#Opportunità

USA.Il sistema sanitario statunitense prima della riforma di Obama

La caratteristica principale di quello che è stato sino ad oggi il sistema sanitario statunitense è quella di essere un “non sistema”, nel senso che non corrisponde a nessuno dei modelli sperimentati nell’ultimo secolo nei paesi industrializzati. Prima di parlare della Riforma approvata oggi cerchiamo di capire insieme come ha funzionato, fino a ieri, la sanità americana (di Andrea Pellegrino)

obama_dottore.jpgSono stati numerosi negli anni i tentativi delle varie amministrazioni che si sono succedute alla Casa Bianca di dare a questo sistema un assetto organizzato e complessivo, ma senza successo. L’attuale sistema è quindi il frutto di modifiche nel tempo che si sono aggiunte, le une alle altre, il più delle volte sotto la spinta di interessi settoriali. Se da un lato questi interventi settoriali hanno raggiunto l’obiettivo di creare e consolidare particolari aree di protezione, dall’altro hanno impedito l’opera di una riforma complessiva. Il sistema sanitario statunitense si è sempre basato prevalentemente sul settore privato, sia sul versante del finanziamento (attraverso le assicurazioni) che su quello dell’offerta e della produzione dei servizi (attraverso anche una rilevante componente assicurativa pubblica finanziata direttamente dal Governo federale e statale). Il canale sino ad oggi più diffuso di assicurazione privata è stato quello basato sull’impiego: tanto più grande ed organizzata era l’impresa per cui si lavorava, tanto maggiore era la probabilità che il datore di lavoro offrisse ai propri dipendenti questo tipo di benefit.

#Opportunità

Opportunità. Etica ed economia. Un binomio inscindibile

Ultimi giorni per iscriversi al corso gratuito “Narrare l’etica e l’economia. Dieci punti di vista per le nuove generazioni” (di Gianfranco Mingione)

forum_nazionale_dei_giovani.jpgIl forum Nazionale dei Giovani, attraverso la commissione Sviluppo economico e politiche di Coesione, lancia il primo corso intergenerazionale “Narrare l’etica e l’economia. Dieci punti di vista per le nuove generazioni”. Il corso, rivolto a tutti i giovani, ha l’ambizione di affrontare un tema molto attuale, quello del delicato rapporto tra etica ed economia, avvalendosi della tecnica della narrazione. Lo stile con cui verranno affrontate le tematiche non sarà quello classico, cattedratico, ma si baserà sul confronto di due selezionati autorevoli punti di vista “rialimentando con generosità i canali di sviluppo dei giovani che fanno gruppo attorno a posizioni di vertice, o premono dal basso per trovare una loro strada personale” (fonte http://www.forumnazionalegiovani.it/)

#Opportunità

Censimento via web … gli italiani non rispondono

L’Istat sperimenta una nuova modalità di risposta per accelerare i tempi e risparmiare … ma il test va a vuoto (di Flavia Miccio)

1331_1301_abbott_basic_metabolic_status.jpgIn previsione del censimento generale del 2011, l’Istituto italiano di statistica ha deciso di mettere in atto un progetto-pilota e per la prima volta ha abbandonato, in parte, il tradizionale sistema dei “rilevatori”, cioè intervistatori ingaggiati con un contratto a termine, scegliendo di spedire i questionari via posta a 72 mila nuclei familiari di 31 comuni, da Roma a Genova, da Alba a Scandicci e dando loro l’opportunità di decidere come restituire la risposta: via Internet, grazie a una password contenuta nella lettera di accompagnamento, per posta, con una busta preaffrancata dall'Istat, oppure consegnato direttamente al Comune o ai rilevatori, intervenuti solo in fase di raccolta.

#Opportunità

Cultura. Patto tra Google e Governo. L'unione fa la forza, anzi...la cultura

Stretto l'accordo tra il Ministero dei Beni Culturali e Google: confronto tra i giganti del sapere (di Claudia Gorgoglione)

google-insights-for-search-servizio.jpgÈ fatta, l'accordo tra il Ministero ed il più noto tra i motori di ricerca, Google, s'ha da fare. Per la prima volta l' enciclopedia più ricca in assoluto sigla un patto con un Governo e lo fa per una giusta causa. Certo è che il buon Dante mai e poi mai avrebbe immaginato dall'alto delle sue cantiche di ritrovare un giorno i suoi versi digitalizzati. Ebbene, questa presto sarà la realtà dei fatti. Il suddetto accordo, infatti, prevede la pubblicazione on line di testi parecchio datati (scritti per mano del Tasso, Ariosto, Petrarca, Manzoni e via discorrendo) fruibili gratuitamente. Se questo segnerà o meno la scomparsa degli affascinanti e pesanti tomi, chi può dirlo?

