#Cultura

Napoli. A fine aprile la Formula 1 con Mark Webber arriva nella città partenopea

Il 24 Aprile una monoposto della Red Bull Racing girerà per le strade del capoluogo campano (di Marco Di Maro)

foto_articolo.jpgUna monoposto di Formula 1 che sfreccia a tutta velocità per le strade di Napoli, tra Castel dell’Ovo e il Vesuvio. Non si tratta di uno scherzo, ma dell’evento “Red Bull F1 Show Run” organizzato dalla scuderia austriaca che porta il nome della celebre bevanda energetica e che è attualmente impegnata nella conquista del campionato del mondo di Formula 1 2010.

Insomma, la vettura più veloce del momento trasformerà Napoli in un vero e proprio circuito cittadino, un grande spettacolo per gli amanti degli sport motoristici e per chiunque abbia voglia di vedere da vicino uno di questi bolidi, nell’inconsueta e suggestiva cornice del lungomare di via Caracciolo e dello splendido panorama del Golfo.

#Cultura

Peppino Impastato. A Sezze gli dedicano una sala conferenze

Tra i promotori dell’iniziativa i ragazzi del Consiglio dei Giovani della città (di Gianfranco Mingione)

fonte_setino.it.jpgIl 7 aprile 2010 è stata intitolata al giovane giornalista e politico siciliano la sala conferenze della Biblioteca comunale dell’antica città di Sezze. Una vita dedicata alla lotta per il cambiamento, alla possibilità di fare il giornalista in una terra in cui fino a pochi anni fa era meglio tacere che parlare. Una vita, la sua vita, dedicata all’informazione e all’impegno politico contro i soprusi della mafia. Peppino Impastato appare oggi come uno degli antesignani della cultura della legalità, della tutela del territorio e di persone troppo spesso sole e in preda alla legge del più forte.

#Cultura

Le tre qualità di un giornalista del sociale: conoscenza, curiosità e umiltà

Primo seminario romano organizzato da Redattore Sociale. Intervista a Don Vinicio Albanesi (di Gianfranco Mingione)

fonte_redattore_sociale_giornalistinonostante1.jpg

"Giornalisti nonostante. Sussulti, idee, scenari per una professione bella e possibile". Questo il titolo della giornata seminariale promossa dall’agenzia Redattore Sociale alla quale ha preso parte anche il Presidente della Comunità di Capodarco e dell’agenzia omonima, Don Vinicio Albanesi, che ha posto l’accento sull’importanza del ruolo del giornalista sociale nel mondo odierno e delle prospettive future della professione per i giovani, pur essendo un percorso difficile da intraprendere: “Essere giornalisti curiosi? È come scegliere - afferma Don Vinicio - di fare l'operatore ecologico: non è un obbligo, ti deve piacere. Una curiosità rispetto alla realtà che è più difficile di quanto si immagini”.

#Cultura

Cosa è rimasto della settimana PERTUTTI dell'Associazione HANDIAMO?

Viaggio verso una cultura del PERTUTTI (di Veronica Centamore)

pertutti.jpgDieci giorni intensi tra Milano e Roma, tra la pioggia e il sole, tra i disabili e i cosidetti "abili"... sono giunti a conclusione. Tante le cose previste e portate a termine nonostante il meteo non sia stato sempre compiacente. Tante le paure, le tensioni, le litigate, le notti insonni e i pranzi a sacco ma altrettante le gioie, le emozioni, gli abbracci, le lacrime e le nuove conoscenze. Il progetto cross-mediale si può dire realizzato appieno. Nei tre giorni romani un incrocio perfetto di mass media che hanno contribuito a diffondere in varia maniera l'evento di piazza il quale ha portato anche nuove amicizie. La tv si è incontrata con il popolo di facebook che conosceva l'Associazione soltanto attraverso il web e la trasmissione "Una finestra su..." in onda su Tv Gold (condotta egregiamente soprattutto dalla parte femminile dello staff... la sottoscritta).

