patrocinio del Comune, della Provincia e dell'ambasciata d'Israele. La mostra ed il catalogo in due lingue sono curati da Gabi Scardi.

Nata e cresciuta in Israele, Bartana studia a New York, poi si trasferisce ad Amsterdam dove risiede per alcuni anni. Oggi vive e lavora tra Tel Aviv e Amsterdam. Ha esposto tra l'altro a Documenta 12, 2007; alla Biennale di Istanbul, alla Bienal de São Paulo, a Manifesta 4, a New York al P.S.1 e in molti altri spazi internazionali. Galleria di riferimento: Annet Gelink di Amsterdam.

#Cultura

Sarò il tuo specchio. Interviste ad Andy Warhol

Presentazione del libro: mercoledì 11 giugno | fondazione merz | torino
Probabilmente non c'è una personalità del mondo della cultura che sia stata intervistata frequentemente quanto Andy Warhol, la cui immagine è perennemente associata ai media. Questo libro presenta Warhol in tutte le sue dimensioni nell'arco dei venticinque anni in cui è stato sotto i riflettori, focalizzando l'attenzione su ogni campo della sua vasta opera e della sua esistenza vorace. Andy Warhol parla in queste interviste di volta in volta nel suo ruolo di pittore, cineasta, editore, promotore, interprete, autore di stampe, fotografo e videasta; ma esprime anche le sue opinioni su altri artisti, rivela i suoi sentimenti per New York o spiega come percepisce il suo essere cattolico, fino a coinvolgere l'interlocutore nell'esperienza più che quotidiana dello shopping.
#Cultura

A Salerno il Trofeo Caffè Motta-Gran Premio della solidarietà

Michael Schumacher capitano della Nazionale Piloti nelle cui fila sono annunciati anche Felipe Massa, Giancarlo Fisichella e Vitoantonio Liuzzi. Dall’altra parte la “All Stars Fratelli Balsamo”, guidata in campo dall’attore comico Alessandro Siani, che potrà contare sui calciatori Antonio Nocerino, Nicola Legrottaglie, Enzo Maresca, Gennaro Iezzo e Luca Fusco e personaggi conosciuti come Tiberio Timperi, Salvatore Carmando e i due cantanti del gruppo “Pquadro”. Sono questi alcuni dei protagonisti del Trofeo Caffè Motta-Gran Premio della solidarietà, in programma domenica sera alle 20.30 allo stadio Arechi di Salerno e il cui ricavato sarà devoluto interamente in beneficenza.

#Cultura

Piemonte Economico Sociale 2007 e i cinquant'anni dell'IRES

Un’indagine significativa per conoscere il “clima d’opinione” dei Piemontesi (di Andrea Sottero)

marchioires50.jpgSarà presentato venerdì 20 Giugno alle 16.30, presso il Salone d’Onore del Castello del Valentino, in Viale Pier Andrea Mattioli 39, a Torino, la relazione “Piemonte Economico Sociale 2007”, a cura dell’Ires Piemonte. L’Ires è un ente strumentale della Regione fondato nel 1958 su iniziativa della Provincia e del Comune di Torino, con la partecipazione di altri istituti pubblici e privati, preposto alla realizzazione di ricerche su aspetti socioeconomici che interessano il territorio sotto una molteplicità di punti di vista, dai fenomeni migratori alle iniziative formative e di sostegno alle politiche giovanili del Piemonte.

#Cultura

Google sfida Second Life con Lively

Anche Google entra nel mondo virtuale in 3D disponibile per ora, solo in ambiente Windows (di redazione)
google_logo_103x131.jpgSi chiama Lively ed è la risposta di Google a Second Life. Non si tratta di una destinazione alternativa, ma di una serie di strumenti che possono integrarsi strettamente con le attività normalmente condotte dall'utente online, che si tratti di foto, di video, o ancora di blog o di social network.
.
#Cultura

Una fiera del libro d'amore: Fierlida

Nasce una nuova fiera di libri all'insegna dell'amore (di redazione)

fierlida.jpgSi tratta di una fiera molto particolare poichè pur essendo orgaizzata da un editore, Enrico Folci Editore, non celebra né ospita editori ma solo libri e scrittori. Si è proprio una fiera dell'editoria senza promozione pubblicitaria. Si chiama Fierlida ed è la prima nel suo genere. Nessuno stand ufficiale, nessuna propaganda editoriale. Solo scrittori di poesia e narrativa, esordienti e affermati, che parleranno, reciteranno, leggeranno d’amore.