#Opportunità

Il volontariato extra lusso

Chi ha detto che andare a fare volontariato nel sociale significa adattarsi a sistemazioni scomode, rinunciare a molti dei comfort a cui siamo abituati e soprattutto dire addio alle vacanze? (di Andrea Sottero)

foto_lusso.volontariato.jpgLa nuova frontiera del lusso è essere alternativi anche in questo. E se alternativi significa aiutare il prossimo concretamente, al di là dei classici versamenti in denaro, ben venga il fenomeno, anche se l’impressione è che si tratti di una moda passeggera, sfruttata a dovere dagli operatori di mercato. Non a caso, diverse grandi catene alberghiere di lusso hanno subito colto l’occasione per unire l’utile al dilettevole: la loro proposta è un pacchetto di minivacanze in cui gli ospiti alternano le coccole del personale alberghiero, i lauti banchetti dei ristoranti e il relax delle spa a vere e proprie sessioni di volontariato in collaborazione con le associazioni locali.

#Opportunità

Al via il 64° Concorso per Giovani Cantanti Lirici a Spoleto

Inaugurato oggi a Spoleto l’importante concorso lirico che impegnerà per cinque giorni oltre cento concorrenti in una gara canora che permetterà ai vincitori di debuttare durante la stagione lirica sperimentale di Spoleto (di Flavia miccio)

teatro_spoleto.jpgHa inizio proprio oggi la 64esima edizione del Concorso Europeo per Giovani Cantanti Lirici organizzato dal Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli”, una grande occasione per giovani cantanti lirici che sognano di debuttare durante la nuova stagione lirica sperimentale di Spoleto.
#Opportunità

Associazione LIBERA. Giornata della Memoria e Impegno in ricordo delle vittime delle mafie

A Milano per la quindicesima edizione di quest'evento voluto da LIBERA per non dimenticare mai i caduti di mafia (di Giuseppina Ascione)

libera.jpgLo scorso 20 marzo, il cielo grigio di Milano si è colorato di mille colori…il giallo, dell’allegria dei tanti bambini che sfilavano con i loro striscioni, il blu, suggestione dei mari delle terre del sud, il rosso, la passione e il simbolo dell’impegno civile, il verde…la speranza del cambiamento. Siamo alla XV Giornata della Memoria e Impegno in ricordo delle vittime delle mafie, ad organizzarla, come ogni anno, è l’associazione LIBERA – Nomi e Numeri contro le mafie.

#Opportunità

Napoli. Giovani editori "Ad est dell'equatore"

Uno giovane scrittore e suo fratello a Ponticelli, nel retrobottega della sartoria della mamma, allestiscono una casa editrice. Nel giro di pochi mesi “Ad est dell’equatore”, nome della casa editrice, è diventata ‘un caso’ nel panorama italiano (di Anna Laudati)

logo_ad_est_dellequatore.jpgCiro e Marco Marino, 25 e 27 anni, non curanti della crisi dell’imprenditoria in Italia e in particolare a Napoli, armati, come di sarebbe detto un tempo, di carta e penna, oggi, di computer e stampante e di un sogno da realizzare, un anno e mezzo fa fondano la casa editrice Ad est dell’equatore. Presenti alla fiera del libro di Torino con dieci libri pubblicati, sono stati classificati tra le cinque nuove realtà più interessanti nel panorama italiano. Ad oggi i libri pubblicati sono dodici, di cui l’ultimo La ferita, un’antologia di racconti sulle vittime innocenti della camorra, è stato presentato a Roma il 6 dicembre scorso, alla Fiera nazionale della piccola e media editoria Più libri più liberi.

#Opportunità

Inv-Factor, largo ai giovani scienziati!

Il Cnr lancia "Inv-Factor", una competizione per inventori in erba per giovanissimi studenti (di Monica Scotti)

younginventorcontest._pinobruno.it_foto.jpgLewis, l’orfanello dalla mente geniale protagonista del film d’animazione della Disney “I Robinson -Una famiglia spaziale”, scopre che non bisogna arrendersi mai, soprattutto se da grandi si vuole fare gli inventori. Ed è per i giovani talenti come lui, questa volta in carne ed ossa, che il Cnr ha lanciato Inv-Factor, una competizione per inventori in erba dedicata agli studenti tra i 15 e i 19 anni. Facendo un po’ il verso al popolare programma televisivo dedicato alla musica, il Consiglio nazionale delle ricerche ha deciso di puntare al rilancio dell'innovazione tecnologica, partendo proprio da loro, i ragazzi.

