Campania. Opportunità: Tirocini retribuiti in azienda
Compie tre mesi il progetto INLA 2 – Regione Campania. 823 le aziende che hanno aderito tra Avellino, Benevento, Caserta e Salerno. (Gianfranco Mingione)

Compie tre mesi il progetto INLA 2 – Regione Campania. 823 le aziende che hanno aderito tra Avellino, Benevento, Caserta e Salerno. (Gianfranco Mingione)
Il Ministro Ferrero continua a lavorare sul DPEF, e prevede un contributo di 8mila euro.
Non di solo scalone deve vivere il prossimo Dpef, ma ''c'e' bisogno di una revisione della legge 30 per combattere la precarieta' dei giovani'', e una nuova misura, ''per combattere la poverta' tra gli incapienti''.
(da Reuters.it)
Chi cerca lavoro farebbe meglio a stare attento alla propria immagine in Rete -- ovvero ai dati che saltano fuori quando si digita il proprio nome in Google -- e se è il caso, dare una "ripulita" al suo profilo.
Sono sempre di più infatti, i datori di lavoro che dichiarano di compiere una ricerca "aggiuntiva" su Google rispetto al curriculum del candidato che devono esaminare, per scoprire qualcosa in più, e spesso scartano un potenziale dipendente proprio in seguito alle scoperte fatte in Rete.
Per questo sono nati servizi di "difesa della reputazione" come quello offerto da ReputationDefender.com, che per 10 dollari al mese invia al cliente un report con tutti i risultati delle ricerche internet sul suo conto.
Per 30 dollari al mese, ReputationDefender si occupa inoltre di "ripulire" i risultati delle ricerche da qualsiasi elemento che per il cliente potrebbe risultare lesivo della propria reputazione, come ad esempio una fotografia da ubriaco ad una festa universitaria, o un post poco gratificante scritto da una ex fidanzata.
Anche dall'altra parte della barricata tuttavia la tecnologia aiuta: mentre ReputationDefender lavora solo con clienti individuali, DefendMyName.com offre servizi sia ai candidati che ai datori di lavoro, fornendo report dettagliati basandosi su ricerche internet.
Uno studio su 1.150 manager del sito trovalavoro Careerbuilder.com ha scoperto che il 26% dei manager ammette di utilizzare i motori di ricerca come Google e il 12% usa i siti di social networking come Facebook.com nel processo di selezione del personale.
Tra questi, il 63% ha affermato di aver rifiutato dei candidati proprio in seguito a scoperte fatte durante la ricerca.
Dal 1987, anno della nascita del programma, sono quasi 200 mila i ragazzi che hanno aderito a questa importante iniziativa che permette agli studenti universitari di poter fare dei viaggi studio in tutta Europa. Infatti, “Erasmus Mundus” ha come primo obiettivo il mobilitarsi nel campo dell’istruzione superiore; promuovendo master europei di elevata qualità e borse di studio sia per cittadini europei che per quelli di altri paesi presso istituti partner che aderiscono all’iniziativa.
In primo piano tra le opportunità europee si segnala il programma "Eurodyssée", finalizzato allo scambio tra le regioni europee, che offre ai giovani di età compresa tra i 18 e 30 anni la possibilità di beneficiare di un corso di formazione retribuito dai 3 ai 7 mesi presso un'impresa straniera. Lo scopo è permettere ai giovani di fare un'esperienza lavorativa e contemporaneamente di migliorare la conoscenza di una lingua straniera.
Per i giovani che sanno condividere gli stessi spazi (di Anna Laudati)
Co-housing significa convivere, coabitare e condividere. E’ una scelta personale ma attualmente anche una scelta necessaria per tutti i giovani professionisti e studenti universitari, che sono costretti, per lavoro o studio, a trasferirsi in città diverse dalla propria, e non riescono a sostenere da soli, le spese abitative. Nato come progetto in Scandinavia negli anni ’60, rientra in una serie di progetti detti “bottom-up” che prevedono un ruolo attivo dei cittadini nell’organizzazione sociale, culturale ed economica del contesto in cui risiedono e si sostituiscono ad un’idea di progettazione urbana pianificata, distaccata dai bisogni e dalle richieste che il tessuto sociale può e ha bisogno di esprimere.
Un’esperienza solidale, economica, e formativa per conoscere e cambiare il mondo (di Giusy Petitty)
È stato pubblicato il 13 giugno scorso sul sito dell’omonima associazione il nuovo bando del premio giornalistico Claudio Accardi, dedicato alla memoria del giornalista RAI scomparso nel 2002 (di Andrea Sottero)
Accardi, entrato a fare parte della redazione esteri del TG3 alla nascita della testata, e passato a dirigere la redazione esteri del TG2 dopo la prima guerra del Golfo, si occupato di eventi di primaria importanza nelle dinamiche politiche internazionali degli ultimi trent’anni, dalla caduta del muro di Berlino al conflitto tra Israeliani e Palestinesi. Giunto ormai alla sua quinta edizione, il premio, che ha il patrocinio del Comune e della Provincia di Roma, è stato pensato per rendere omaggio alla carriera e alla passione del professionista e ha mantenuto viva in questi anni la sua identità di sostegno dei giovani che con interesse e serietà intendano cimentarsi nella professione giornalistica.
