#Cultura

Alla Biennale di Venezia 2009

La sede della Biennale d’Arte di quest’anno è stata l’intera città di Venezia. Visitiamola assieme ... ( di Ivana Vacca)

biennale_di_venezia.jpgVenezia, meta tra le mete, la più turistica città italiana ma soprattutto un’incredibile tavolozza di colori che si riflettono sulle acque lagunari. Oltre la cartolina e il suo grande passato, visibile attraverso i grandi battenti dei suoi palazzi, la Serenissima è contaminata ovunque dall’innovazione dei nuovi linguaggi artistici. La Biennale d’Arte dissemina i suoi “mondi”, tra chiese, palazzi, nuovi spazi dedicati all’arte e le tradizionali location de i Giardini e l’Arsenale. Settantasette le partecipazioni nazionali, trentotto gli eventi collaterali, più di novanta artisti da tutto il mondo, una sperimentazione creativa attraverso l’uso di tutte le forme possibili. Per provare ad orientarci tra le varie attrattive veneziane appare necessario focalizzare le partecipazioni più gustose.

#Cultura

Premio Tenco 2009: ad Avitabile la Targa per il miglior Album in dialetto

Assegnati i prestigiosi riconoscimenti per la canzone di autore (di Francesco Enrico Gentile)

enzo_sacro_sud.jpgÈ dal 1974 , anno della sua istituzione, che il Premio è sinonimo di buona musica, di valorizzazione di nuove energie e garanzia di serietà e competenza. La Rassegna, prevista al noto Teatro Ariston per il 12-13 e 14 novembre, è preceduta dalla assegnazione delle Targhe Tenco. Il funzionamento di quello che è ormai un vero e proprio organismo culturale, la cui funzione è riconosciuta non sono in Italia ma anche nel resto del Vecchio Continente, prevede un duplice meccanismo di selezione.

#Cultura

"Generation News". Tutta la scuola minuto per minuto

Riprende su Radio Uno la striscia settimanale “Generation News”, il giornale radio che dà voce ai giovani che crescono e si raccontano sui banchi di scuola (di Alessandra Alfonsi)

radio1.jpgLunedì 21 settembre è andata in onda dalle ore 13.35 alle 14.00, sulle frequenze di Radio Uno, la prima puntata della nuova stagione di “Generation News”, il programma ideato e condotto da Alma Grandin per informare i ragazzi sulle novità e sulle iniziative del mondo della scuola. Con l’inizio del nuovo anno scolastico il palinsesto di Radio Rai torna ad ospitare, tutti i lunedì dalle 13.35 alle 14.00, Generation News, il giornale radio dei ragazzi, condotto con un linguaggio semplice e garbato, spesso accompagnato da un jingle grazioso. “Uno strumento di informazione…che vuole dare voce ai ragazzi che crescono nei banchi di scuola…una trasmissione di servizio per gli studenti, per gli insegnanti e per tutti coloro che operano nel mondo della formazione”.

#Cultura

"ArteCinema", sipari aperti per la nuova edizione

Napoli. L’arte narrata attraverso i gesti e le parole dei suoi protagonisti: 22 i film in programmazione, 41 gli artisti per la 14° Edizione del Festival Internazionale di Film sull’Arte Contemporanea, al Teatro Augusteo dal 15 al 18 ottobre 2009 (di Ivana Vacca)

06_grande.jpg“Il corpo è il nostro comune denominatore e il teatro dei nostri piaceri e dei nostri dolori. Attraverso esso voglio esprimere chi siamo, come viviamo e come moriamo”: le parole dell’artista tedesca Kiki Smith. Un interesse per il corpo portato fino all’estremo tormento nella performance art da Marina Abramovic. E ancora, Nancy Spero e Ghada Amer tra passioni e inquietudini della cultura contemporanea. Per finire la Street Art dell’emergente artista newyorkese Swoon.