#Opportunità

Opportunità. AAA nuovi cantautori cercasi

Promuovere la canzone d'autore è l'obiettivo della rassegna. Le domande di iscrizione al concorso vanno inviate al Centro S.Chiara di Trento entro il 30 giugno (di Anna Laudati)

pavanello-grande.jpgTorna quest'anno il Premio Pavanello di Trento, giunto alla 22/a edizione. Si tratta dell'unica rassegna in Italia riservata a giovani cantautori. L'ideatore del Premio è Renzo Francescotti, che assieme al Centro servizi culturali S.Chiara di Trento e a Gulliver Studio organizza l'evento, ora a scadenza biennale.

#Opportunità

Expò 2015. Un osservatorio sociale sulle mafie a Milano e in Lombardia

La Cgil nei giorni scorsi ha invitato istituzioni, associazioni, sindacati e magistratura ad aderire a un tavolo permanente per monitorare il fenomeno delle infiltrazioni mafiose nel territorio che ospiterà l'Expo del 2015 (di Andrea Pellegrino)

3222-13428_expo-2015.jpgIn occasione dei grandi investimenti in programma per ospitare a Milano l’Expo 2015, la società civile lombarda si sta attivando per vigilare su come verranno spesi i fondi pubblici. L’appello lanciato da uno dei principali sindacatati dei lavoratori italiani è stato accolto da tante associazioni, istituzioni ed anche da molti cittadini.

#Opportunità

Formula 1. 'Ferrari driver academy'

Una scuola per giovani talenti. l primo giovane scelto per far parte del programma è Jules Bianchi (di redazione)

jules_bianchi_01._motorsportblog.it.jpgLa Ferrari pensa ai giovani e dà vita ad una nuova iniziativa, denominata 'Ferrari Driver Academy'. Ad essere selezionati e poi formati saranno le giovani promesse dell'automobilismo sportivo mondiale, L'obiettivo è quello di inserire i probabili campioni nel mondo della Formula 1. (foto motorsportblog.it)

#Opportunità

Salute in cenere

(di Francesco Enrico Gentile)

Gli italiani fumano di meno, ma aumentano i forti fumatori. L’età media a cui gli italiani accendono la prima sigaretta è 17,4 anni, mentre la percentuale di donne fumatrici è finalmente in calo. Emerge da un’indagine Doxa, fatta per conto dell’Istituto superiore di sanità (Iss) in collaborazione con la Lega Italiana per la lotta contro i tumori (Lilt) e presentata in occasione della “Giornata mondiale senza tabacco“, che si celebra il 31 maggio. “Oggi in Italia i fumatori sono 11,2 milioni, contro gli 11,8 milioni dello scorso anno.

#Opportunità

Napoli. Università: Un corso per destreggiarsi nella giungla del fund raising

La Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Federico II di Napoli apre le porte del mondo accademico a quanti vogliono investire nella loro formazione per poi impegnarsi con la passione e la dedizione necessaria al mondo del no profit. Ne parliamo con il Direttore del corso, il prof. Marco Musella (di Andrea Pellegrino)

fund-raising-cultura.jpgResteranno aperte fino al 25 gennaio 2010 le iscrizioni per il Corso di perfezionamento in “Politiche e strategie di fund raising” promosso dall’Università degli studi di Napoli Federico II. Il Corso si rivolge a tutti coloro che intendono lavorare nel mondo del no profit o delle pubbliche amministrazioni come fundraiser, consulenti di fund raising, direttori o responsabili di marketing e comunicazione per organizzazioni non profit, ONG ed enti pubblici.

#Opportunità

I notai italiani si mettono a disposizione dei giovani. Gratis!

In Italia quando si pensa al notaio vengono subito in mente parcelle stratosferiche, cavilli legali e, spesso, una certa confusione sul ruolo che nelle varie situazioni ricopre questo professionista. Giovani a tu per tu con i notai. Accordo tra il Ministero della Gioventù e il Consiglio Nazionale del Notariato (di Andrea Sottero)

notaro-785925.jpgChi ha qualche rudimento giuridico si interroga spesso sull’effettiva opportunità dell’obbligo dell’atto notarile in tutta una serie di trattative private. Chi è a digiuno di diritto si limita semplicemente a rilevare -non senza un certo disprezzo- come poche righe su un foglio di carta protocollata e una firma arrivino a costare centinaia e centinaia di euro; senza forse nemmeno chiedersi quale sia il significato di quel documento e che cosa garantisca. Pochi privati, comunque, considerano il notaio al di là del suo ruolo di pubblico ufficiale e come professionista a cui rivolgersi per consulenze mirate.