#Cultura

Roma. Tre giorni di eventi per sostenere Roma Olimpica

Giornate ricche di emozioni tra musica , sport e tanto divertimento, per sostenere la candidatura di Roma, città olimpica del 2020 (di Flavia Miccio)

20100126_logo_roma_2020.jpgRoma vuole le Olimpiadi 2020. E lo dice a tutti organizzando un week-end in cui lo sport ed il divertimento saranno gli assoluti protagonisti. Sono tre le giornate organizzate dall’Unione industriali di Roma e dalla Camera di Commercio di Roma, con un investimento di oltre un milione e mezzo di euro, per coinvolgere tutti i cittadini romani a sostenere la candidatura della propria città per le Olimpiadi del 2020. A partire da Venerdì 16 Aprile, la città di Roma si animerà già nel primo pomeriggio con una vera e propria kermesse sportiva, musicale e di spettacolo con la partecipazione di moltissimi campioni olimpici ed atleti, tra gli altri Roberto Di Donna, Giulia Quintavalle, Tania Cagnotto, Andrew Howe, Alfredo Rota.

#Cultura

Haiti migliaia i morti. Nel 2008 esperti avevano lanciato allarme su un possibile terremoto

70 gli italiani che vivono sull'isola (di Anna Laudati)

haiti_g.jpgIl potentissimo sisma che stanotte ha colpito Haiti ha avuto conseguenze ancora più devastanti poiché li ha colti assolutamente impreparati, ma - riporta oggi il sito della Cnn - alcuni esperti da tempo lanciavano l'allarme sulla possibilità di un fortissimo terremoto nell'isola di Ispaniola, che Haiti divide con la Repubblican Dominicana. Nel marzo 2008 infatti, durante la 18esima conferenza geologica dei Caraibi cinque scienziati anticiparono la notizia di «un enorme rischio sismico» in corrispondenza di una faglia che si trova nel sud dell'isola, la faglia di Enriquillo-Plaintain Garden dove si è verificato appunto ieri il sisma di magnitudo 7.

#Cultura

HANDIAMO! ... da Milano verso Roma. Al via la Settimana del PERTUTTI

Venerdì 23, Sabato 24 e Domenica 25 concerti, teatro, cinema e musica in piazza Farnese a Roma (di Veronica Centamore)

mostrihamo_foto_11.jpgSi è chiusa domenica la due giorni milanese che ha aperto la Settimana del PERTUTTI. L’evento è stato ospitato dall’Associazione Atlha Onlus presso la Cascina Bellaria del parco Trenno di Milano. meteo non è stato molto favorevole agli eventi all’aperto mentre altri si sono svolti come previsto. Primo fra tutti la tavola rotonda dal titolo “L’amore negato. E’ possibile amare una persona con disabilità?”. Vari ospiti hanno preso parte a un dibattito molto intenso che ha affrontato una tematica universale e problematica PERTUTTI indistintamente cioè: l’amore. Protagonisti del partecipato dibattito: esperti di comunicazione, disabilità e sentimenti. Pur trattandosi di un argomento universale se ne discute dal punto di vista della persona disabile. Ma a parlare sono, in maggoranza, disabili cosidetti "vincenti" ovvero persone che hanno affrontato il problema della malattia o dell'incidente, uscendone o rimanendoci, da combattenti coraggiosi e quasi senza paura. Ma la disabilità non è solo quella... esistono disabili che non ci riescono, che soffrono per il cambiamento improvviso della loro condizione, per le limitazioni e anche per certe privazioni.