#Cultura

A Salerno, la differenziata-day

A diciotto mesi dall’introduzione del servizio porta a porta, venerdì 16 ottobre, a Salerno, si è celebrato il “Differenziata-Day”per festeggiare il primato della città per la raccolta dei rifiuti (di Francesco Enrico Gentile

festa20differenziat._con_borrelli.jpgSi è svolto a Salerno venerdì scorso il “Differenziata-day”, giornata tutta dedicata ai festeggiamenti per aver raggiunto uno straordinario risultato. Con il 72% infatti Salerno è diventato il primo capoluogo d’Italia per la raccolta differenziata. Un traguardo importantissimo, raggiunto 18 mesi dopo l’introduzione del servizio di raccolta porta a porta, esteso progressivamente a tutta la città. 

#Cultura

Il Nobel per la pace 2009 a Barack Obama

Un premio inaspettato, almeno nei tempi. Ora bisognerà dimostrare di meritarlo fino in fondo. I giovani confidano in lui (di Gianfranco Mingione)

barack-obama.jpgUn altro primato per il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama. A soli nove mesi dal suo insediamento alla Casa Bianca, primo afroamericano ad essere eletto a tale carica, il presidente ha commentato stupito il conferimento di un premio così significativo: “Sono sorpreso e profondamente commosso. Non sono sicuro di meritare di essere al fianco delle persone straordinarie che hanno ispirato me ed il mondo intero.

#Cultura

Letteratura: Giovani autori sbarcano a Palermo per il "MondelloGiovani"

Grandi ospiti il 23 e 24 ottobre a Palermo: Baricco e Pincio alla seconda edizione del Festival della letteratura giovane (di Angelo Di Pietro)

03-11-2004-id_8_palermo20copy.jpgAd ottobre la Sicilia per i giovani diventa patria dell’arte e della letteratura. Prende, infatti, il via la seconda edizione del “MondelloGiovani”, il Festival della letteratura di Palermo, dedicato ai giovani lettori e agli autori emergenti. Il 23 e 24 ottobre la kermesse sarà palcoscenico di grandi ospiti, non solo nel campo dell’editoria e letteratura, ma anche musica e spettacolo.

#Cultura

Giovani ed Arte: terminata la Biennale dei Giovani Artisti dell'Europa e del Mediterraneo

700 giovani artisti a Skopje (di Enrico maria Borrelli)

 

skopje09-2.jpgSi è svolta dal 3 al 12 settembre nella città di Skopje la XIV edizione della Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo, manifestazione ideata con l’obiettivo di promuovere l’incontro e il dialogo interculturale utilizzando i linguaggi della cultura e dell’arte, intesi come veicolo di dialogo e confronto per i giovani del bacino Euromediterraneo. Più di 700 artisti, dai 18 ai 30 anni, provenienti da 46 paesi europei e mediterranei, hanno animato la capitale macedone nel contesto multiculturale di una città che per secoli è stata crocevia e luogo di d’incontro per civiltà orientali e occidentali.

#Cultura

Il convegno. A Napoli lezioni di cittadinanza attiva

“Io penso Cittadino europeo” (di Giuseppina Ascione)

giovani_1.jpgSi è chiusa oggi, 31 ottobre, a Napoli la II edizione della Scuola di Cittadinanza Attiva, che quest’anno aveva come tema l’Europa. La tre giorni, dal titolo “Io penso Cittadino europeo” è stata l’occasione per 60 giovani provenienti dalla Campania e anche dall’estero di confrontarsi e misurarsi con le istituzioni sui temi della cittadinanza attiva e della cooperazione europea.

#Cultura

Sport. Avete mai visto una partita di Torball?

C’è chi lo pratica ma non lo vede … Ne parliamo con Alessandro Fantin, Vicepresidente della Unione Italiana Ciechi della sezione provinciale di Latina (di Gianfranco Mingione)

torball_13.jpgPraticare sport è davvero un’azione salutare per il nostro organismo. A dircelo sono decenni di studi condotti sia sul campo di “gioco”, sia dai diversi esperti dell’ambito medico-sportivo e non solo. Pilastro fondamentale di una vera cultura inclusiva, lo sport praticato dalle persone disabili non assume più soltanto una valenza medico-riabilitativa, ma si costituisce oggi anche come un reale momento d’integrazione e partecipazione alla vita comunitaria.