#Opportunità

Campus Orienta: Amesci al Salone dello Studente. Il futuro è in "Dubbio"

A Milano per la maratona di tre giorni tra opportunità, orientamento agli studi e post-laurea. Tra gli esperti, a Radio105, Luca Borriello, direttamente dal Dipartimento Creatività Giovanili di AMESCI. Prossime tappe tra Roma e Reggio Calabria (di Angelo Di Pietro)

campus_orienta.jpgDiciamo la verità: quando Silvio sbandiera la fine della crisi, non è del tutto convincente. Sarà anche colpa dei soliti pessimisti, fatto sta che il dubbio rimane. Futuro in penobra, dunque. E proprio in barba alle visioni più apocalittiche che Milano si inventa la tre giorni di “Campus Orienta – Il Salone dello Studente”. L’evento ha preso il via mercoledì mattina, 10 marzo, nei locali milanesi del Superstudio Più. Personaggi dello spettacolo e del mondo del lavoro incontrano i giovani studenti: workshop, colloqui, stand, per orientarsi nel percorso degli studi e tra le scelte post-laurea.

#Opportunità

Opportunità. Reporter scientifico per una notte

Un concorso de "La Repubblica" premia i giovani che raccontano la scienza (di Caterina Ferrara)

reporter.gifMira ai giovani studenti l’iniziativa di Frascati Scienza che offre ai ragazzi delle scuole medie e superiori l’opportunità di diventare inviati speciali del quotidiano La repubblica scrivendo un articolo o un racconto che verta sul tema delle scienze. I vincitori saranno ospitati dal 22 al 25 settembre dal polo scientifico di Frascati per partecipare a incontri, interviste personalizzate e collegamenti in diretta con i laboratori del CERN (Organizzazione europea per la ricerca nucleare) di Ginevra, dell’EFDA-JET (Centro di ricerca sulla fusione nucleare) di Oxford e dell’Erasmus Medical Center di Rotterdam. (foto mxpress.eu)

#Opportunità

Torino 2010 European Youth Capital. Nasce la "Pyou Card"

Riservata ad oltre 600.000 giovani piemontesi tra i 15 e i 29 anni, la Pyou Card consente l’accesso gratuito e agevolato alla cultura, allo sport e alle forme di intrattenimento (di Ivana Vacca)

giovani.jpgMusica, cinema, editoria, arte, viaggi, informatica, sport, teatri, concerti, spazi culturali, biblioteche, sale prova e registrazione: solo una parte dell’ampio e variegato sistema di offerta messo a disposizione per i giovani che risiedono nella Regione Piemonte e godibile, con sconti e agevolazioni, attraverso l’uso della Pyou Card. L’iniziativa è stata presentata presso il Politecnico di Torino lo scorso 6 marzo da Mercedes Bresso, presidente della Regione Piemonte, insieme al Rettore del Politecnico, Francesco Profumo, e alle altre Istituzioni ed Associazioni coinvolte.

#Opportunità

Napoli. Aperte le iscrizioni per il Concorso "I corti sul lettino. Cinema e psicoanalisi"

Una manifestazione che si conferma essere un trampolino di lancio per i filmaker italiani e stranieri. L'iscrizione è gratuita e la data di scadenza è il 15 giugno 2010 (di Flavia Miccio)

corti-lettino.jpgSono aperte le iscrizioni per la Seconda edizione del Concorso “I corti sul lettino. Cinema e psicoanalisi”, organizzata da Ignazio Senatore, psichiatra e critico cinematografico presso il Dipartimento di Neuroscienze dell'Università "Federico II" di Napoli. La manifestazione rivolta ai filmaker italiani e stranieri si svolgerà dal 6 al 7 settembre 2010, ad ingresso gratuito, dalle ore 21.00 alle 24.00, nell’ambito di accordi @ DISACCORDI – XI Festival del Cinema all’Aperto.

#Opportunità

Legal-mente: giovani a scuola di legalità. Aperte le iscrizioni per le scuole

Il progetto realizzato dall’associazione Auser Filo d’Argento in collaborazione con Amesci per educare i giovani alla legalità (di Francesco Enrico Gentile)

legal_mente.jpgL’Associazione Auser Filo d’Argento di Benevento in collaborazione con Amesci ha avviato il progetto “Legal-mente: giovani a scuola di legalità”, un programma della durata di 10 mesi e per il quale è previsto il coinvolgimento di 5 istituti nel beneventano attraverso i quali mettere a disposizione degli studenti una serie di iniziative in campo educativo/formativo per promuovere la partecipazione e la cittadinanza attiva ed educare i giovani alla legalità. Il progetto è finanziato attraverso i bandi di perequazione 2008 del Centro Servizi per il Volontariato e si svolgerà in quattro fasi distinte.