11.653 persone formate e 4.592 assunte nei 25 “patti” della Regione Campania (di Anna Laudati)
In Campania saranno assunte circa cinquemila persone tra operai specializzati (tornitori, alesatori, saldatori), panificatori, pasticcieri, cuochi, orefici, decoratori, marmisti, ceramisti, fabbri, sarti, falegnami, programmatori e i tecnici aeronautici, addetti al marketing internazionale nella moda ed esperti nell’incoming turistico.
Il Centro di Studi Grafici di Milano, con il patrocinio di Colorgraf, Ink Maloberti, Pantone, Grafiche Pusterla e Silfa, ha aperto le iscrizioni per la 2° edizione del “Concorso Nazionale Colore nel Packaging” che vedrà l’acquisizione di due progetti grafici coordinati riguardanti due confezioni per prodotti alimentari.
Anche quest'anno Coca-Cola ha pensato a tutti i ragazzi che amano la musica. In palio 52.000 euro (di redazione)
Ti piace comporre musica e cantare? Vai sul sito www.coca-cola.it ed entro il 30 agosto 2008 carica la tua canzone. Le migliori band avranno la possibilità esclusiva di prendere parte alla trasmissione creata da Coca-Cola ed MTV “Operazione Soundwave” e di essere selezionati per suonare dal vivo nel concerto Coca-Cola Live@MTV. Ma non finisce qui, la band vincitrice si aggiudicherà anche un contratto con l’etichetta indipendente Sugar, e potrà registrare 2 singoli, realizzare un videoclip e un epk!
"Questa è la prima raccomandazione - ha dichiarato Ján Figel', Commissario responsabile per l'Istruzione, la formazione, la cultura e la gioventù - che la Commissione abbia mai presentato nel campo della politica giovanile. Con questa proposta la Commissione sollecita ora gli Stati membri a cambiare lo scenario europeo del volontariato giovanile dando ai giovani maggiori opportunità di fare del volontariato transfrontaliero" (di redazione)
.
.
Riattrarre i giovani cervelli del Sud che lavorano al Centro Nord o all’estero per rilanciare le regioni ex Obiettivo 1 partendo dal turismo: nasce con questo scopo il corso di alta formazione “Manager delle aree turistiche complesse” messo in campo dalla Fondazione Alario per Elea-Velia ONLUS (www.fondazionealario.it), con il sostegno della Fondazione per il Sud, per sviluppare competenze per la promozione e l’ampliamento, anche alle regioni del Sud Italia, di una rete di franchising nel settore dei servizi al turismo.
L’amministrazione comunale del comune di San Giorgio a Cremano con il supporto dell’ Informagiovani ha indetto per il 31 maggio la prima edizione del concorso per gruppi musicali emergenti Cremano Unplugged 2008. <<L’idea nasce dalla mia personale passione per la musica e per lo scrivere testi, – spiega l’assessore alle Politiche Giovanili Renato Carcatella – con l’intento di promuovere e incentivare la produzione musicale dei giovani musicisti napoletani >>.
"Il diritto dei minori alla protezione" è il titolo del concorso che Jacques Barrot, Vicepresidente della Commissione Europea e Commissario responsabile del portafoglio Giustizia, Libertà e Sicurezza, ha lanciato il 31 luglio 2008, per invitare tutti i ragazzi europei di età compresa tra i 10 e i 18 anni a ideare un poster sul tema del diritto dei minori alla protezione nell’Unione Europea. Scopo del concorso è fare in modo che i giovani cittadini europei siano consapevoli di questo loro diritto e possano difenderlo meglio."Garantire e far conoscere meglio i diritti dei minori, in particolare il diritto alla protezione di cui beneficiano tutti i bambini e gli adolescenti cittadini o residenti nell'Unione Europea sono obiettivi che condividono l'Unione Europea e gli Stati Membri", ha dichiarato il Vicepresidente Barrot.
Ogni tanto vale la pena di spendere qualche minuto in più per valutare una proposta di partecipazione ad un corso di formazione. Vi spieghiamo il perchè ... (di Andrea Sottero)
Bombardati come siamo da annunci di corsi, “corsettini” e “corsetti” di informatica, inglese, cucina, astrologia, offerti dalle più varie e autorevoli (benchè di norma sconosciute!) scuole (che si rivelano sempre o quasi delle immani fregature!) all’ennesima proposta di un corso di informatica gratuito la tentazione è sempre la stessa: “No, mi spiace, non mi interessa”. Nel caso si Oilproject vale la pena di capire di cosa si tratta.