#Cultura

"Exite the planet: 60 secondi per salvare l'ambiente"

Sulla tv ambientalista in onda gli spot prodotti dagli amatori sul risparmio energetico (di Enrico Maria Borrelli)

 

httpmedia.panorama.itmediafoto20080311482f4a747009c_normal.jpg.jpgDa sabato 12 settembre e fino al 10 ottobre andrà in scena "Excite the planet", concorso di cortometraggi ambientali organizzato da Current TV - la tv lanciata nel 2005 da Al Gore e arrivata lo scorso anno anche in Italia, sul web e su Sky - insieme alla rivista Ciak e da Mini: pensato per realizzare video "amici dell'ambiente", "Excite the planet" mette tutti, professionisti e montatori amatoriali, nella condizione di concorrere al titolo di miglior video sul risparmio energetico. Sessanta secondi per mostrare e raccontare esperienze e comportamenti eco-sostenibili, sessanta secondi per promuovere il risparmio energetico: arrivano i "Corti verdi", filmati da un minuto per il taglio degli sprechi energetici in gara per soldi e notorietà.

#Cultura

Paestum. Arriva la Borsa Mediterranea per il turismo archeologico

Dal 19 al 22 novembre la XII edizione dell’evento dedicato al settore archeologico tra i capolavori delle antiche officine cilentane dei maestri ceramografi ( di Ivana Vacca)

a-vaso.jpgCome promuovere i siti archeologici? Quali sono le opportunità occupazionali del settore? Come favorire la commercializzazione dei prodotti turistici e l’integrazione tra le diverse culture? Come sostenere la destagionalizzazione ed incrementare lo sviluppo culturale? In programmazione da giovedì 19 a domenica 22 novembre 2009 la dodicesima edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico promossa dalla Provincia di Salerno.

#Cultura

Film. Up

Il mondo visto in 3D (di Gianfranco Mingione)

up20film.jpgDagli USA un altro successo cinematografico d’animazione con il film Up prodotto dalla Pixar Animation Studios in co-produzione con la Walt Disney Pictures. La regia e la sceneggiatura sono di Pete Docter e Bob Peterson (co-regista). Il film è uscito nelle sale italiane il 15 ottobre 2009 e nella prima settimana ha sbancato al botteghino con quasi 4 milioni e mezzo di euro.

#Cultura

Ferrovie dello Stato: nuove strategie per fidelizzare i clienti

Ma restano i vecchi problemi non risolti. Ritardi, pannelli informativi spenti, sediolini in pessime condizioni, sporcizia non sono in linea con queste presunte nuove strategie (di Andrea Sottero)

ferrovie-dello-stato.jpgQualcuno le ha già ribattezzate le “mille miglia verdi”, richiamando le iniziative che da tempo coinvolgono quasi tutte le compagnie aeree del mondo. Si tratta di una sorta di raccolta punti che gli utenti delle Ferrovie dello Stato accumuleranno viaggio dopo viaggio. Di fatto, al momento i viaggiatori avranno solo la soddisfazione di confrontare quanti kilogrammi di anidride carbonica hanno risparmiato con la loro scelta di viaggiare su rotaia rispetto alle alternative dell’auto o dell’aereo.

#Cultura

Cantieri Teatrali Koreja. Un fondo per la creatività dei giovani

Da Paolo Grassi a Gabriella Carlucci il teatro d’arte è davvero per tutti (di Paola Pepe)

giardini-5.jpgIn occasione dell’inaugurazione della stagione teatrale, lo scorso 5 novembre a Lecce, presso i Cantieri Teatrali Koreja, l’On. Gabriella Carlucci, parlamentare del Pdl e componente della Commissione Cultura della Camera, ha esposto, in un incontro aperto al pubblico, la nuova legge quadro in materia di spettacolo dal vivo di cui è la prima firmataria. Presente il Sindaco di Lecce e numerosi assessori della Giunta provinciale oltre che operatori del settore, giornalisti, spettatori e curiosi.