#Cultura

Meta di Sorrento. Scuola di Alta Formazione per operatori dell'infanzia

Si tratta di una struttura che servirà a formare gli operatori per i nuovi asili nido che sorgeranno in Campania. La Regione entro il 2010 finanzierà ben 100 nuovi asili nido (di redazione)

asilo_montemare.jpgÈ la prima in Campania e servirà a formare educatori e operatori competenti e aggiornati secondo gli standard europei nei servizi socio-educativi. È la nuova Scuola di Alta Formazione per operatori dell’infanzia del gruppo di imprese sociali Gesco, che la realizza insieme alla cooperativa sociale Prisma nel complesso ottocentesco Montemare a Meta di Sorrento.

#Cultura

Al via il Telefilm Festival 2010

Nuova edizione della kermesse dedicata alle serie televisive. L’organizzazione cerca giovani volontari per partecipare alla realizzazione dell’evento (di Marco Di Maro)

telefilmfestival.jpgAnche quest’anno torna il Telefilm Festival, la manifestazione nata nel 2003 e dedicata alle più famose serie televisive italiane ed internazionali, che si ripropone dopo il grande successo dello scorso anno che ha visto la partecipazione di oltre 20.000 spettatori. L’edizione numero otto si terrà, come consuetudine, a Milano presso l’Apollo spazioCinema della Galleria De Cristoforis.

#Cultura

Haiti. Mezzo milione di morti. Cronaca dell'ennesima catastrofe già annunciata

Ora dopo ora la tragedia del sisma che ha colpito Haiti prende forma in tutto il suo orrore (di Monica Scotti)

haiti.jpgTra le rovine di un paese ormai in ginocchio emergono, a dispetto di incertezze e difficoltà, i primi dati certi di quella che potrebbe essere la più grande catastrofe del nuovo millennio. E’ ormai sicuro che a radere al suolo la capitale dell’isola caraibica, Port-au-Prince, siano state scosse di magnitudo 7 della scala Richter (quasi 10 volte più potenti di quelle che hanno distrutto l’Aquila) e che il numero dei morti è nell’ordine delle centinaia di migliaia (si temono 500.000 morti). Secondo l'organizzazione non governativa britannica Save The Children, inoltre, sarebbero "almeno" due milioni i bambini colpiti a vario titolo dagli effetti del sisma.

#Cultura

Napoli. Amor Fou e MaxPetrolio per Maggio dei Movimenti

La Satori Comunicazioni propone, sabato 15 maggio, al Teatro Stabile d’Innovazione Galleria Toledo, un doppio concerto dedicato a “le feroci parole del cantautorato del nostro secolo” (di Ivana Vacca)

maxpetrolio1.jpgUn appuntamento riservato agli appassionati della musica italiana d'autore quello di sabato 15 maggio al Teatro Galleria Toledo alle ore 21:00. Il cartellone della rassegna “Maggio dei Movimenti” prevede l’incontro degli Amor Fou con uno dei nomi di punta del roster Satori, MaxPetrolio. Una vera primizia il concerto napoletano degli Amor Fou, usciti con un nuovo lavoro discografico il 4 maggio. Dopo il concerto previsto per il 13 maggio alla Fiera del Libro di Torino quello presso Galleria Toledo sarà la seconda data del tour di presentazione de 'I Moralisti', attesissimo nuovo album del gruppo milanese formato da nomi storici della musica italiana, reduci dalle esperienze musicali di La Crus, Giardini di Mirò e Marlene Kuntz.

#Cultura

Tenda Roma: ultima settimana di spettacoli

Si conclude questa settimana, dopo quasi 5 mesi di programmazione, lo spettacolo itinerante che promuove le periferie di Roma e la lotta al bullismo (di Marco Di Maro)

tenda_roma.jpgUltime possibilità per assistere agli spettacoli di “Tenda Roma”, il progetto culturale curato dall’Amministrazione Comunale capitolina partito il 2 Febbraio 2010 e che ha coinvolto 6 municipi della periferia di Roma. In ognuna delle piazze principali di questi quartieri, per circa due settimane, è stato allestito un “teatro tenda” itinerante con 500 posti a sedere per regalare a un pubblico variegato, ma soprattutto ai giovani, momenti di divertimento, ma anche di cultura e di apprendimento attraverso spettacoli, musical e commedie alternati a spazi di incontro e condivisione.

