Lavoro e futuro: Forum Internazionale dei Giovani a Roma
Si sta svolgendo in questi giorni, dal 12 al 15 maggio
Si sta svolgendo in questi giorni, dal 12 al 15 maggio
Per partecipare alla selezione per l'Aperitivo con il Direttore, inviare il curriculum via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., entro il 15 giugno (di redazione)
Trovare lavoro non è mai stato facile come non è semplice individuare giovani talenti. Ma da oggi puo' bastare un aperitivo. L'idea e' dell''Associazione per la Cultura e il Tempo Libero (Actl), che ha organizzato a Milano il ciclo di incontri 'Aperitivo con il direttore'. L'iniziativa e' stata realizzata in collaborazione con i responsabili di importanti realta' aziendali alla ricerca di giovani talenti e permette alle aziende di presentarsi in modo informale e ai giovani di proporsi, magari sorseggiando un cocktail in noti locali milanesi.
Il concorso dedicato ai prodotti del futuro apre le sue iscrizioni fino a dicembre 2009. Un’importante vetrina e occasione di incontro tra le giovani menti europee e il top management di grandi imprese (di Angelo Di Pietro)
Anno 2050. Quale futuro ci attende? E’ la domanda che ci propone il terzo “Henkel Innovation Challenge”, il business game dedicato alla creatività degli studenti. Lo scopo è quello di immaginare il mondo del 2050, il nostro futuro stile di vita e quotidianità, e ipotizzare i possibili bisogni dei consumatori. Tra studi di marketing e analisi di mercato, bisognerà quindi lanciare un nuovo prodotto per soddisfare le necessità dell’uomo del futuro.
Per i giovani è una reale occasione per entrare in contatto con il mondo del lavoro (di Giuseppina Ascione)
Alla sua Seconda Edizione, il Career Day della Campania, in programma il 22 ottobre alla Mostra d’Oltremare è forte quest’anno del coinvolgimento di ben 6 Atenei campani, impegnati nella promozione dei servizi di orientamento al mondo del lavoro di laureati e laureandi. L’evento è promosso direttamente dagli Atenei coinvolti, con il supporto attivo dell’ Agenzia nazionale per il Lifelong Learning Programme - Ufficio Erasmus e realizzato in collaborazione con Emblema, società di consulenza specializzata nel supporto agli uffici placement.
L’iscrizione, gratuita, può essere effettuata fino al 10 ottobre. Per partecipare e scaricare il bando : www.premioterna.it (di Ivana Vacca)
La più grande sfida del futuro coinvolge anche il mondo dell’arte: lo sviluppo dell’energia sostenibile a tutela dell’ambiente come unica possibilità per il genere umano. “Energia: Umanità = Futuro: Ambiente. La proporzione per una nuova estetica”: questo il concept su cui si sviluppa il Premio Terna 2009. Arrivato appena alla II edizione è già uno dei principali premi per la promozione dell’arte contemporanea e la scoperta di nuovi talenti. Il bando apertosi il 26 maggio scadrà il 10 ottobre 2009.
Quattro giorni per discutere con i giovani di politiche giovanili. Aprirà i lavori il Presidente della Regione Campania, Antonio Bassolino (di Andrea Pellegrino)
“Io penso cittadino europeo” questo il titolo della seconda edizione della scuola di cittadinanza che si terrà dal 28 al 31 ottobre al Palazzo Pico di Napoli. La manifestazione, organizzata dalla Regione Campania, coinvolgerà 60 giovani provenienti dalle cinque provincie campane ai quali verrà data la possibilità di partecipare attivamente ai lavori della scuola. Il programma, fitto di incontri e dibattiti, prevede gli interventi dei rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali oltre che esperti nel campo delle politiche giovanili.
“The man who shaped America”, l’uomo che ha plasmato l’America. Raymond Loewy è il padre del design industriale, colui che per primo è andato oltre all’omologazione che l’industrializzazione massiccia del Novecento ha portato sugli oggetti di uso quotidiano, che fossero tazzine da caffè o elettrodomestici. Loewy era alla continua ricerca della sperimentazione, convinto che i prodotti in commercio dovessero colpire l’attenzione di chi li andava a comprare e dovessero apparire unici, per l’aspetto o per le proprie peculiari caratteristiche funzionali, rispetto a tutti gli altri, pur nell’ottica di una produzione su larga scala.
Grande entusiasmo a Roma per il primo Festival dedicato alla creatività e allo spirito di iniziativa dei giovani (di Alessandra Alfonsi)
Il 9 e 10 ottobre presso il Palazzo dei Congressi di Roma si è svolto “Dire Giovani Dire Futuro”, il primo Festival delle giovani idee nato per dare visibilità alle creatività e alle iniziative dei ragazzi e trasmetterne un’immagine positiva, valorizzando le energie e le capacità.
Ci siamo! Un improvviso tumulto ci desta dal rumore di fondo che aveva ormai assopito i sensi, l'aereo inizia a vibrare e un vuoto d'aria energicamente anticipa l'ebbrezza dell'atterraggio, dal finestrino le nuvole da candido tappeto divengono corposo cielo. Ed eccoci pronti a calcare la nuova meta. Questo è oggi il più comune “modus viaggiandi” lontano ormai da quello “on the road” della beat generation ma anche da quello più recente dell’interrail. I modi cambiano, ma lo spirito del viaggio è sempre unico nel suo genere.