#Cultura

L'eccellenza giovanile italiana in Young Blood

Anticipata dal programma radiofonico Radio Gioventù è stata presentata martedì 3 novembre a Palazzo Chigi la seconda edizione di Young Blood (di Alessandra Alfonsi)

young-blood.jpgIl Ministro della Gioventù Giorgia Meloni ha presentato martedì 3 novembre durante la conferenza stampa a Palazzo Chigi la seconda edizione di “Young Blood”, l’annuario dei giovani talenti italiani che hanno ricevuto nel 2008 riconoscimenti e premi nell’arte, nell’architettura, nella comunicazione visiva, nel design e nel cinema. Edita dal mensile Next Exit per valorizzare il made in Italy creativo, la pubblicazione della seconda edizione di Young Blood è una dimostrazione che non esiste una crisi di creatività in Italia ....

#Cultura

Regione Campania: "I venerdì del volontariato"

Uno spazio dedicato alle associazione del volontariato laico e cattolico per sensibilizzare i cittadini su immigrazione, infanzia, salute, ambiente, protezione civile e per rafforzare e valorizzare, così, il sentimento della solidarietà (di Giuseppina Ascione)

le_fontane_doltremare.jpgSi è conclusa lo scorso venerdì 18 settembre la rassegna I venerdì del volontariato", querelle di quattro serate promossa dall’Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Campa"nia e dai CSV. Quattro serate in cui colori, musica e spettacolo si sono amalgamati al mondo del volontariato, quattro appuntamenti dedicati ai cittadini, che hanno trascorso in compagnia una serata diversa a costo zero.

#Cultura

BarCamp. Conferenze alla rovescia

Da qualche anno, si sono diffusi i BarCamp, ovvero non-conferenze (di Giuseppina Ascione)

logo_barcamp.jpgGestite direttamente dai partecipanti e senza un programma predefinito, nelle BarCamp si può proporre un argomento e parlarne con le altre persone presenti. Lo scroso sabato 21 novembre a partire all'Università Luiss di Roma, si è tenuto un BarCamp dedicato alle idee necessarie all'Italia. Il tema del LUISS BarCamp2009 - 10 idee per il Paese è la formula Velocità = Spazio/Tempo.

#Cultura

Tappa romana della marcia mondiale per la pace

A Roma molte iniziative per accogliere il passaggio dei marciatori della pace (di Alessandra Alfonsi)

logo1.jpgIl 12 novembre scorso la città di Roma è stata la tappa della Marcia Mondiale per la Pace e per la NonViolenza, ideata dall’Organizzazione Mondo senza Guerre e promossa dall'Associazione CooperAction per chiedere il disarmo nucleare totale a livello mondiale, il ritiro immediato delle truppe dai territori occupati, la riduzione progressiva e proporzionale degli armamenti, la firma dei trattati di non aggressione tra paesi, la rinuncia dei governi a utilizzare le guerre come metodo di risoluzione dei conflitti e il rifiuto di ogni forma di violenza.

#Cultura

"Giornata internazionale contro la violenza sulle donne"

Il 53% delle donne che hanno subito violenza non lo ha mai confidato a nessuno. Un dato allarmante a cui bisogna porre rimedio (di Bruna Caiazzo)

violenza-donne._pourfemme.it.jpgSecondo i dati Istat , in Italia una donna su tre, tra i 16 e i 70 anni, nella sua vita è stata vittima della violenza di un uomo. 3 milioni quelle che hanno subito aggressioni durante una relazione o dopo averla troncata. 1 milione, invece le donne che hanno subito uno stupro o un tentato stupro. Il 6,6% delle donne ha subito una violenza sessuale prima dei 16 anni, e più della metà di loro (il 53%) non lo ha mai confidato a nessuno. Perchè ci sono poche denunce? E' ancora l'omertà o l'ignoranza che fa negare l'evidenza? Si parla quotidianamente di queste tematiche e nonostante ciò vince il silenzio. Per “gridare” contro questo assurdo e squallido mutismo si celebra oggi, 25 novembre, la “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”, istituita dalle Nazioni Unite nel 1999 al fine di sensibilizzare governi, istituzioni e società civile.