#Cultura

Buoni esempi: A Teramo tutta la giunta comunale va in bici

Al bando le auto blu per tutta la Giunta comunale a favore delle più ecologiche e sostenibili biciclette (di Andrea Pellegrino)

raggi_bici.jpgCertamente l’amministrazione comunale di Teramo ha le idee ben chiare su come si possano raggiungere gli obiettivi assunti in Europa sul tema ambientale e climatico (il famoso patto europeo 20-20-20): la mobilità sostenibile prima di tutto. Così il sindaco Brucchi, eletto primo cittadino tra le file del PdL poco più di un anno fa col 57% delle preferenze, ha messo al bando le automobili per tutti i responsabili dell’amministrazione comunale. "Per spingere anche i cittadini a muoversi su due ruote - ha spiegato proprio il Sindaco - partirà a breve un progetto di affitto condiviso delle biciclette" sempre nell’ottica di una concreta sensibilizzazione della popolazione di Teramo su questi temi di importanza strategica.

#Cultura

Lecce. L'Istrione: laboratorio giovanile, collettivo editoriale

Grazie al programma europeo Gioventù in Azione prosegue l’esperienza di una neonata redazione. A Lecce finanziato il progetto L’Istrione (di Paola Pepe)

numero_zero_istrione.jpgIl 4 giugno sarà presentato a Lecce, presso l’ex mattonificio di Via Dorso, il numero uno della rivista L’ISTRIONE scritture, visioni e azioni, dentro e intorno al teatro nata da un progetto dei Cantieri Teatrali Koreja con l’Università del Salento, insegnamento di Sociologia della Comunicazione e il Big Sur Lab. Laboratorio collettivo editoriale L’Istrione, titolo evidentemente ispirato dalla famosa canzone di Charles Aznavour, nasce nel 2009 dal desiderio di un gruppo di giovani, studenti ed ex studenti, di realizzare una rivista rivolta ad un pubblico di non addetti ai lavori che parli e faccia parlare di teatro.

#Cultura

Comics Day: la giornata nazionale del fumetto

In tutta Italia una giornata di eventi e manifestazioni dedicata a quella che ormai è diventata la nona arte (di Flavia Miccio)

marco081_copia.jpgE' un'inizativa giovane e divertente quella del Comune di Lucca che insieme al Ministero della Gioventù ed Anci ha istituito il Comics Day, la Giornata Nazionale del Fumetto, che si terrà il 21 Maggio in occasione del Lucca Comics. Un evento autonomo questo che nasce dalla volontà di conciliare arte e cultura e soprattutto di accendere i riflettori sui giovani protagonisti di questa che viene definita la nona arte.

#Cultura

L'Oscar è donna con Kathryn Bigelow

Con il suo “The Hurt Locker” ha soffiato le statuette più ambite al favoritissimo "Avatar". Battendo l’ex marito… (di Marco Di Maro)

kathryn_bigelow.jpgL’8 Marzo 2010 si è svolta a Los Angeles l’edizione numero 82 degli Academy Awards. Un’edizione particolare che assegna per la prima volta nella storia del cinema l’agognato premio Oscar come miglior regista ad una donna, la raggiante Kathryn Bigelow, 58 anni portati splendidamente. Già regista di successi come “Point Break” (1991) e “Strage Days” (1995) la Bigelow porta a casa ben 6 statuette con un piccolo film, “The Hurt Locker”, miglior film, regia, sceneggiatura, montaggio, suono e montaggio sonoro.