#Cultura

Memorie della Penisola Sorrentina. Cipolletta espone a Villa Fondi

Duecento anni di storia nella tela “Nel tempo”. Memorie di un popolo e di un territorio tra mare, cielo e terra - catalogo e testo critico a cura del prof. Angelo Calabrese ( di Francesco Enrico Gentile)

.

6.jpgL’inaugurazione della Mostra di Pasquale Cipolletta, si terrà a Villa Fondi, Piano di Sorrento, in via Ripa di Cassano, giovedì 7 agosto alle ore 18.00. La tela inedita “Nel tempo” (olio su tela, due metri x due metri e sessanta) sarà esposta nella personale dell'artista, con oltre 25 opere, che sarà allestita presso la splendida Villa Fondi fino al 14 settembre 2008.

#Cultura

Festival teatrale Fino alla Fine del Mondo 2008 a Siena

Eventi e giovani artisti si esibiranno sul "dietro le quinte" dello spettacolo a Siena nell'ambito del Festival teatrale Finoallafinedelmondo (di redazione)

finofinemondo.jpgSeconda edizione a Siena per il Festival teatrale Finoallafinedelmondo organizzato dal Centro Culture Contemporanee Corte dei Miracoli con la direzione artistica del Teatro della Pioggia.
Dal 18 al 21 Settembre i diversi luoghi della città faranno da palcoscenico a quattro compagnie provenienti da Spagna, Grecia, Francia e Italia con un fuoriprogramma dedicato all'arte indiana. Il Festival è sostenuto dal Comune di Siena, con il contributo della Banca Monte dei Paschi che hanno creduto nel progetto fin dalla sua nascita e, da quest'anno, ha instaurato una proficua collaborazione con il Museo d'Arte per Bambini e con altre realtà produttive del territorio (il Consorzio Vini Chianti Classico e Siena Ambiente), attente alle attività culturali che nascono e si sviluppano nella zona.
Un Festival che ospiterà eventi e artisti che si muovono nell'ambito della ricerca e della sperimentazione teatrale, sia nelle metodologie che nelle storie narrate, che si propongono di mostrare al pubblico cosa c'è dietro lo spettacolo, dietro il mestiere dell'attore.

#Cultura

Un premio giornalistico contro la discriminazione di respiro internazionale

Il “For diversity. Against discrimination” journalist award (di Andrea Sottero)

headerpic_logosd_it.gifAi premi giornalistici siamo ormai abituati. Pochi, purtroppo, sono quelli che realmente possono essere d’orgoglio per i vincitori (fatta salva l’innegabile soddisfazione personale per quello che è pur sempre un riconoscimento). La maggior parte, al di là del valore monetario di ciò che si vince, non aggiunge nulla al prestigio o alla mediocrità di una eccellente (o insignificante) carriera nel mondo dell’informazione. Quando, però, il premio assume un respiro europeo, si libera, almeno in parte, dei vincoli, delle inutili leggi non scritte dell’apparato giornalistico italiano, allora vale comunque la pena di prenderlo in considerazione. In questo caso, infatti, è un’occasione concreta di confronto e di crescita, soprattutto se a partecipare non sono solo le grandi firme, con grandi e importanti esperienze alle spalle.