Presentato qualche mese fa a Palazzo Chigi dal Ministro della Gioventù, on. Giorgia Meloni, dal Magnifico Rettore dell’Università “
Intervista a Fayaz Taher, del Bangladesh, uno dei fondatori del sito, che ci racconta la sua esperienza negli Stati Uniti e ci parla degli sviluppi di goSwoop (di Andrea Sottero)
Innanzitutto, Fayaz, parliamo della tua esperienza negli Stati Uniti: perché hai scelto di trasferirti? Mi sono trasferito negli Stati Uniti per studiare. Le opportunità in termini di educazione universitaria che l’America offre sono eccellenti e di gran lunga migliori di quelle da dove vengo io, il Bangladesh. E poi volevo andare negli Stati Uniti perché ci sono più opportunità in generale. In alcune interviste hai detto che le difficoltà che tu hai incontrato ti hanno motivato nel progetto goSwoop. Anche in base alla tua esperienza, le università americane come considerano gli studenti internazionali? Un problema? Una risorsa? Le università statunitensi non solo accolgono gli studenti internazionali come un’importante risorsa, ma promuovono la diversità.
"Uomini e donne", programma di De Filippiana produzione, riapre la stagione televisiva. Scontato è il ripetersi della dinamica anche perchè "squadra che vince non si cambia" e questa squadra per quanto riguarda gli ascolti, di partite ne ha vinte parecchie e continua a farlo. Il programma prevede la presenza di una persona (uomo o donna) che siede su una sedia (trono) e che ha la possibilità di rimanere in trasmissione per mesi e avere l'opportunità di incontrare centinaia di ipotetiche anime gemelle venute in studio "in cerca del vero amore" senza velleità artistica alcuna (?)
Amesci organizza un corso di formazione gratuito per 25 giovani sulla progettazione sociale. In palio tre premi da 1.000 € ciascuno per il miglior progetto di SCN realizzato (di Andrea Pellegrino)
Resteranno aperte fino al 26 ottobre le iscrizioni per il corso “I giovani progettano lo sviluppo del territorio” rivolto a 25 giovani laureati, laureandi o studenti universitari. Previste 250 ore di formazione, tra stage e lezioni in aula, durante le quali i 25 partecipanti avranno la possibilità di confrontarsi con esperti nel campo della progettazione sociale e potranno cimentarsi in un’esperienza pratica di realizzazione di progetti.
In tempo di crisi economica: tutte a fare swapping con le professioniste del baratto (di Giuseppina Ascione)
Lo sanno tutti, seguire la moda costa molto, soprattutto negli ultimi tempi. Come fare allora per soddisfare la voglia di fashion e sfoggiare qualcosa di nuovo senza far diventare rosso il conto in banca? Prima c’è stata la moda delle borse in affitto, che consentiva, tramite un canone, di cambiare borsa ogni mese; oggi il nuovo trend dello shopping è lo swap (in inglese, baratto) che è invece a costo zero.
Napoli. Dopo le entusiastiche esperienze di luglio e settembre, in programmazione dal 12 al 15 novembre il terzo incontro tra Amesci e i ragazzi del Servizio Volontario Europeo (di Ivana Vacca)
A Torre del Greco, in provincia di Napoli, presso l’Hotel Beach Bar “Casa Rossa
Sacrifici su sacrifici, ore, giorni, mesi trascorsi sui libri e finalmente arriva la fine e con essa il giorno della discussione della tesi. Un giorno che non si dimentica mai. Ma poi? Poi nulla, la favola finisce e comincia il vero film. Quello in cui ti accorgi che non hai finito ma stai appena cominciando ad entrare nel mondo del lavoro e l’orizzonte è buio e tortuoso quasi utopico pensare ad un lavoro fisso e a carriere entusiasmanti. In quest’ottica nasce una nuova figura professionale, quella dell’allenatore per i futuri laureati in procinto di inserirsi nel mondo del lavoro.
Avete presente “Anna Karenina”? Un giorno qualcuno in tv la definì “un’arma contundente” in riferimento alla sua mole. Tolstoj non avrebbe apprezzato. Ma di sicuro avrebbe capito. La letteratura va in direzione della sintesi e la Feltrinelli coglie l’occasione per lanciare “128 battute”, il primo concorso di microcomponimenti. Il titolo è eloquente: spazio ridotto a meno di un sms per esprimere il proprio pensiero, poesia, aforisma o quant’altro, il tutto da spedire via mail.
FutureJobes fa pubblicare annunci di lavoro stravaganti. Una provocazione o delle vere e proprie opportunità lavorative per i giovani? Qualche risposta si trova su diversamenteoccupati.it (di Anna Laudati)
"A.A.A. cercasi copywriter con innesto mnemonico, interior designer muniti di occhi biotronici e marketing manager dotati di poteri precognitivi". Questi gli annunci di lavoro comparsi sulle pagine di diversi quotidiani, nelle bacheche delle universita' e nei principali siti di settore. Artefice di questa provocazione è la FutureJobs.it, "la prima agenzia di lavoro che anticipa il futuro cercando e offrendo risorse umane biologicamente evolute".
Come nasce un violino? Per scoprirlo ecco una serie di incontri dedicati ai giovani che hanno la musica nel sangue, curiosi di apprendere come dietro di essa si celano le sapienti mani di chi gli strumenti li suona e, soprattutto, li crea. Dal 13 al 27 gennaio, nella piccola cittadina lombarda di Pisogne, presso la sala conferenze del Centro Culturale, viene offerta ai ragazzi di tutte le scuole delle Province di Brescia e Bergamo, la possibilità di scoprire i vari momenti della costruzione dello strumento ad arco, attraverso gli insegnamenti del M° Liutaio russo Valery Prilipco, ...