#Cultura

Maggio dei monumenti. Una pellicola d'arte al museo del tesoro di San Gennaro

In mostra scene di film sui principali artisti che hanno fatto di Napoli la loro più grande ispirazione (di Bruna Caiazzo)

operazione20san20gennaro.jpgIl giorno 23 Maggio 2010 il Museo del Tesoro di San Gennaro, suggestiva cornice e mirabile testimonianza del barocco napoletano, ospiterà l’evento “Il Barocco e San Gennaro: un percorso cine-museale tra cultura e culto”. Esuberanza, teatralità e magniloquenza raccontante attraverso il cinema. L’evento si inserisce nell’ampio programma del “Maggio dei monumenti” ideato dal Comune di Napoli e giunto alla sua XVI edizione. In mostra scene di film sui principali artisti che hanno fatto di Napoli la loro più grande ispirazione, quali Caravaggio e Artemisia Gentileschi; passando per le atmosfere napoletane ricche di suggestività, vitalità e colore, presenti nei personaggi storici di Ferdinando e Carolina, fino alla proiezione di “Operazione San Gennaro”; pellicola cinematografica del 1966, ritenuta una sorta di versione napoletana dei “Soliti Ignoti”.

#Cultura

L'arte contemporanea in mostra tra le antiche rovine. Ingresso gratuito

Succede a Cuma, dove il 17 e il 18 aprile è in programma “Cumae: ars sine tempora”. L’Acropoli è il meraviglioso scenario dell’evento organizzato dal gruppo Sibilla in cui l’arte è protagonista nei suoi diversi linguaggi (di Ivana Vacca)

blacko1__mariaquagliariello_o.jpgLuogo di fascino e di leggendaria cultura, il parco archeologico cumano ospita per la prima volta una serie di opere ispirate alla land-art, rivisitandone il concetto mediante azioni ideate non tanto per stringere una relazione profonda con il paesaggio quanto con le vestigia del passato storico. Un territorio di continuità e di contrasto fra le antiche radici e le nuove forme di espressione.

#Cultura

Salone internazionale del Libro di Torino. Quella 2010 è un' edizione sottotono

Brulica di ragazzi e giovani il padiglione 2 interamente dedicato a media, fumetti, giochi e musica e doveè presentato in anteprima italiana l’iPad e si possono provare i principali modelli di ebook reader (di Andrea Sottero)

torino_fiera_del_libro_2.jpgL’impressione è che il Salone internazionale del Libro di Torino, quest’anno, sia un po’ sottotono, nonostante il numero di visitatori sia in netto aumento rispetto all’edizione dell’anno scorso: i numeri forniti dall’organizzazione parlano di un incremento di presenze di oltre il 15%. Passeggiando tra gli stand, in effetti, non si può dire che ci sia poca gente. Come al solito il giorno di apertura con l’inaugurazione ufficiale ha visto, soprattutto al mattino, più che altro la presenza dei rappresentati delle istituzioni: oltre al ministro Sacconi e al Presidente della Regione Piemonte Cota, hanno visitato i padiglioni del Lingotto Fiere molti volti noti della politica, da Ghigo alla Bresso, con il loro stuolo di collaboratori. (articolo pubblicato anche su http://www.whipart.it/)

#Cultura

La Puglia al centro del dibattito sulle Fondazioni Lirico-Sinfoniche

Caro Ministro, senza nuove assunzioni, il Petruzzelli chiude (di Paola Pepe)

petruzzelli.jpgL’importanza della tradizione lirica e musicale del nostro Paese, il valore architettonico e storico dei teatri, le produzioni artistiche e le capacità individuali sono elementi fondamentali da tutelare e promuovere, accanto alla diffusione della cultura musicale e alla possibilità di creare nuova occupazione tra i giovani musicisti. “Caro Ministro, il decreto sulle Fondazioni Lirico-Sinfoniche recentemente approvato dal Governo sta suscitando ovunque un forte dibattito, che segnala l’interesse generale per un tema che ha un impatto assai rilevante per l’intera vita culturale italiana e le sue prospettive […].”