#Cultura

Arriva in Campania Teatrocontinuo con "I luoghi del Mito"

Dal 4 al 7 settembre 2008, presso il sito archeologico di Elea Velia, va in scena “Matri-Arche” l’ultimo lavoro diretto da Nin Scolari - scomparso di recente - con Teatrocontinuo di Padova e Kalokagathoi, gruppo teatrale del Dipartimento di Filologia Classica dell’Università di Napoli “Federico II”, guidato dal regista e attore Francesco Puccio
teatro_continuo.jpgLa trama
Storia di otto donne, tra loro estranee, che rispondono ad uno stesso richiamo e si riuniscono per rubare da un tempio il “Sacro Uovo della Vita” e per trasportarlo, in un viaggio nel tempo che inizia all’alba della caduta di Troia, fino ai giorni nostri.
Otto donne-madri della tradizione giudaico-cristiana e greca che non hanno mai smesso di essere grandiose, sole e sofferenti e, forse, tanto più grandi proprio per questo; otto personaggi della storia e del mito ancora capaci di raccontare cose a noi moderni, a dispetto dell’immagine che la Storia ci ha lasciato di loro. Medea non è l’assassina dei propri figli così come Eva non è la saccheggiatrice dell’albero del bene e del male, ed Ecuba non è la vittima di una guerra importante, allo stesso modo in cui Clitennestra non è solo colei che uccide il marito e Giocasta non solo madre e moglie dello stesso uomo. E ancora Demetra, che ci parla della gerarchia dell’amore, Andromaca che sa vedere una possibilità dove altri vedono solo il nulla e dunque Maria di Nazareth della quale è meglio non dire.
Otto donne, otto archetipi, che valicano ogni confine razionale e naturale, alla ricerca di un “oltre” che le ponga in una nuova dimensione, che faccia di loro paradigma di tutte le ere del mondo.



#Cultura

ArtLab 08: L'appuntamento annuale sul management culturale

Uno spazio libero per condividere esperienze, idee, prospettive (di redazione)

artlab.gifA 24 giorni dall'apertura di ArtLab 08 il calendario degli incontri si arricchisce di importanti presenze e promette di dar vita ad un dibattito schietto ed appassionato sullo stato del management culturale e sulle sue prospettive. Nelle prossime settimane vi accompagneremo a scoprire il programma degli incontri, a partire da questa comunicazione dedicata alla prima giornata di venerdì 26 settembre.

#Cultura

Giovani e Politica europea. In 200 a Ventotene per la "Scuola di federalismo" europeo

"Un governo federale europeo ed una costituzione europea": sarà questo il tema della tavola rotonda conclusiva del ventisettesimo Seminario Federalista che si svolgerà a Ventotene domani venerdì 5 settembre alle 9 e 30 (di redazione)

ventotene.jpgAll'incontro, che chiude il seminario "Il federalismo in Europa e nel mondo" iniziato il 21 agosto, parteciperanno tra gli altri la Presidente dell'Unione Europea dei Federalisti e della Regione Piemonte Mercedes Bresso, il Presidente della Regione Lazio Piero Marrazzo, l'europarlamentare e vice capo delegazione dell'Alde Andrea Losco, Luciano Vecchi dell' Ufficio di Presidenza del Partito Socialista Europeo, il segretario nazionale della Gioventù Federalista Europea Massimo Contri e il Responsabile Relazioni Internazionali del Partito Democratico Lapo Pistelli.

#Cultura

Giovani artisti in "Lu Mari ti Brindisi". Mostra fotografica

Lunedì 8 settembre, con inizio alle ore 18, l'associazione culturale “Espressione Libera" di Brindisi inaugura l'iniziativa “Puntiamo i riflettori su…" con una collettiva fotografica intitolata “Lu Mari ti Brindisi" (di redazione)

lu_mari_ti_brindisi.jpgProgrammata dall'8 sino al 13 settembre prossimo la mostra si terrà presso la sede dell'associazione in via Sant'aloy, 3 a Brindisi e rappresenta il primo degli eventi organizzati tesi a valorizzare i giovani artisti del territorio di Brindisi e Provincia. I fotografi brindisini che esporanno e prenderanno parte alla mostra sono: Daniela Errico, Simona Bungaro, Federica Rucco, Chiara Coppola, Francesca Ponzi, Federica Dekade, Fabrizio Relè, Simone Voi, Francesca Voi e Claudia Benvenuto.

