I notai italiani si mettono a disposizione dei giovani. Gratis!
In Italia quando si pensa al notaio vengono subito in mente parcelle stratosferiche, cavilli legali e, spesso, una certa confusione sul ruolo che nelle varie situazioni ricopre questo professionista. Giovani a tu per tu con i notai. Accordo tra il Ministero della Gioventù e il Consiglio Nazionale del Notariato (di Andrea Sottero)
Chi ha qualche rudimento giuridico si interroga spesso sull’effettiva opportunità dell’obbligo dell’atto notarile in tutta una serie di trattative private. Chi è a digiuno di diritto si limita semplicemente a rilevare -non senza un certo disprezzo- come poche righe su un foglio di carta protocollata e una firma arrivino a costare centinaia e centinaia di euro; senza forse nemmeno chiedersi quale sia il significato di quel documento e che cosa garantisca. Pochi privati, comunque, considerano il notaio al di là del suo ruolo di pubblico ufficiale e come professionista a cui rivolgersi per consulenze mirate.