#Cultura

FARE Action Week: combattere il razzismo e la xenofobia con lo sport

Quando la passione per il calcio si coniuga con la lotta all’indifferenza (di Andrea Sottero)

.

fare_logo.jpgFARE Action Week è nata da un’idea semplice: combattere il razzismo e la xenofobia nel mondo del calcio in Europa. La struttura che si è data si è dimostrata efficace: una rete di organizzazioni autonome provenienti da ogni regione d’Europa (sono rappresentati 37 Paesi), coordinate da un team centrale, che all’occorrenza indirizza piani d’azione comuni e che lascia l’autonomia ai vari gruppi di intraprendere iniziative locali. FARE, Football Against Racism, ha ormai quasi 10 anni di vita. E’ stata costituita nel Febbraio 2009 su iniziativa di un gruppo di tifosi provenienti da varie regioni del Vecchio Continente che ha proposto un incontro a Vienna con i rappresentanti delle associazioni calcistiche e delle unioni di calciatori.
#Cultura

TXT 4 Peace

Giornata internazionale della Pace (di redazione)

pace.jpgAl fine d’incoraggiare una maggiore consapevolezza su questa importante giornata, le Nazioni Unite hanno invitato le persone di tutto il mondo ad inviare, prima del 21 di settembre o in quello stesso giorno, messaggi di pace. Gli Uffici delle Nazioni Unite di molti Paesi hanno organizzato campagne per celebrare la giornata. I messaggi raccolti dalle Nazioni Unite saranno presentati ai leader mondiali che si riuniranno da oggi 22 settembre a New York per la 63esima sessione dell’Assemblea Generale.

#Cultura

Rafforzare l'integrazione sociale dei disabili attraverso lo sport

In occasione di una visita ufficiale a Beijing per assistere ai Giochi Paralimpici, il Commissario europeo responsabile per lo sport, Ján Figel', ha firmato la settimana scorsa una Dichiarazione Congiunta con il Presidente del Comitato dei Giochi Paralimpici (EPC), Enrique Sánchez-Guijo.

#Cultura

"Tante lingue per un gol"

contro_il_razzismo_arriva_uno_spot.jpgLa Commissione, l'UEFA e FARE fischiano l'inizio della stagione calcistica 2008-2009 con uno spot TV comune volto a promuovere la tolleranza attraverso le lingue. Nel quadro dell'anno europeo del dialogo culturale 2008, la Commissione europea, l'UEFA (l'Unione Europea delle Federazioni Calcistiche)) e FARE (Football Against Racism in Europe – Calcio contro il razzismo in Europa) lanciano uno spot TV comune con l'obiettivo di sensibilizzare sulla tolleranza e sul ruolo delle lingue come ponti tra le persone.

#Cultura

Europeana.eu: un rivale istituzionale di Google Library o un progetto destinato a fallire?

La prima biblioteca digitale europea, aprirà le sue porte in Internet in autunno. Entro il 2010 sei milioni di opere (di Andrea Sottero)

logo_europeana.gifIl debutto ufficiale è ormai vicino. Anzi vicinissimo. Entro la fine di Novembre la commissaria dell’Unione Europea incaricata dei progetti legati all’informazione e ai media, Viviane Reding, inaugurerà ufficialmente la Biblioteca Digitale Europea, con un patrimonio iniziale di 2 milioni di oggetti consultabili online, tra file audio e video, materiale fotografico, dipinti, libri, giornali e altro materiale d'archivio. Per chi non riuscisse a trattenere la curiosità, tuttavia, sul sito del progetto (http://www.europeana.eu/) è possibile fin d’ora provare una versione “demo”, che dà un’idea di massima su come sarà gestito il materiale messo a disposizione, sull’agibilità e soprattutto sulla grafica con cui impareremo a conoscerlo.

#Cultura

"Trans-Europe": Gaile e Angelo, due studenti in viaggio nelle università europee

E' un reality "Trans-Europe" e parte oggi 23 settembre, in prima serata alle 21,30 su All Music (di redazione) 

transeurope1.jpg